Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Come verniciare (una vespa)

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Come verniciare (una vespa)

    salve,
    certamente verniciare una vespa non è come verniciare un cancello!
    non scendo in particolari e ne cito marche di prodotti (ognuno è libero di usare quello che vuole!)
    quello che vi consiglio è un metodo abbastanza economico (si fà per dire) e facile nel reperire i materiali,
    se poi si vuole restaurare in modo maniacale occorrono gli stessi prodotti dell'epoca, come vernici alla nitro, antiruggini, stucchi, etc...

    con questo post volevo riassumere in modo semplice quali sono le fasi di lavoro per ripristinare la verniciatura di una vespa.

    bisogna avere un locale o uno spazio ben areato, un compressore di almeno 100 lt. ,un' aerografo discreto, spatole, etc etc...


    iniziamo!
    dopo aver ripristinato il telaio da eventuali ammaccature, 25022012045.jpg 28022012061.jpg saldature o addirittura ricostruzioni di parti mancanti, si può passare alla fase successiva, ovvero a quella della verniciatura.



    si inizia con la preparazione del supporto, successivamente si passa all'applicazione dei fondi, dello smalto, ed in fine alla finitura.


    ora parliamo della preparazione del supporto.
    se ci si trova a che fare con un telaio con più verniciature o con ruggine abbastanza rilevante, è consigliata la sabbiatura. DSC03851.jpg
    questa operazione permette di eliminare le ossidazioni in modo più profondo oppure a togliere la vernice esistente in modo più veloce, ma ha un certo costo.
    appena ritirata la vespa dal sabbiatore vi consiglio comunque di ripassare il tutto con della carta da 120 per eliminare i residui di sabbia che possono penetrare nei pori del lamierato (potete aiutarvi anche con delle spazzole a mano o applicate a qualche attrezzo),
    ed eventuali tracce di vernice o ruggine che comunque possono sfuggire dall'attenzione di chi sabbia.DSC03876.jpg
    se le condizioni del telaio sono buone può bastare anche una semplice carteggiatura comunque accurata fino al metallo.DSC03800.jpg
    cosa importante è la pulizia e lo sgrassaggio del supporto prima di passare alla fase successiva.
    si può utilizzare dell'antisilicone, del diluente, oppure lavare con acqua e sapone.quest'ultima opzione è consigliata quando si ha a disposizione una temperatura alta che permette di far evaporare il prima possibile l'acqua.






