Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 35 di 35

Discussione: di che vespa si tratta?

  1. #26
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: di che vespa si tratta?

    Citazione Originariamente Scritto da daviserra Visualizza Messaggio
    La Super a mio parere è una delle vespe meno belle mai fatte. Più che altro per le ruotine da 8" su un telaio large.. Poi quel manubrio primavera... Insomma la Piaggio doveva smaltire un pò di pezzi e tac, è nata la super.. Non è molto ricercata anche se l'hanno fatta in pochi esemplari. Direi che per una super messa così, se con i documenti da passaggio io non darei più di 800/1000€.
    ecco vedi gia' Daviserra e' un po piu realistico nel prezzo........comunque taglio la testa al toro lui vuole troppo io di soldi per il momento non ne ho quindi non si pone il problema,si cerca la botta di qualcosa dovra' uscire prima o poi,una sola curiosita' leggendo la scheda tecnica della Super diceva che montava un contachilometro fine corsa 100 come mai questa ha 120? in piu su una super si potrebbero montare ruote da 10 invece che da 8?
    Ultima modifica di chicaro; 18-12-12 alle 16:36
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  2. #27
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: di che vespa si tratta?

    Citazione Originariamente Scritto da chicaro Visualizza Messaggio
    ecco vedi gia' Daviserra e' un po piu realistico nel prezzo........comunque taglio la testa al toro lui vuole troppo io di soldi per il momento non ne ho quindi non si pone il problema,si cerca la botta di qualcosa dovra' uscire prima o poi,una sola curiosita' leggendo la scheda tecnica della Super diceva che montava un contachilometro fine corsa 100 come mai questa ha 120? in piu su una super si potrebbero montare ruote da 10 invece che da 8?
    Si anche il contachilometri non è il suo, ci vuole come dici quello scalato a 100 con stemma vecchio, (originale ti chiedono una mazzata...), per i cerchi esistono modificati da montare sul mozzo della super anche da 10".

  3. #28
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Re: di che vespa si tratta?

    Citazione Originariamente Scritto da chicaro Visualizza Messaggio
    ecco vedi gia' Daviserra e' un po piu realistico nel prezzo........comunque taglio la testa al toro lui vuole troppo io di soldi per il momento non ne ho quindi non si pone il problema,si cerca la botta di qualcosa dovra' uscire prima o poi,una sola curiosita' leggendo la scheda tecnica della Super diceva che montava un contachilometro fine corsa 100 come mai questa ha 120? in piu su una super si potrebbero montare ruote da 10 invece che da 8?
    La super ha il contachilometri con fondo scala 100 questo sarà ho di un primavera oppure et3. Si possono montare puoi vedere la super di Calabrone come l'aveva modificata trapiantando anche un motore 200 px. Altra cosa questa bisognava anche ripristinare le scritte in corsivo e le riproduzioni fanno veramente c....e mentre le originali sono difficili da trovare.
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: di che vespa si tratta?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Devi guardare la sigla telaio e motore per appurare se 125 o 150. Se avesse avuto il colore originale, lo si sarebbe capito subito: Verde acqua la 125, Azzurro scuro la 150.
    La carrozzeria è originale, apparte qualche dettaglio come la cresta parafango, scritte, fanale ant. sella, leve e manopole, stemma sullo scudo.
    aggiungiamo anche bordoscudo e fregi laterali; comunque se è radiata ed è tutta da rifare vanny non ha mica tutti i torti, si fa presto a spendere la cifra che dice lui

  5. #30
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: di che vespa si tratta?

    Citazione Originariamente Scritto da daviserra Visualizza Messaggio
    La Super a mio parere è una delle vespe meno belle mai fatte. Più che altro per le ruotine da 8" su un telaio large.. Poi quel manubrio primavera... Insomma la Piaggio doveva smaltire un pò di pezzi e tac, è nata la super.. Non è molto ricercata anche se l'hanno fatta in pochi esemplari. Direi che per una super messa così, se con i documenti da passaggio io non darei più di 800/1000€.
    E' una vespa di transizione, la Piaggio non doveva smaltire nulla, infatti è coeva della nuova 125 e delle prime Primavera, il motore, certo, è quello della VBB2 (un mulo!), ma questo è normale, anche le prime PX avevano il motore di TS e Rally, addirittura con le stesse sigle! Ma la Super è un progetto autonomo, fatto certamente nel momento sbagliato, quando già esistevano vespe più o meno allo stesso prezzo con ruote da 10", ma che è stata comunque venduta in circa 25.000 esemplari la 125 e circa mezzo milione (!) la 150, incluse quelle vendute all'estero (praticamente tutte quelle prodotte dal 1968-69 in poi).

