Risultati da 1 a 25 di 38

Discussione: Finalmente, restauro completo PK S 82

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di PK-S-102
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Codroipo
    Età
    36
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Finalmente, restauro completo PK S 82

    Adesso iniziano le note dolenti
    L' impianto elettrico della mia pk s e stato preso dal pk xl ,sopra citato , perchè funziona a 12V e volevo utilizzare il serbatoio con il galeggiante e il contachilometri con tutta la strumentazione del pk xl.
    Voi pensate, qual'è il problema?
    Ha tolto quello vecchio e infilato il nuovo, bè, non proprio.
    Il problema e che per togliere l' impianto elettrico dal pk xl avevo pensato bene di tagliarlo a meta per poi ricollegare tutti i fili semplicemente spelandori, attorcigliandoli l' uno all' altro e nastrondoli con il nastro isolante da elettricista.
    Potete imagginare quello che ho trovato quando l' ho tirato via, una cosa inguardabile e oscena
    Allora mi sono messo di buona lena e saldatore alla mano, ho rifatto tutti i collegamenti stagnadoli, isolando ogni filo con la guaina termo restringente e ho completato il tutto con una guaina termo restringente più grande per ragruppare nuovamente tutti i fili com' èra in precedenza.
    Eccovi la foto di come si presenta adesso l' impianto elettrico (non ho foto di com'èra ridotto prima, ma e meglio che non ci siano testimonianze de quella oscenità che era stata fatta in passato)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di PK-S-102
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Codroipo
    Età
    36
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Finalmente, restauro completo PK S 82

    Altri problemi, smontando lo sterzo ho dato una controllata hai cavi del devio luci, del devio frecce e della strumentazione del contachilometri e ho scoperto con grande spavento che la mia follia a quei tempi non aveva limiti.
    Ho trovato un cavo del devio luci collegato com' èra stato collegato l' impianto elettrico in precedenza, un lavoro schifoso che e stato riparato subito, eccovi 2 foto:
    Prima della riparazione:
    IMAG0028.jpg
    la riparazione (prolungamento del filo, saldature e isolamento):
    IMAG0029.jpg
    Risultato finale:
    IMAG0030.jpg
    Poi e stata la volta del cavo della strumentazione, anch' esso presentava un filo collegato con il metodo a dir poco osceno, un morsetto da elettricista adattato alla membro di segugio.
    Prima della riparazione:
    IMAG0033.jpg
    la riparazione (prolungamento del filo, saldature e isolamento):
    IMAG0034.jpg
    Risultato finale:
    IMAG0035.jpg
    In fine ho finalmente capito perchè non mi funzionavano più le 2 frecce anteriori, si erano dissaldati i 2 fili dal devio frecce .
    Prima della riparazione:
    IMAG0031.jpg
    Risultato finale:
    IMAG0032.jpg
    Per il momento e tutto, vi aggiornerò moltro presto con altre foto del restauro.
    Mi scuso per la qualità un po scarsa delle foto, ma sono fatte con il cellulare.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Finalmente, restauro completo PK S 82

    Ciao, ecco il restauro serve prorpio a sistemare per bene ed una volta per tutte, ciò che non và sulla vespa. Inquanto con la vespa smontata si riesce a a lavorare per bene. Quindi rivuoi rimettere su l'impianto della pk 50 xl. Funzionava tutto bene?
    Comunque stai facendo un buon lavoro, mi raccomando se è il primo tuo restauro nella fase dello smontaggio fai foto e sistema per benino il materiale che dovrai più in là rimontare.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di PK-S-102
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Codroipo
    Età
    36
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Finalmente, restauro completo PK S 82

    Citazione Originariamente Scritto da vints Visualizza Messaggio
    Ciao, ecco il restauro serve prorpio a sistemare per bene ed una volta per tutte, ciò che non và sulla vespa. Inquanto con la vespa smontata si riesce a a lavorare per bene. Quindi rivuoi rimettere su l'impianto della pk 50 xl. Funzionava tutto bene?
    Comunque stai facendo un buon lavoro, mi raccomando se è il primo tuo restauro nella fase dello smontaggio fai foto e sistema per benino il materiale che dovrai più in là rimontare.
    Grazie vints,si, voglio rimontare l' impianto del pk xl perchè ormai ho solo volano e statore del pk xl in quanto quelli originali sono stati venduti per ricambi .
    poi a me fanno più comodo i 12V perchè devo montare uno strumentino che e stato smontato e che verra controllato e sistemato, comunque l' impianto e stato controllato e ricontrollato con un test e tutti i fili sono collegati adesso e non ci sono corti fra di loro.
    E il mio primo vero restauro, ma la mia pk la conosco come le mie tasche perchè l' ho smontata una marea di volte per colpa di quei piccoli problemi che adesso sto eliminando del tutto.
    Per non contare il fatto che mi sono letto e riletto il manuale d' uso e di manutenzione, ho tutti gli spaccati che mi posso servire e ho recuperato pure un manuale d' officina quindi mi sento abastanza tranquillo
    Ovviamente, spero che mi darete una mano perchè su alcune cose non sono molto informato, per esempio:
    Mi sapreste dire con precisione in quali colori era prodotta la pk s del 82?
    La mia e rosso cina, ma non sono proprio sicuro del colore visto che e stata riverniciata dall' ex-proprietario (prima era bianca).
    Grazie a tutti

  5. #5
    VRista L'avatar di ramarro75
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Finalmente, restauro completo PK S 82

    Buon Lavoro!

    bene per l'impianto elettrico (stagno&guaina è sempre la migliore soluzione) anche se anzichè tagliarlo, andavano sfilati i fili dalla morsettiera anteriore.

    anche nell'impianto che ho sfilato io, la zona di contatto con i cavi del cambio/freno era combinata malissimo e stò rimediando.

    piano piano belle soddisfazioni dai!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Finalmente, restauro completo PK S 82

    Allora i colori della vespa pk 50s nel 1982 erano questi:

    "BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715 - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.1715

    "ROSSO CINA" - (Tinta Piaggio originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 5002M..

    "VERDE METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 4/4) - Reperibile in commercio, nei migliori negozi di vernici e/o carrozzerie, con il marchio Max Meyer del quale non disponiamo del codice di riferimento.

    Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore:

    "ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.0983.

    L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M.
    Tranquillo per qualsiasi altra domanda ti basta chiedere!!!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di PK-S-102
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Codroipo
    Età
    36
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Finalmente, restauro completo PK S 82

    Citazione Originariamente Scritto da vints Visualizza Messaggio
    Allora i colori della vespa pk 50s nel 1982 erano questi:

    "BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715 - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.1715

    "ROSSO CINA" - (Tinta Piaggio originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 5002M..

    "VERDE METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 4/4) - Reperibile in commercio, nei migliori negozi di vernici e/o carrozzerie, con il marchio Max Meyer del quale non disponiamo del codice di riferimento.

    Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore:

    "ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.0983.

    L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M.
    Tranquillo per qualsiasi altra domanda ti basta chiedere!!!
    ti ringrazio molto per la delucidazione.
    Penso allora che la rifarò roso cina, mi piace molto di questo colore

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •