....
....
....
......
....
....
La preferivo nel color "cipolla".
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Perfetto ele , grazie mille. Oggi vado a ritirare il motore e non ho idea se il tipo avra' ancora la ferraglia che va nel vano di sinistra... Poi vi aggiorno.
Ciao, horusbird
novità riguardo all'elestart? l'hai finito il restauro? te lo domando perchè anche io ieri sono andato a prendere un telaio di un elestart del 70 ( il motore lo avevo trovato un anno fa in germania) e non è messa granchè bene; quello che mi preoccupa però è sapere se si riesce a trovare tutto quello che va nella pancia sinistra e il quadretto di accensione con la chiave. provo ad allegare una foto
Sono fermo, cioe' il telaio che avevo sabbiato e' stato spruzzato con antiruggine ed e' in attesa che io dia il via al carrozziere, se non vendo qualcosa non ho i fondi per proseguire con i lavori!![]()
Non so' quanto sara' facile trovare quello che ti manca ma mi dicevano che il rele' e' uguale ad altri utilizzati sull'ape o non ricordo su cosa, credo dovresti innanzi tutto sentire in Piaggio dato che a catalogo ancora hanno molte cose.
Allora... alla piaggio appena sentito il nome 50 elestart hanno scosso la testa e hanno detto che non hanno niente. Per cui tramite la meravigliosa macchina di internet ho scovato nella rete un sito ( WWW.SGR-IT.COM ) che ha in catalogo tantissima roba anche per la vespa e per l'ape. L'ho spulciato tutto e nei listini 16/E e 26/D ci sono pezzi che potrebbero risultare compatibili con la nostra elestart. A questo punto servirebbe qualche anima buona che l'elestart c'è l'ha a casa già bella e completa che possa postare qualche foto dettagliata di quello che interessa a noi![]()
Molto particolare questa elestartnon ne ho mai viste in giro.
Pazzesco l'impianto elettrico, ma che monta due batterie da 6v in serie che danno 12v?
Se si, sarebbe anche possibile metterne 1 da 12 restauro permettendo.
Complimenti ad entrambi![]()
Ciao Gioweb
Sto cercando un dinamotore è un piatto accensione o piatto puntine per vespa 50 elestart, se ne siete in possesso perfavore contattatemi, vi lascio anche la mia e-mail: filippotamburini@hotmail.it
Grazie in anticipo..saluti
il quadretto di acccensione a chiave è lo stesso della fiat 600 e così il teleruttore..... la morsettiera non dovrebbe essere difficile autocostruirla......
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Horus bell'acuqisto.
Ma con tutte se mani di vernice quanto pesava?? Quanto spessore aveva preso?? Era diventata una lamiera da 2mm?
Scherzi a parte, veramente un bel mezzo.
Falla risplendere!!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Io ho provato a cercare anche i pezzi per la fiat 600 ma non sono uguali a quelli per la elestart.
Comunque io ho un regolatore di tensione bosch e un coprivolano per la vespa 50 elestart che mi avanzano.
Buon restaruro!
maaa posso chiederti la cifra che su per giù gli hai dato per la vespa?
Mi piacciono le rotondità....
A volte qualche colpetto dinon e' male
Ero dal ricambista e ................
e?
Mi piacciono le rotondità....
e.... mi sà che è uno sportellino lato batteria completo di chiusura?!?!?!??![]()
Che caratteristiche deve avere la bobina At di questo tipo di vespa?
Ho provato a cercare in giro ma tutti mi chiedono dei dati e/o le caratteristiche tecniche che pero' non conosco...
Mi pare di vedere dalle foto che la bobina a bordo ha anche un condensatorino?
Grazie
Dai che se trovo la bobina mi manca solo la serratura per mettere in moto e poi...![]()
Ne approfitto per porre una domanda; il contachilometri per la Elestart com'è?Ha l'indicazione delle marce ( I, II e III) su cerchio rosso? e la spia verde all'interno (che ho visto su alcuni contakm in abbinamento coi numei delle marce) su che modello veniva montata?
Sulla mia, come su quella di Eleboro (vedi foto piu' su) c'e' quello normalissimo nero scalato 80 Km senza indicazione delle marce.
Quello con la spia non saprei.... forse sulle 125 estere che montavano il manubrio della Special?
grazie per le info!se a qualcuno interessano quei contakm sono in vendita, a me non interessano dato sono per l'Ape![]()