Basta solo la carta 600 bagnata con wd40 o olio leggero, inutile lucidarla a specchio. La tieni ferma con una mano. Puoi anche spianare il cilindro, ma in genere non si deforma, magari verifica sul piano di marmo. Mi raccomando usa un piano di marmo o rettificato, se utilizzi un piano qualsiasi fai disastri. Poi chiudi la testata ungendo leggermente i filetti dei prigionieri con grasso e serrando a croce con chiave dinamometrica a 18 Nm e controllando dopo qualche centinaio di km. Non usare paste, la testa va chiusa senza guarnizioni. Usa per ogni prigioniero rondella piatta e rondella armonica.
Pulisci il mantello (parte superiore del pistone) con uno straccio di contone imbevuto di benzina. Devi solo togliere le croste, se non viene lucido va bene lo stesso, se le croste non vengono via insisti, usa olio DI GOMITO. Io sono dell'opinione che le sfiammate del pistone non siano da pulire, ma siano da togliere solo le eventuali croste nei canali. Insomma bisogna togliere dal pistone solo le croste, l'affumicatura non da problemi, lucidare è inutile e si rischia di rovinare il pistone. Poi conosco qualcuno che i pistoni li sabbia, ma è roba da barbari
Tacca statore su IT.