Che ne pensate, www.risavel.it
Costa molto, sui 27 euro, ma per chi vuole un lavoro veloce è ottimo.
Anche senza filtro è utile secondo me.
Che ne pensate, www.risavel.it
Costa molto, sui 27 euro, ma per chi vuole un lavoro veloce è ottimo.
Anche senza filtro è utile secondo me.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Costa meno ribassare il filtro come da guida di VR.
Il grosso del lavoro del filtro t5 secondo me lo fa il piccolo cono che c'è all'imbocco del venturi.
Infatti secondo me costa molto, anche se è una buona idea; il venditore ti fornisce anche il filtro t5 a richiesta.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
non sono d'accordo, se guardi in tuning troverai svariati pareri di utenti più esperti che dichiarano che il solo vantaggio dato dal filtro T5 é la maggiore distanza tra l'ostruzione (l'altezza del filtro) ed il venturi...
del resto gabriele ha montato i vari cornetti in diversi maniere e anche lui ha trovato la quadra senza filtro e con la scatola rianzata... stesse osservazioni fatte da pistone (felice) e luca!
secondo me il tialzo é utile, ma per 27€ se lo possono tenere![]()
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Non guardo mai tuning perchè non ho velleità velocistiche, quindi non metto in dubbio quello che dici, ma allora il filtro t5 è una sola?Io pensavo che il cono accelerasse l'aria in entrata....
Quindi dici che basta una scatola più alta ed un filtro normale?
E la polvere chi la ferma? ?![]()
in realtà il cono accellera un po l'aria, ma c'é una proporzione precisa (l'aveva data felice, ora non ricordo) di distanza tra il diametro del cono e un 'ostacolo' (tetto del filtro o altro) se riduci questa distanza si creano delle turbolenze che riducono o annullano i vantaggi del cono.
editE la polvere chi la ferma? ?
nessuno![]()
in realtà molti mettono una zanzariera all'ingresso del soffietto...
il problema é più che altro che il SI-fone sputa benzina che é una bellezza![]()
gabriele per ovviare alla cosa ha reso stagna la scatola sarburatore ed il suo carburatore fa il pediluvio nella benzina rifiutata
ri
Ultima modifica di gian-GTR; 13-12-12 alle 16:08
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ciao,
sono l'ideatore del RISAVEL, ci tengo a darti ragione sul fatto che il filtro è meglio se resta dell'altezza originale.
Non voglio dare lezioni a nessuno, mi sento un pò chiamato in causa e vorrei spezzare una lancia a favore del prezzo che non è poi così esagerato con la spedizione compresa in raccomandata, poi ci sono le viti comprese e la molla accorciata, evitano la rottura di andare a cercarsi la roba in giro per il mondo.
Il risavel è fatto con una macchina CNC e da un operatore che hanno un costo orario, poi c'è il materiale resistente alla benzina e la forma è stata studiata per utilizzare la guarnizione originale, per non avere ulteriori rotture in futuro, é pratico perchè non serve fare modifiche, ed è plug and play.
Prima di renderlo pubblico ha subito varie modifiche con prove buttate nel cestino.
Detto questo penso che ora il prezzo sia giusto no?![]()
Ciao , volevo un'informazione, avrei intenzione di acquistare un risavel per il mio px ed abbinarlo inizialmente al mio carburatore da 20 del mio px e poi quando raccordero' i travasi con un carburatore da 22 pinasco.
Vorrei abbinare il risavel mantenendo il filtro originale senza montare quello del t5....
Potro' avere ugualmente benefici?.. monto un 177 polini p&p getto 108 pignone z22
Grazie
Seguo
Sent from my iPhone using Tapatalk
L'idea è buonissima, alzare il coperchio non è così facile come può sembrare, ed il tuo spessore risolve in modo semplice una serie di problemi.
Ciò non toglie che nel prezzo, che non voglio assolutamente sindacare, non puoi calcolarci lo studio e le prove non riuscite!!!
Ti ripeto, non mi permetto assolutamente di giudicare il costo della tua creazione che, se non avessi già provveduto in maniera differente, acquisterei "al volo".
Ma tutto ciò che riguarda la vespa lo compri??? Sei andato!!!!![]()
![]()
Gg
In Vespa da sempre!!!
Non mi sento giudicato, anzi lo so che il prezzo può sembrare alto, però ci sono tante cose da tenere in considerazione.
Lo studio e le prove non ci sono nel prezzo, e neanche tutte le ore di progettazione.
Per farlo ti serve una fresa CNC, guarda quanto costa la più scassata.
Guarda quanto costa una fresa a candela in metallo duro, l'olio lubrificante, 1 metro di guarnizione, una lastra in polizene, una sega per tagliarla a pezzi l'attrezzatura che ti serve per la pulitura.
Nessuno mi ha chiesto di farlo, l'ho deciso io e sono ancora in perdita, è solo la passione per la vespa che mi da la voglia di continuare, anche perchè mi diverte confrontarmi con i vespisti.
Ma la fresa l'hai comprata apposta? (Intendo la macchina, non l'utensile)
Ultima modifica di DeXoLo; 06-01-13 alle 22:43
Non ho visto il rialzo, vedrò quello che ha preso giorginox1, ma se è come penso è davvero una bella idea.
So che costruirli mediante cnc è costoso, comunque non devi giustificarti, ci mancherebbe altro.
Chi lo vuole, quello è il costo, magari potresti fare uno sconto agli amici del forum!
Quello che posso consigliarti, se non l'hai già fatto, è di brevettarlo.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Costerá minimo 50 euro
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vabbè, voi compratemi una fresa poi anche io entro in commercio![]()
In Vespa da sempre!!!
Ad ogni modo, Sul tuo motore ci si puó cucinare. Il catetere funziona e la vaschetta rialzata sembra fatta dalla piaggio. È chiaro che il risavel è una soluzione più comoda
Sent from my iPhone using Tapatalk