Sono d'accordo con Gabriele.
Considera che la carrozzeria del tuo PX, a differenza dei PX più vecchi, è stata trattata in fabbrica con bagno galvanico: sulla lamiera, sotto la vernice, c'è uno strato protettivo anticorrosione.
Preservalo.
Sono d'accordo con Gabriele.
Considera che la carrozzeria del tuo PX, a differenza dei PX più vecchi, è stata trattata in fabbrica con bagno galvanico: sulla lamiera, sotto la vernice, c'è uno strato protettivo anticorrosione.
Preservalo.
La mia idea è quella di riverniciare solo le parti che hanno subito lo scempio, quindi pance, bauletto e parafango. Il resto del telaio mi sembra messo bene e recuperabile con un trattamento di cif, pasta abrasiva e polish!!!
Avevo in mente di smontare le parti da rifare per fare un buon lavoro comodamente.
Dispondo sia di compressore (a breve prendo anche la pistola, asturo mi par di capire sia la migliore per verniciare) che di flessibile, quindi sono pronto a tutto!!!
Ieri sera in un punto piccolo e nascosto del parafango ho provato a scrostare un po di vernice: in pratica quella data a bomboletta viene via a scaglie, mentre quella sotto originale fa molta più resistenza e sotto presenta una colorazione nera: per caso è il trattamento galvanico?
In pratica.....se inizio a carteggiare, quando mi devo fermare? Appena vedo la vernice originale o quando arrivo al fondo di colore nero?
Grazie a tutti davvero per le risposte!!!!
![]()
Vero.
Si ovvia al problema spruzzando sul fondo una sporcata di colore che faccia da "spia" e si carteggia delicatamente fino a quando riappare il colore del fondo con 320 ad acqua. La superficie resta ben levigata, si elimina la "buccia d'arancia" e si riduce lo spessore.
La superficie così preparata è pronta per ricevere il colore.
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
In pratica dovrei togliere vernice a bomboletta, arrivare allo strato galvanico nero, dare fondo (poco per non fare troppo spessore) e carteggiarlo per pareggiare bene usando la tecnica del contrasto, e via con il colore definitivo.....giusto??
In questo modo riesco anche a pareggiare i graffi SENZA stuccare?
Vi allego un'altra foto con il dettaglio dei graffietti presenti!!!
Per il parafango evitare di smontarlo sarebbe un bel colpo, mi evito un sacco di menate inutili....spero di riuscirci!!!
Grazie a tutti!!
Ecco la foto:
Esatto, la spia serve anche per darti un' idea di quanto stai grattando. Carteggiando le zone danneggiate usando un tassello di legno o gomma (li vendono nei brico per pochi euro), se sa superficie non è piana ma "rientrata" per qualche botta, la spia evidenzierà le magagne da correggere.
Se sono graffi superficiali, che non hanno deformato la lamiera ma solo gli strati di vernice, con la sola carteggiatura, quella per eliminare il colore esistente dovresti eliminare il problema, se invece la lamiera è deformata dovrai correggere dando una stuccatina per riempire. Il solo fondo riesce a riempire i graffi provocati dalla precedente carteggiatura se fatta con una grana grossa, graffi che hanno in qualche modo alterato la forma originale, della lamiera specie per una caduta non credo.
Le parti stuccate e levigate dovranno essere isolate nuovamente con una velata di fondo prima del colore.
Se quei segni che si vedono in controluce sono stati provocati da una caduta, ad occhio e croce richiederanno una stuccatina. Difficilmente avranno intaccato solo il colore. Ad ogni modo, nulla di grave, si risolve con poco.
Il parafango volendo si può verniciare da montato, dovrai isolate a dovere le parti immediatamente vicine per cercare di fare un lavoro più preciso possibile. Inoltre, come suggerisce Gabri, è meglio incartare tutta la vespa (per lo scopo puoi usare dei sacchi della monnezza aperti e nastro carta), la polvere della verniciatura va dappertutto.
![]()
Ultima modifica di gluglu; 27-11-12 alle 07:28
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Secondo me se la vernice originale non è eccessivamente compromessa non è necessario arrivare fino al fondo...
Togli la vernice a bomboletta, spiani i graffi con lo stucco, dai un velo di fondo e rivernici..
Questa è una super risposta!!!!!!
Hai fugato i miei dubbi (per ora.....!!!!)
Ora non mi resta che andare a fare la spesa.....primo la carta abrasiva grana 800 e 1000 e il tassello per levigare!! Iniziamo a togliere un po di robaccia!!!!
Grazie a tutti davvero per i suggerimenti!!!
![]()
Sia per il primo sgrosso sia per levigare il fondo fai anche 320 per dare modo al fondo di aggrappare al meglio.
Le grane più fini da 800 / 1000 in su le puoi usare per levigare il colore tra una mano e l'altra per in modo da limitare il più possibile eventuale buccia o per correggere eventuali colature.
![]()
Ultima modifica di gluglu; 27-11-12 alle 21:26
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
EHEHEHHEEH.....INFATTI!!!!
ieri sera sono andato al brico e ho trovato solo la carta 1200!!! Ne prendo due fogli e appena tornato a casa la provo:
risultato non gli ho fatto neanche il solletico alla vernice a bomboletta!!!!!
Stasera vedo di prendere un super rotolone di quella da 320 che mi servirà in abbondanza!!!!
Vedo che anche tu sei di Milano, sai dove potrei rifornirmi della carta abrasiva grana 800 e 1000?
Grazie di tutto!!!
![]()