    Cofani, mozzi e cerchi erano dedicati a quel modello (ed, infatti, non semplicissimi da trovare), il contakm scalato a 100 km/h era montato sulle 125 e sulle prime 150, in comune con 90, 90 SS e Nuova 125, nel 1968 venne sostituito col nuovo modello scalato a 120 km/h. La mia Super 150 del 1967 lo aveva scalato a 100, prima che un idiota ci salisse sopra col tacco e lo facesse in pezzi, alla fine degli anni '80, quindi lo sostituii con un altro, usato, scalato a 120. Ma, anche se avessi voluto comprarne uno nuovo scalato a 100, non lo avrei trovato in commercio, in quanto il ricambio era stato definitivamente sostituito con quello scalato a 120 oramai da una vita! Quindi non direi che sia un errore, anche ammesso che non si tratti di una 150 post 1968. Certo, se uno vuole ripristinare la piena originalità, è un altro discorso, ma direi che QUEL contakm è ormai il suo.

    Ciao, Gino

  6. #31
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: di che vespa si tratta?

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    E' una vespa di transizione, la Piaggio non doveva smaltire nulla, infatti è coeva della nuova 125 e delle prime Primavera, il motore, certo, è quello della VBB2 (un mulo!), ma questo è normale, anche le prime PX avevano il motore di TS e Rally, addirittura con le stesse sigle! Ma la Super è un progetto autonomo, fatto certamente nel momento sbagliato, quando già esistevano vespe più o meno allo stesso prezzo con ruote da 10", ma che è stata comunque venduta in circa 25.000 esemplari la 125 e circa mezzo milione (!) la 150, incluse quelle vendute all'estero (praticamente tutte quelle prodotte dal 1968-69 in poi).

    Cofani, mozzi e cerchi erano dedicati a quel modello (ed, infatti, non semplicissimi da trovare), il contakm scalato a 100 km/h era montato sulle 125 e sulle prime 150, in comune con 90, 90 SS e Nuova 125, nel 1968 venne sostituito col nuovo modello scalato a 120 km/h. La mia Super 150 del 1967 lo aveva scalato a 100, prima che un idiota ci salisse sopra col tacco e lo facesse in pezzi, alla fine degli anni '80, quindi lo sostituii con un altro, usato, scalato a 120. Ma, anche se avessi voluto comprarne uno nuovo scalato a 100, non lo avrei trovato in commercio, in quanto il ricambio era stato definitivamente sostituito con quello scalato a 120 oramai da una vita! Quindi non direi che sia un errore, anche ammesso che non si tratti di una 150 post 1968. Certo, se uno vuole ripristinare la piena originalità, è un altro discorso, ma direi che QUEL contakm è ormai il suo.

    Ciao, Gino
    Gino, aggiungerei che di dedicato a questo modello c era anche il parafango!

  7. #32
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: di che vespa si tratta?

    Citazione Originariamente Scritto da giaggio Visualizza Messaggio
    Gino, aggiungerei che di dedicato a questo modello c era anche il parafango!
    Vero! Me l'ero dimenticato! Grazie Giaggio.

    Ciao, Gino

  8. #33
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: di che vespa si tratta?

    L'avevo vista anche io su subito,ma il prezzo davvero non si può sentire,il bello che nell'testo dell' annuncio ha scritto "vero affare",si si per lui

  9. #34
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: di che vespa si tratta?

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Vero! Me l'ero dimenticato! Grazie Giaggio.

    Ciao, Gino

  10. #35
    VRista Senior L'avatar di mrtony2010
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    messina
    Età
    37
    Messaggi
    608
    Potenza Reputazione
    17

    Re: di che vespa si tratta?

    ne ho vista una,radiata e in condizioni un po peggiori con targa 500€ alla mostra scambio di zafferana etnea
    quindi penso che il suo prezzo stia su 800-1000€

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •