ok, letta...grazie mille.
diciamo che avevo un'idea di massima che si avvicinava molto a ciò che è uscito fuori da quella discussione...io avevo come idea che lo smagrimento percepito fosse dovuto appunto ad una velocità maggiore del flusso d'aria che causa quindi un impoverimento nel rapporto stechiometrico...tuttavia ancora sono tutti ragionamenti empirici mi pare, perchè nessuno ha dato dati precisi e certi circa il funzionamento dei fori in discussione.
Mi sa che ad ogni buon conto devo chiuderli sti fori...spero che il bicomponente sia adeguato allo scopo e non rischi di staccarsi o corrodersi al contatto coi fumi del carburante