    la fase successiva è quella dell'applicazione dei fondi.
    appena terminato la fase precedente è buona cosa proteggere il tutto il prima possibile dall'umidità, dallo sporco e da tutte quelle condizioni che possono permettere di riformare delle ossidazioni.
    vi consiglio di informarvi leggendo la scheda tecnica del prodotto, qui sono riportate le temperature di applicazione e i tempi di appassimento ed essiccazione, come diluire, ecc. ecc...
    per prima cosa si applica sulla lamiera 2 o3 mani di primer epossidico bi-componente, tra una mano e l'altra si aspetta il tempo consigliato del produttore. DSC03828.jpg
    perchè 2 o 3 mani? questo dipende dalla "mano" di chi esegue la spruzzatura.
    se vi capita di colare non fà niente!
    ora bisogna aspettare che il tutto asciughi bene in profondità, quindi conviene continuare dopo qualche giorno.
    si passa adesso alla carteggiatura (per il 90% a mano) a secco usando carta da 120 a 240 (passaggio graduale tra le varie carte, io vi consiglio fino alla 180) così da eliminare la bucciatura.
    sicuramente in qualche punto, tipo dove è stata effettuata una saldatura o dove è stata ribattuta la lamiera, occorre stuccare con dello stucco poliestere o volgarmente chiamato "metallico". DSC03965.jpg
    vi ricordo che occorrono delle spatole!
    va applicato a strati un pò alla volta, ma se gli spessori sono alti si può usare anche un fondo poliestere a spruzzo (più elastico).
    se vi capita di scoprire in qualche punto, ricopritela di nuovo con l'epossidico precedente.
    dopo aver pulito e sgrassato va applicato l'isolante.
    vi consiglio di usare uno bi-componente perchè hanno una buona aderenza, una buona elasticità e soprattutto non vengono intaccati dalla finitura (vernice finale).DSC03981.jpg
    fate essiccare bene il fondo! aspettate qualche giorno.
    ora ricontrollate tutto, e se c'è qualche piccola imperfezione si può usare uno stucco rapido alla nitro, vendono dei comodi tubetti tipo dentifricio, per intenderci.
    un trucco che uso e quello di applicare una "spia". 2012-08-16 11.46.07.jpg 7.jpg
    prendete una comune bomboletta di un colore contrastante a quello del fondo (es,. hai un fondo grigio chiaro utilizza una bomboletta nera)e spruzzate tutto senza coprire, così in fase di carteggiatura quando il nero sparisce riesci a capire dove hai lisciato.
    si ri carteggia ad umido con carta da 400 fino alla 800, (sinceramente io mi fermo alla 400, meglio non esagerare, sempre per ottenere un buon ancoraggio).
    ora si pulisce e sgrassa o con dell'antisilicone consigliato per quel prodotto, oppure, come faccio io, lavo il tutto con acqua e sapone (quello da bucato a mano) con scotch brite grigio che nello stesso tempo mi continua a levigare ulteriormente la superficie (per questo mi fermo alla 400)
    una volta asciugato bene si può passare alla finitura.




    possiamo dire che è la fase più importante è l' applicazione della finitura, perchè è quella che si vede alla fine!
    dopo aver scelto la tinta giusta per voi, vi consiglio di utilizzare degli smalti bi-componenti alto o ultra solido.
    se si utilizza una tinta pastello va bene un "lucido diretto" così non necessita del trasparente, per il lucido diretto basta catalizzare il prodotto, diluirlo, ed applicarlo seguendo la scheda tecnica che vi consiglia
    la viscosità, gli spessori, i tempi di intervallo, la pressione dell'aria, temperature,etc etc...
    per le finiture metallizzate e micalizzate si da prima la base e poi il trasparente, per questo si chiamano a "doppio strato", e si può utilizzare anche per i colori pastelli.
    lo smalto si applica in diverse passate intervallate (dai 15 ai 30 minuti), bisogna aspettare che il prodotto si dilati da fare in modo che il solvente evapori del tutto. 2012-09-23 13.21.25.jpg
    c'è chi interviene dopo qualche giorno levigando il tutto con la 800 o 1000 ad umido per avere una superficie ancora più liscia ed eseguire un'ulteriore spruzzata di tinta(un paio di mani) ma questa volta molto diluita.


    ora, se occorre, si passa alla lucidatura finale, che può servire a togliere eventuali imperfezioni dovute dalla polvere moscerini ed altro.
    vi consiglio di effettuarla dopo un po’ di tempo, addirittura dopo alcuni mesi.
    prima cosa si lava il tutto, poi si passa una pasta abrasiva se occorre, per togliere sfumature dovute ad una cattiva mascheratura, o dove si è effettuato un ritocco, o bucciature leggere, per esempio.
    successivamente invece, una pasta lucidante.
    per effettuare queste operazioni occorre un tampone di lana.
    se lo si effettua prima del montaggio (consigliato) si può usare la macchina, altrimenti dopo il montaggio a mano, per non rischiare di sporcare il bordoscudo, le scritte etc etc.. 2012-11-24 14.53.09.jpg
    è un passaggio che non faccio quasi mai, un pò per la fretta di rimontare, un pò perchè lo ritengo esagerato, perchè comunque ritengo la vespa un' oggetto di uso e consumo destinato all'usura....

    l'ho scritto in modo non presuntuoso,non voglio insegnare niente a nessuno.
    mi vengono chiesti consigli da altri utenti, sono e sarò sempre disponibile a darli.

    sicuramente ci saranno dei,
    e ma!
    secondo me se...
    forse è meglio...
    ricordo che ognuno è libero di fare e usare quello che vuole!
    spero che possa servire a qualcuno….

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    404
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Come verniciare (una vespa)

    Come mi avevi promesso!! grazie mille socio!!

  3. #3
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Come verniciare (una vespa)

    Grazie lorenzodaniele, e' una guida esaustiva che potra' essere ulteriormente perfezionata in dettaglio, se qualcuno ha dei contributi da dare
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Come verniciare (una vespa)

    complimenti, bella guida


  5. #5

    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Cornedo
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Come verniciare (una vespa)

    Grazie per l'utilissima guida!
    Io sto restaurando una Iso Diva e ho appena dato il primer bicomponente, dopo aver carteggiato tutta la carrozzeria a mano (non era messa male ma aveva parecchia vernice non originale) e aver fatto sabbiare il solo telaio (nella Diva è separato).
    Ora sto stuccando con estrema pazienza (sono un principiante assoluto) ma con mio grande disappunto vedo che è difficile gestire lo stucco e dove si è dato purtroppo passandoci sopra la mano si sente una certa irregolarità della superficie, anche dopo aver carteggiato a lungo. Inoltre dopo aver dato il primer ho notato varie gocciolature che penso toglierò con carta a grana piuttosto grossa.
    Infine, il negozio che mi ha venduto i colori mi ha detto che si può passare direttamente dal primer alla tinta finale senza applicare alcun "isolante". E' corretto?
    Grazie!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Come verniciare (una vespa)

    Citazione Originariamente Scritto da Ottorino Visualizza Messaggio
    Grazie per l'utilissima guida!
    Io sto restaurando una Iso Diva e ho appena dato il primer bicomponente, dopo aver carteggiato tutta la carrozzeria a mano (non era messa male ma aveva parecchia vernice non originale) e aver fatto sabbiare il solo telaio (nella Diva è separato).
    Ora sto stuccando con estrema pazienza (sono un principiante assoluto) ma con mio grande disappunto vedo che è difficile gestire lo stucco e dove si è dato purtroppo passandoci sopra la mano si sente una certa irregolarità della superficie, anche dopo aver carteggiato a lungo. Inoltre dopo aver dato il primer ho notato varie gocciolature che penso toglierò con carta a grana piuttosto grossa.
    Infine, il negozio che mi ha venduto i colori mi ha detto che si può passare direttamente dal primer alla tinta finale senza applicare alcun "isolante". E' corretto?
    Grazie!
    ringrazio tutti!
    si, ci sono dei primer che permettono di essere verniciati direttamente, ovvero che svolgono entrambe le funzioni, ma di solito questi primer hanno una discreta e non ottima carteggiabilità.
    mi spiego meglio, sono un pò più duri da carteggiare, ora non sò che primer hai usato, vedi cosa dice la scheda tecnica del prodotto.
    l'isolante è morbido,ed ha un'ottima carteggiabilità e riempie meglio i "segni della carteggiatura.
    mi dicevi di aver carteggiato a mano, ma hai usato un "tacco" o lo hai fatto direttamente a "mano nuda?"

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di T5alpine
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    237
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Come verniciare (una vespa)

    grazie...... veramente una bella giuda!!!!!!!!!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Come verniciare (una vespa)

    grazie mille!!

