Citazione Originariamente Scritto da highlander
.....

concordo sul fatto che essendo scrittura privata debba essere per forza fatta da un notaio....
Sei certo di questa affermazione?
In rete ho trovato:

L’Unione Nazionale
Consumatori, che sta conducendo una battaglia sull’argomento, spiega che
"se venditore e compratore si presentano personalmente allo sportello
della Conservatoria con una scrittura privata e con i documenti di
riconoscimento, il funzionario ha l’obbligo, a richiesta, di legalizzare
le firme ai sensi del Dpr n. 445/2000, che riguarda tutte le
amministrazioni pubbliche e che alle Conservatorie non conoscono o fanno
finta di non conoscere anche perché sono abituate a ricevere soltanto atti
notarili". E se il funzionario si rifiutasse di legalizzare le firme? "Può
essere denunciato per rifiuto di atti d’ufficio ai sensi dell’articolo 328
del Codic e penale".