Citazione Originariamente Scritto da lorenzodaniele Visualizza Messaggio
ringrazio tutti!
si, ci sono dei primer che permettono di essere verniciati direttamente, ovvero che svolgono entrambe le funzioni, ma di solito questi primer hanno una discreta e non ottima carteggiabilità.
mi spiego meglio, sono un pò più duri da carteggiare, ora non sò che primer hai usato, vedi cosa dice la scheda tecnica del prodotto.
l'isolante è morbido,ed ha un'ottima carteggiabilità e riempie meglio i "segni della carteggiatura.
mi dicevi di aver carteggiato a mano, ma hai usato un "tacco" o lo hai fatto direttamente a "mano nuda?"

Grazie per la risposta!
Esattamente non so cosa sia un "tacco", comunque ho carteggiato a mano nuda usando una carta a grana grossa e poi ripassando il tutto con carta a grana molto più fine. Ho cercato non tanto di togliere a tutti i costi la vernice (anche se in parecchi punti sono arrivato al metallo vivo), quanto di ottenere una superficie il più possibile uniforme, omogenea e levigata. Il problema era che la vernice usata nel "restauro" precedente (anno 1983), oltre ad essere di una tonalità non conforme all'originale, era stata data malamente e in molti punti si era creato l'effetto "buccia d'arancia". In qualche punto c'era pure della ruggine, quindi ho dovuto insistere parecchio per ottenere un risultato accettabile. Naturalmente nelle pieghe e nelle giunzioni delle lamiere mi sono aiutato con un legnetto affilato su cui avvolgevo la carta.
Ho preferito questa soluzione alla sabbiatura anche se devo ammettere che è stato veramente un lavoro lunghissimo!