Buonasera VespEsperti. Apro questa discussione dopo lunga e trista assenza dal Forum e dal mondo vespa in generale. Possiedo infatti una Vespa 125 T.S., rimasta ferma a cuore aperto causa esami universitari e mancanza di pezzi, per oltre un anno. La diagnosi post-apertura fu di valvola mangiata, pertanto, tempo fa, mi rivolsi ad una rettifica per farla sistemare. Ad oggi, motore chiuso con tutti i nuovi pezzi del caso, mi ritrovo carters sabbiati ed una valvola che non tiene olio miscela per 15 banali secondi. Sconfortato, la settimana scorsa frugando su internet, decisi di acquistare la valvola lamellare per carburatore SI della ACME, al fine di ovviare alla mancanza di tenuta. Dopo averla montata, con notevole difficoltà (essa necessita infatti di eliminare gran parte del materiale non rettificato presente attorno alla valvola), la vespa, pur non rigettando più fiotti di miscela dal venturi, continua ad essere "morta". Addirittura, cosa che non accadeva qualche giorno fa, sembra non bagnare più nemmeno la candela. Smontando la valvola, ho trovato(una sola volta) la camera di manovella piena di miscela. Il reparto elettrico pare stare bene: scintilla piena, volano in fase, condensatore e puntine nuovi. Cambiate bobine varie durante gli innumerevoli tentativi.
Scusatemi per la lunga novella ma non saprei più dove sbattere la testa e vorrei dei pareri aggiuntivi prima di dover riaprire tutto.
Grazie a tutti,.