Faccio una precisazione perchè prima non ne abbiamo parlato (dimenticanza mia!!!!!)
il proprietario prima di me deve aver grattato per terra (in alcune foto che ho messo si vedono i graffi che stanno riaffiorando sotto la vernice a bomboletta) e l'ha messa a posto alla buona. Altrimenti non si spiega il fatto di aver usato lo "stesso" () grigio originale: sotto la bomboletta non mi aspetto di trovare una situazione perfetta ma neanche disastrosa.
Quando son andato in coloreria (per un altro mezzo), il tipo ha visto la vespa e mi aveva detto di andare a lamiera per correggere le imperfezioni e poi di fare tutta la procedura (fondi, qualche stuccata, colore).
Secondo voi oltre al colore li riprendo i graffi anche senza togliere tutta la vernice? che diluente posso prendere per inziare a lavorare con la spugnetta? (Sverniciatore chimico?)