Mi sono letto tutto il delizioso topic "diamoci una rifasata".
Credo di aver capito abbastanza bene il tutto, perché conoscendo bene i motori 4T, è poi più facile intuire le fluidodinamiche dei 2T.
In generale credo sia più facile comprendere il 4T rispetto al 2T.

Mentre trovo un po' meno comprensibili, le spiegazioni in merito alla testata, banda di squish, etc.
Vedrò di approfondire.

La pecca enorme è il non avere esperienza, di conseguenza mi vengono tanti dubbi, uno ad esempio, è:
sarà più "anticipato" il c60 Mazzucchelli o il c60 Pinasco?
Resto sempre dell'idea che vorrei il motore grosso ma che giri al massimo come l'originale; l'affidabilità resta al primo posto.

Non so se sia una contraddizione (forse si), ma non vorrei "strozzare" la luce di scarico.
In generale mi piacerebbe avere il motore che scarichi bene (e ho imparato dal topic "diamoci una rifasata" che far scaricare bene il 2T, comporti l'innalzamento del numero di giri), però esempio, vorrei solo che la finestra si apra tutta, senza aumentarne le dimensioni.

Nella mia mente immagino:
- finestra di scarico che apre tutta: motore ottimizzato.
- ampliamento della finestra di scarico: motore elaborato/esasperato.
- Non vorrei molti giri, ma nemmeno non fare scaricare i gas. Se proprio dovessi scegliere tra i due, preferisco fare scaricare bene i gas, per andare piano, preferisco accelerare di meno io.

Quindi, in generale: ottimizzare mi sta bene, esasperare no.

Secondo voi ho in mente delle idee contradditorie, realizzabili o no?

Grazie a tutti per le dritte.