Con che coperchio hai provato?
Con che coperchio hai provato?
con il coperchio originale per mix
tocca veramente per poco, basterebbe anche dare una martellatina al coperchio, ma non se ne parla
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Che vespa hai?
Per sapere se il coperchio mix che hai è più alto della mia.
Le guarnizioni montate sui rialzi sono un pò cicciotte di quelle per scatola depuratore, se riesci a trovare 2 guarnizioni più sottili qualche millimetro lo recuperi, magari gioca anche sul fissaggio delle viti serrando maggiormente quella posteriore.
ho un px125e senza mix, in realtà monta un blocco 200 non marchiato, la scatola mix l'ho acquistata a parte, mi sembra fosse su un px200, l'avevo anche misurata e postato in un topic, ma non ricordo quale
se ti interessa te lo misuro volentieri
non vorrei che senza guarnizione tiri aria o che buttasse fuori schifezze, ho preso a posta i rialzi per togliere le doppie guarnizioni che non sigillavano beneScusa sono io che scrivo a cacchio...
Il rialzo dovrebbe funzionare con la guarnizione della scatola del carburatore.
Io consigliavo di provarlo senza guarnizione. Dovresti recuperare qualche mm
Ciao
Te la puoi giocare sul rialzo che poggia sulla scatola.
Prova a togliere la guarnizione e vedere se risolvi.
Se funziona al limite li puoi siliconare con un silicone resistente all'olio, pasta rossa o nera se ce l'hai, oppure rifilare la guarnizione sopra e copntrollare se con la guarnizione posta lateralmente ti trafila...
Oppure trovare un oring di quelli al metro della dimensione giusta che ti incastri i 2 rialzi insieme.
Al momento mi viene in mente di fare così...
ragazzi, è una vespa noon un aereo....
se anche entrasse un minimo d''aria da qualche fessura che ti frega...
per sballare la carburazione devono arrivare turbolenze importanti, da come vedo fatto il rialzo, mi sembra si incastri uno nell'altro.
se si incastra turbolenze non ne arrivano.
per le schifesse ne passano di più dal tunnel che da li. comunque tu tieni il filtro no?
se il carburatore sputacchia il tutto esce dal foro della scatola.
in pratica l'unico al mondo che ha una scatola "stagna" è gigi.... ma a lui piace viaggiare senza filtro e con i carter puliti
comunque sarebbe da provare.
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Stamattina ho dato una controllata e .. meno male!!!
Come tutte le primavere mi sono ritrovato una serie di viti allentate sul carburo, a partire da quelle del coperchio galleggiante fino ad arrivare a quelle del fissaggio del carburo stesso.
Routine insomma.
Ho provato ad aggiungere il rialzo del carburo ma con il mio coperchio rialzato non ci sta.
Peccato, ma non mi do ancora per vinto ... mi è venuta una mezza idea ma devo avere tempo per realizzarla.
Io viaggio senza filtro e quindi ho molti ritorni di benzina che mi imbratterebbero i carter dietro, ma grazie al catetere dello Zio Calabrone mi ritrovo i carter solamente impolverati; per me una goduria!!!
Volevo avvisarvi che la pasta rossa con i vapori di benzina non sta attaccata alla vaschetta, tende a staccarsi.
Per sigillare tutto bene dovrei trovare qualche composto che aderisca e non si stacchi ....
Gg
In Vespa da sempre!!!
appunto, anche io sono senza filtro e con il catetere
senza filtro sputazza schifosamente tanto, un rimedio per farci stare i due spessori lo voglio trovare senza dover abbassare niente, altrimenti ne metto uno solo
aspiro anche io ad avere i carter puliti, e non vedo cosa ci sia di strano, ho capito che è una vespa, ma un motore conciato in quel modo non si può vedere