Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
ieri sera parlando con Dave ci è venuto in mente che forse gli oli tipo tts potrebbero andare meglio su motori da giri, per questo potrebbero lasciare molti residui sui motori vespa pressochè originali ... possibile? Comunque il linx postato io all'iper non l'ho mai visto, ho visto solo il semisint, ho comprato una scorta di selenia da un negozio di Napoli quest'anno per essere tranquillo. OT Andrea ieri sera ho accarezzato la tua vespona, presto tornerà a correre, tranquillo! Ammazza che schifo avevi nel serbatoio! fine OT
Apperò, mi sembra che tu ultimamente abbia ridotto le percorrenze medie, sbaglio?
Non credo che un post su VR giustifichi un aumento dei prezzi. Un aumento della domanda sì, ma che vuoi che siano qualche decina di vespisti? E se anche fosse, voglio vedere l'aspetto positivo: si riduce il rischio che esca di produzione.
Cioè, tu usi il Castrol TTS e, smontando la testa dopo almeno 5000 km di utilizzo, trovi testa e pistone senza morchia carboniosa nera?
No, non siamo sicuri, si tratta di una supposizione.
Comunque so che PistoneGrippato e Panz, pur con Vespe elaborate, utilizzano miscela all'1% fatta con olio di qualità e sostengono che comunque anche così si riservano un adeguato margine di sicurezza. Anche molti altri lo fanno e lo farei anch'io se non avessi il miscelatore.
Il motore Vespa non ce la fa a bruciare bene il 2% di oli specifici per motori ad elevate prestazioni.
Comunque il Linx, all'Esselunga di Arcore, ha la polvere sopra. Mi sa che lo compro solo io.
Ma davvero?
Il Motul 510 è lo stesso olio che sto usando io per la Special, dici che fa schifo?
Al motoricambi mi avevano detto che era buono, e infatti usandolo nel frullino ha notevolmente abbassato il fumo rispetto all'oliaccio che aveva comprato mio padre.
Così l'ho usato anche per la vespa.
Però se mi dici che non è buono, visto che sono a fine flacone lo cambio.
Definiamo "residui carboniosi", perchè un po di "bruciato" lo trovo, intendo quel marroncino/nero che colora la testa, e addirittura quando smonto il GT, si vedono i "soffi" dei travasi sul cielo del pistone.
Adesso uso il Power 1 della castrol perchè il TTS non è più in commercio, ma la testa ed il pistone sono puliti, non hanno croste di depositi carboniosi.
Mi fate spaventare!!!
Mi viene voglia di andare a smontare per controllare la testata!!!!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Non trovando il Selenia ho preso un altro quasi introvabile : il Mobil 1 racing 2t.
Ho sentito pareri eccellenti su questo lubrificante.
Speriamo ...
[SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Su ebay mi pare di averlo trovato:2330 OLIO MISCELATORE SELENIA 100% SINTETICO VESPA 50 SPECIAL R L N PK S XL | eBay
A Torino il TTS è introvabile...
Ora uso il Castrol "Top 50 2T"... che ne pensate?
Lo usavo 15 anni fa con il PK elaborato. Mi incrostava tutto, trovavo dei crostoni incredibili, soprattutto nello scarico.
A parte qualche eccezione, gli oli moderni hanno capacità lubrificanti adeguati alla Vespa. La scelta secondo me deve rivolgersi ad oli che lascino meno residui.
Il Linx l'ho trovato oggi al Brico a 7,90€
Leggendo le caratteristiche ASI - ISO ecc. sono migliori quelle del sintetico Auchan 2T che altro non è che il Tamoil.
Ciao Lux
Scusa non mi sono spiegato bene, visto l'ora tarda: non discuto che centra col Selenia o meno, volevo suggerire che al Brico è in vendita.
Poi qualcuno ha scritto che quest' olio è buono, quest' altro pure, questo com'è? Quello costa tot, e quell'altro di meno; tutte cose dette e ridette, ho ridetto anch'io la mia che l' olio Auchan/Tamoil come caratteristiche risulterebbe migliore del Linx/Petronas ex (forse) Selenia.
A volte mi domando perchè vado ad impegolarmi in queste discussioni di cui il forum è saturo
Ciao Lux
Ultima modifica di luxinterior; 28-12-12 alle 01:31
In Vespa da sempre!!!
No non è assolutamente il sostituto.
Pure io continuo a provare i vari oli, anche se poi mi trovo bene con il solito paio di tipi.
Ciao Lux
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Io il selenia Hi scooter 2Tech lo compro regolarmente da 2 anni a questa parte...non sapevo che la Selenia non esistesse più da tempo
E' evidente che il rivenditore piaggio dove compro il selenia deve avere una gran bella scorta...ed è evidente che convenga farla anche a me viste le corcostanze
Proprio oggi memore della discussione ho cercato al Carrefour di LeGru a Grugliasco l'olio citato a inizio discussione...
Petronas Linx top racing 2T, ne ho preso un litro a 8.95€ aspettando la bella stagione
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......