Lascia stare così, se avessi delle avvisaglie lo sistemi per bene con un bel restauro. Poi se il discorso è che hai del tempo, voglia e soldi per restaurarlo allora sistemalo come preferisci.
Ciao!
Lascia stare così, se avessi delle avvisaglie lo sistemi per bene con un bel restauro. Poi se il discorso è che hai del tempo, voglia e soldi per restaurarlo allora sistemalo come preferisci.
Ciao!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
ma beato te che hai questa fortuna... io ho 2 vnl3m ed entramni hano dei problemi.... uno con parastrappi arrivato e paraoli arrivati e l'altro con ruggine in camera di manovella.... risulatato... mi tocca aprirli entrambi... per farne 1 decente
Veramente anche io ne avrei due di motori , l'originale che ancora non ho aperto ed uno acquistato usato , ma che avrà preso tanta di quell'acqua che l'alluminio esterno è diventato quasi bianco eh eh he, poi pistone con fasce inchiodate e leggera grippatura , ma nel complesso direi molto recuperabile e tra l'altro avevo voglia di lasciare il motore originale intatto o quasi e fare questo motore un po' più incazzato con un bel DR 177 e relativa carburazione.
Avrei anche una bella marmitta Polini a espansione, ma forse sono un po' grandicello per montarla eh eh eh. Comunque per ora sto smontando quello acquistato usato e poi se mi gira apro anche il suo originale altrimenti lo pulisco per bene , cambio olio del cambio e via senza pretese .
Se hai tempo e denaro puoi pensarci, ma se non c'è nulla che non va, non ne vale la pena. Al massimo controllalo per bene quest'inverno quando ci giri e valuta qualsiasi piccola irregolarità.
Gira e vai tranquillo!!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Ma scusa hai 2 motori...prendi l'originale per revisione e quant'altro,poi lo oli bene e lo metti su uno scafale.
Prendi quello messo male, lo rifai con un bel dr..... o altroE viaaaaaaaa
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Infatti la mia idea era quella di lasciare l'originale sullo scaffale bello oliato e di sistemare quello che avevo acquistato, montargli un DR 177 e usarlo come motore da strapazzare, poichè di andare con il 125 non mi va, oltretutto l'ultima px che ho avuto prima di questa a suo tempo ha avuto dapprima un bel motore preparato con polini 177 ( che poi ovviamente grippai ) e poi ebbi la fortuna di trovare un monoblocco 200 che montai tutto revisionato e ricordo che andava forte.
Hai la soluzione migliore, l'originale lo smonti un po' di olio dal foro della candela, e lo metti via, l'altro lo apri e lo revisioni per bene, guarnizioni paraolii,cuscinetti albeo mot. frizione campana ecc..
177 DR, carburtaore 20/20 e marmitta un po' più aperta, un buon mulo per andare dove vuoi. Altrimenti valuti elaborazioni più performanti.
![]()
senza andare troppo per gradi come normalmente si fa,procurati un polinazzo ed un albero usati. un SI24 (che si trovano sul mercatino o su "subito" a cifre accettabili). gli fai una minima revisione portando la tolleranza del cilindro a 12/100 ed allargando la luce di scarico solo sui laterali 2+2 mm lucidando il condotto di scarico. elimina le L in fondo al cilindro e raccordalo al carter. pulisci il condotto di aspirazione sul carter dalla fresatura a trapano finendo con carta abrasiva in grana 60. elimini tutti gli spigoli vivi dal pistone allargandone le finestre fino alle nervature di rinforzo senza intaccarle. se proprio noon ti fidi fai dare una bilanciata all'albero.
guarnizioni e paraoli nuovi.
hai un motore inkazzato ed affidabile. col DR il motore non si inkazza...può solo alterarsi un pochetto
![]()