  9. #9

    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Cornedo
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Come verniciare (una vespa)

    Citazione Originariamente Scritto da lorenzodaniele Visualizza Messaggio
    ringrazio tutti!
    si, ci sono dei primer che permettono di essere verniciati direttamente, ovvero che svolgono entrambe le funzioni, ma di solito questi primer hanno una discreta e non ottima carteggiabilità.
    mi spiego meglio, sono un pò più duri da carteggiare, ora non sò che primer hai usato, vedi cosa dice la scheda tecnica del prodotto.
    l'isolante è morbido,ed ha un'ottima carteggiabilità e riempie meglio i "segni della carteggiatura.
    mi dicevi di aver carteggiato a mano, ma hai usato un "tacco" o lo hai fatto direttamente a "mano nuda?"

    Grazie per la risposta!
    Esattamente non so cosa sia un "tacco", comunque ho carteggiato a mano nuda usando una carta a grana grossa e poi ripassando il tutto con carta a grana molto più fine. Ho cercato non tanto di togliere a tutti i costi la vernice (anche se in parecchi punti sono arrivato al metallo vivo), quanto di ottenere una superficie il più possibile uniforme, omogenea e levigata. Il problema era che la vernice usata nel "restauro" precedente (anno 1983), oltre ad essere di una tonalità non conforme all'originale, era stata data malamente e in molti punti si era creato l'effetto "buccia d'arancia". In qualche punto c'era pure della ruggine, quindi ho dovuto insistere parecchio per ottenere un risultato accettabile. Naturalmente nelle pieghe e nelle giunzioni delle lamiere mi sono aiutato con un legnetto affilato su cui avvolgevo la carta.
    Ho preferito questa soluzione alla sabbiatura anche se devo ammettere che è stato veramente un lavoro lunghissimo!

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    napoli
    Età
    48
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Come verniciare (una vespa)

    grazie per la guida ogni tanto bisogna parlare anche di carrozzeria la mia avrebbe bisogno di una verniciata spero di farla presto

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Come verniciare (una vespa)

    Citazione Originariamente Scritto da Ottorino Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta!
    Esattamente non so cosa sia un "tacco", comunque ho carteggiato a mano nuda usando una carta a grana grossa e poi ripassando il tutto con carta a grana molto più fine. Ho cercato non tanto di togliere a tutti i costi la vernice (anche se in parecchi punti sono arrivato al metallo vivo), quanto di ottenere una superficie il più possibile uniforme, omogenea e levigata. Il problema era che la vernice usata nel "restauro" precedente (anno 1983), oltre ad essere di una tonalità non conforme all'originale, era stata data malamente e in molti punti si era creato l'effetto "buccia d'arancia". In qualche punto c'era pure della ruggine, quindi ho dovuto insistere parecchio per ottenere un risultato accettabile. Naturalmente nelle pieghe e nelle giunzioni delle lamiere mi sono aiutato con un legnetto affilato su cui avvolgevo la carta.
    Ho preferito questa soluzione alla sabbiatura anche se devo ammettere che è stato veramente un lavoro lunghissimo!
    quello che ho chiamato "tacco" è un tampone tipo questi, 12.jpg13.jpg puoi utilizzare anche un pezzo di tavola, ma deve essere liscia e regolare.

  12. #12

    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Castelcovati
    Età
    49
    Messaggi
    2
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Come verniciare (una vespa)

    Ciao fai venire voglia di restaurare.....ho già fatto il mio primo restauro è lo so che c'è un bel po di lavoro da fare.io ho usato un convertitore di ruggine è ho evitato la spesa della sabbiatura.mi sarebbe servita una guida così.

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Come verniciare (una vespa)

    Complimenti per la guida.
    Domanda: se non volessi sabbiare ma dare una rinfrescata carteggio la vernice originale come se fosse il primer?
    Nelle parti dove c'è leggera ruggine, dopo convertiruggine posso passare un fondo antiruggine in bomboletta o vado solo di stucco?
    Inviato dall'Applicazione Android

  14. #14
    VRista L'avatar di cukigrppia
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Trento
    Messaggi
    277
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Come verniciare (una vespa)

    Potresti fare un elenco e il costo dei vari componenti per la verniciatura tanto per rendere l'idea della spesa?
    grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •