Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Rinascita di un coprivolano!

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Rinascita di un coprivolano!

    Ciao a tutti!
    Come da titolo devo rimettere a nuovo il mio coprivolano, ormai rovinato dagli "inestetismi" della ruggine.
    Cosa mi consigliate di fare? Io avevo pensato di passarlo con carta vetrata a grana medio/fine, non so, una 600 (se esiste), poi con una fine, tipo 800 o 1000, e di verniciarlo con vernice spray nera (nero é il suo colore originale). Dite che mi servirà la vernice ad alte temperature? Secondo voi viene bene se seguo questo procedimento?
    Grazie in anticipo per le risposte!!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    Vernicie normale,gratta a ferro e dai 3 o 4 mani.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14
    Spazzola d'acciaio intendi?? Gratto con quella e poi subito la vernice sopra? Non rimane ruvido?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    Citazione Originariamente Scritto da Fr3ccia94 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    Come da titolo devo rimettere a nuovo il mio coprivolano, ormai rovinato dagli "inestetismi" della ruggine.
    Cosa mi consigliate di fare? Io avevo pensato di passarlo con carta vetrata a grana medio/fine, non so, una 600 (se esiste), poi con una fine, tipo 800 o 1000, e di verniciarlo con vernice spray nera (nero é il suo colore originale). Dite che mi servirà la vernice ad alte temperature? Secondo voi viene bene se seguo questo procedimento?
    Grazie in anticipo per le risposte!!
    sabbialo, lo lisci con carta fine se necessario e poi gli dai una mano di fondo trasparente. quando è asciutto gli dai un paio di mani di nero a distanza di qualche ora. non hai bisogno del nero alte temperature, basta la vernice a bomboletta. trovi anche il fondo in bomboletta se vai in un colorificio o in una buona ferramenta.
    se non sai come o dove farlo sabbiare dagli prima una sverniciata con il diluente al nitro, poi vai di pasta abrasiva usata a modo ed eventualmente gratta con carta abrasiva a grana non troppo fine in questo caso. tanto olio di gomito in questo caso...poi procedi con la verniciatura col fondo come già detto
    Ultima modifica di MimminoAlbe; 10-12-12 alle 15:01

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    dai una grattata con carta abrasiva grana 320 fino ad uniformare le superfici. dopo gli dai un paio di mani della vernice del colore che preferici.
    importante in questa stagione è che vernici in ambiente asciutto e con almeno 15° di temperatura, anche all'aperto. tra una mano e l'altra fai passare 10/15 minuti.se fai a bomboletta è preferibile una del tipo lucido

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Interettore60
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Canosa di Puglia(BT)
    Età
    65
    Messaggi
    613
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    Ciao fr3ccia, o compaesano, sei in vena di lavoretti?.
    Vuoi recuperare il tuo coprivolano?, forse perche' e' originale?, altrimenti uno nuovo senza tanti sbattimenti.
    ciao interettore60

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    sabbialo, lo lisci con carta fine se necessario e poi gli dai una mano di fondo trasparente. quando è asciutto gli dai un paio di mani di nero a distanza di qualche ora. non hai bisogno del nero alte temperature, basta la vernice a bomboletta. trovi anche il fondo in bomboletta se vai in un colorificio o in una buona ferramenta.
    se non sai come o dove farlo sabbiare dagli prima una sverniciata con il diluente al nitro, poi vai di pasta abrasiva usata a modo ed eventualmente gratta con carta abrasiva a grana non troppo fine in questo caso. tanto olio di gomito in questo caso...poi procedi con la verniciatura col fondo come già detto
    Non saprei proprio da chi andare per sabbiarlo, farò un lavoro "fai da me" (passatemi l'espressione)

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    dai una grattata con carta abrasiva grana 320 fino ad uniformare le superfici. dopo gli dai un paio di mani della vernice del colore che preferici.
    importante in questa stagione è che vernici in ambiente asciutto e con almeno 15° di temperatura, anche all'aperto. tra una mano e l'altra fai passare 10/15 minuti.se fai a bomboletta è preferibile una del tipo lucido
    Ho intenzione di farlo all'aperto, ma qui la temperatura non va praticamente mai oltre i 10-12 gradi... Credi possa essere un problema?
    Citazione Originariamente Scritto da Interettore60 Visualizza Messaggio
    Ciao fr3ccia, o compaesano, sei in vena di lavoretti?.
    Vuoi recuperare il tuo coprivolano?, forse perche' e' originale?, altrimenti uno nuovo senza tanti sbattimenti.
    ciao interettore60
    Certo che sono in vena di lavoretti, entro aprile devo fare il coprivolano, sistemare il clacson che non mi é mai funzionato e poi devo fare qualche lavoretto di meccanica per far andare un po' meglio la Vespa, niente di che, l'apertura dei carter é ahimé rimandata...

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    Ciao,
    Io il Coprovolano del pk xl l'ho trattato cosi' (considera che era 10 anni che era fuori sotto l'acqua):

    -Fase1: trapano con spazzola rotante- l'ho passato sia dentro che fuori, eliminando il grosso della ruggine;
    -Fase 2: Ho sgrassato ben bene con benzina e risciacquato con H2O;
    -Fase 3: fondo- ho passato tutto con il Ferox (in due tempi a distanza di 4 ore)
    -Fase 4: ho dato una leggera passata di carta vetrata molto fine per far aderire bene la vernice;
    -Fase 5: verniciatura - Avevo di avanzo una bomboletta spray ad alte temperature nera opaca (va bene anche quella normale), ho dato due passate a distanza di un paio d'ore.

    E' venuto discretamente...

    Piu' tardi posto una foto se la trovo!!!

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    Citazione Originariamente Scritto da Fr3ccia94 Visualizza Messaggio

    Ho intenzione di farlo all'aperto, ma qui la temperatura non va praticamente mai oltre i 10-12 gradi... Credi possa essere un problema?
    nessun problema per la temperatura. dai una grattata veloce per uniformare tutte le superfici e spruzza

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Rinascita di un coprivolano!


  11. #11
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Ottimo lavoro, complimenti... Ah e quel Phantom rosso lì dietro?? Se fossi in te ci metterei mano xD

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    Citazione Originariamente Scritto da Fr3ccia94 Visualizza Messaggio
    Ottimo lavoro, complimenti... Ah e quel Phantom rosso lì dietro?? Se fossi in te ci metterei mano xD
    Il Phantom li dietro è stato il mio primo frullino (la mia prima moto è stata una red rose del 1989 che ancora ho) ed era completamente elaborato Polini (mi ha dato un sacco di soddisfazioni)! E' fermo da qualche anno... ci andava in giro mia sorella (glie l'ho rimesso originale)... Ma va benissimo!!! L'unico inconveniente è l'assicurazione: non conviene rimetterlo in strada... visto che io ho gia' due vespe (pk 50 px 125 e) e una moto (yamaha tricker 250) circolanti!!! Per dirla tutta fermi ho: pk xl rush - Hexagon 150 - Red rose 50 - Phantom f12 - benelli 50 anni '70!!!

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Il Phantom li dietro è stato il mio primo frullino (la mia prima moto è stata una red rose del 1989 che ancora ho) ed era completamente elaborato Polini (mi ha dato un sacco di soddisfazioni)! E' fermo da qualche anno... ci andava in giro mia sorella (glie l'ho rimesso originale)... Ma va benissimo!!! L'unico inconveniente è l'assicurazione: non conviene rimetterlo in strada... visto che io ho gia' due vespe (pk 50 px 125 e) e una moto (yamaha tricker 250) circolanti!!! Per dirla tutta fermi ho: pk xl rush - Hexagon 150 - Red rose 50 - Phantom f12 - benelli 50 anni '70!!!
    Il Phantom ne dà di soddisfazioni, io ho elaborato quello di un mio amico e con pochi pezzi elaborati sverniciava altri ragazzini con nrg e booster ritenuti potenti dalla massa per via del rumore delle loro ZX xD peccato che non aveva ancora finito il rodaggio e gliel'hanno rubato...
    Ultima modifica di Fr3ccia94; 13-12-12 alle 16:18

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    se la temperatura esterna e' bassa metti sul termosifone per un po la bomboletta(non troppo pero) e tra' una mano e l'altra fai passare molto tempo anche piu di un ora perche con temperature sopra i 25 gradi il diluente che c'e dentro ci mette poco ad evaporare,ma se la temperatura e bassa ai volgia ad aspettare a menoche' non prendi quelle a essiccazione rapida,per portarla a ferro io uso una spazzola a tazza con setole intrecciate montata sul flessibile(flex ,frullino)rigorosamente mi raccomando con occhiali protettivi,appena pronto lo pulisci con diluente nitro e gli dai almeno tre mani con la prima molto leggera(io generalmente do' sempre una prima mano di antiruggine grigio sempre in bomboletta)
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    Citazione Originariamente Scritto da Fr3ccia94 Visualizza Messaggio
    Il Phantom ne dà di soddisfazioni, io ho elaborato quello di un mio amico e con pochi pezzi elaborati sverniciava altri ragazzini con nrg e booster ritenuti potenti dalla massa per via del rumore delle loro ZX xD peccato che non aveva ancora finito il rodaggio e gliel'hanno rubato...

    Eh si hai ragione... il mio era Polini dalla testa ai piedi!!! Altro che ZX!!!!!!!!!!!!!! Unico problema erano i consumi... meno di 10 al litro se tiravi!!!

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    Citazione Originariamente Scritto da chicaro Visualizza Messaggio
    se la temperatura esterna e' bassa metti sul termosifone per un po la bomboletta(non troppo pero) e tra' una mano e l'altra fai passare molto tempo anche piu di un ora perche con temperature sopra i 25 gradi il diluente che c'e dentro ci mette poco ad evaporare,ma se la temperatura e bassa ai volgia ad aspettare a menoche' non prendi quelle a essiccazione rapida,per portarla a ferro io uso una spazzola a tazza con setole intrecciate montata sul flessibile(flex ,frullino)rigorosamente mi raccomando con occhiali protettivi,appena pronto lo pulisci con diluente nitro e gli dai almeno tre mani con la prima molto leggera(io generalmente do' sempre una prima mano di antiruggine grigio sempre in bomboletta)
    tutto chiaro... Quindi gratto, antiruggine e poi vernice... Grazie a tutti!

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Eh si hai ragione... il mio era Polini dalla testa ai piedi!!! Altro che ZX!!!!!!!!!!!!!! Unico problema erano i consumi... meno di 10 al litro se tiravi!!!
    Quello che ho fatto io con un mio amico montava DR 70, carburatore dell'orto 19, frizione malossi (la montava già da prima di elaborare) e basta, marmitta originale ripulita e una bella carburazione, niente di esorbitante... Bassi ottimi, 0-80 km/h in pochissimo tempo, alla pari del mio px 177 polini, oltre gli 80 non so come si comportava dato che non l'ho mai tirato... Come ho già detto gliel'hanno rubato che era ancora a rodaggio... Era troppo bello sverniciare patacche che pensano che la moto più fa baccano più è potente ahaha

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    Citazione Originariamente Scritto da Fr3ccia94 Visualizza Messaggio
    tutto chiaro... Quindi gratto, antiruggine e poi vernice... Grazie a tutti!


    Quello che ho fatto io con un mio amico montava DR 70, carburatore dell'orto 19, frizione malossi (la montava già da prima di elaborare) e basta, marmitta originale ripulita e una bella carburazione, niente di esorbitante... Bassi ottimi, 0-80 km/h in pochissimo tempo, alla pari del mio px 177 polini, oltre gli 80 non so come si comportava dato che non l'ho mai tirato... Come ho già detto gliel'hanno rubato che era ancora a rodaggio... Era troppo bello sverniciare patacche che pensano che la moto più fa baccano più è potente ahaha
    Il mio invece:

    70 polini "racing"
    carburatore 21
    albero polini
    variatore malossi
    frizione Malossi
    marmitta Polini for race.

    All'epoca era quasi il top... Coi rapporti originali faceva 110 ma ci arrivava in un attimo!!! Bei tempi quelli!!! Pero' il mio px di allungo fa di piu!!!

    Ps... mi pare stiamo andando un puo' fuoritema!!!

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Rinascita di un coprivolano!

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Il mio invece:

    70 polini "racing"
    carburatore 21
    albero polini
    variatore malossi
    frizione Malossi
    marmitta Polini for race.

    All'epoca era quasi il top... Coi rapporti originali faceva 110 ma ci arrivava in un attimo!!! Bei tempi quelli!!! Pero' il mio px di allungo fa di piu!!!

    Ps... mi pare stiamo andando un puo' fuoritema!!!
    Anche il mio px fa di più ma la leggerezza e l'agilità del Phantom il px se li sogna... Per l'OT hai ragione, anche se la mia domanda ha già ricevuto risposta ;)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •