allora un po di ricerche le ho fatte pure io.....
il regolatore, il teleruttore e la bobina di alta tensione ( che è diversa da quella della special classica ) le ho trovate su www.sgr-it.com
negli schemi elettrici vecchi della 50 elestart si vede collegata con la bobina di alta tensione anche un condensatore...... questo elemento è da verificare......
la spia sul manubrio si rimedia con altri pezzi mi sembra della rally ma ora non sono sicuro ma aggiornerò......
il blocchetto dell'accensione è più raro che di una vespa 98: l'ho visto personalmente qualche mese fa in una teca di vetro al museo Pascoli a Ravenna ma non c'è stato modo di farmelo vendere.......
Penso, e sottolineo penso, di aver trovato la sloluzione anche a questo: il blocchetto è estiticamente identico a quello dell' ET3 - PX cioè schiacciato per poter entrare sotto il manubrio e non interferire con il fanale. Unica differenza ha 3 contatti invece che 4 e la chiave ha 3 posizioni: 1° spento 2° acceso 3° starter con molla di rinvio. Su qualche sito estero ho visto un blocchetto analogo ma con 5 contatti e sulla descrizione in inglese diceva chiaramente: per PX tedeschi con starter..... che sia stato montato sui primi px tedeschi modelli elestart che al posto del pulsante sutto il clacson usassero la chiave?...............
a casa ho un dinamotore bosch completo per elestart50, premetto che non lo venderò mai perchè mi servirà per il restauro della mia, ma usarlo come campione per fabbricarne altri sarebbe manna dal cielo......
![]()