Come ti ho scritto precedentemente, ti confermo che se riesci a salvare lo strato di protezione è un bene. Lo scopo è quello di eliminare il più possibile i vecchi starti di vernice, levigando la superficie, se per qualsiasi ragione arrivi a scoprire la lamiera, non c'è problema, si risolve utilizzando per i successivi passaggi i prodotti giusti.
Prova ad immaginare lamierati che vengono riparati perchè magari hanno subito una botta; vengono raddrizzate, saldate, molate, di tutto e di più...
Per quanto ne so (se scrivo inesattezze prego di essere corretto), il primer deve essere dato su lamiera nuda senza tracce di vecchie vernici, fondi, trattamenti vari. Per esempio dopo la sabbiatura. Questo protegge la lamiera dall'ossidazione e dà modo di poter eseguire tutte le eventuali operazioni di riparazione, quali raddrizzatura, stuccatura ecc.. Il primer non è un fondo. Infatti, successivamente, viene dato un fondo per isolare eventuali stuccature e per fare da aggrappante al colore.
Penso che se vuoi arrivare a lamiera e quindi dover fare questi due passaggi, a quel punto tanto vale sabbiare, così risparmi un bel pò di tempo e fatica. Nel tuo caso è sufficente dare una bella carteggiata, fondo antiruggine e colore.
Dalle foto non si riesce a capire se le parti scoperte sono dei difetti, dei gibolli o semplicemente una carteggiatura non uniforme. Se quel nero è lo strato galvanico, se hai rimosso tutti gli strati di colore, io mi fermerei e proverei a dare il fondo antiruggine. A occhio e croce, se non ci sono croste di vecchia vernice o gradini evidenti, direi che va bene così. Vedrai che il fondo uniformerà il tutto.
Per i cofani laterali, se disponi di una piccola levigatrice (quella piccola tipo "mouse" va benissimo), montagli una 320 e vai (tanto per rimanere in tema) col liscio.
![]()