Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 49

Discussione: Testa d.r.t per polini 177

  1. #1
    L'avatar di toner77
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Testa d.r.t per polini 177

    Ciao a tutti , sono un nuovo membro del forum e avrei bisogno di un consiglio.
    Oggi ho chiiuso il mio primo motore px elaborato seguendo i vari suggerimenti presi dal forum :
    polini 177
    carter raccordati
    albero anticipato mazzucchelli ( 115/63)
    testa d.r.t malossi per polini
    phbh28
    volano elastart senza ghiera
    primaria dd 23/64 (ho il cambio a denti piccoli)
    marmitta ha scelta fra padellino ,polini o simonini

    il problema e che prima di montare la testa ho misurato lo squish e il rapporto di copressione. risultato ?
    squisch 2.30 e rapapporto di compressione misurato con olio di 9.04 (22ml di olio versato).
    non credendo ai valori ottenuti ho rifatto le prove ottenendo sempre gli stessi risultati.
    preso dallo sc..zo ho montato tutto così e l ho messo in moto sul cavalletto e devo dire che gira bene.( ma forse non fa testo perchè ero abituato al mio 150 spompo)
    che faccio? lascio stare tutto così e vedo come và o smonto la testa e la faccio spianare ?
    Ultima modifica di toner77; 21-12-12 alle 23:25

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    Se abbassi di 0,5 sei sempre in zona sicurezza

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Potrei farlo pure io in casa con un piano di riscontro e carta vetro?
    vorrei farlo pure io al mio polini.

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    Vai da un tornitore fai prima ed è più preciso , la spesa è minima

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Dipende..qua da me i tornitori sono orefici..

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    Per spianare la testa di una vespa spendo circa 10€

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    ok, prima allora provo a misurare lo squish, poi decido se abbassare un pelino, tipo per portarlo a 1.6/1.7.
    Nel caso, tanto devo smontarla per pulirla, nel frattempo la porto da un tornitore che ha il laboratorio vicino al mio magazzino...ma sicuramente mi prende più di 10 euri ;)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  8. #8
    L'avatar di toner77
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    Spianando la testa di 0,5 dovrei ottenere uno squisch di 1.80 che da quanto ho capito dovrebbe essere un valore molto conservativo ,specie con una testa come la mia.

  9. #9
    L'avatar di toner77
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    questa mattina ho fatto di nuovo le misurazioni con una nuova siringa da 50 ml al posto di quella da 5 ml ,e ho misurato 20 ml fino al bordo inferiore del filetto candela..
    risultato 9.8 di rapporto compressione ..
    alla fine ho deciso di montare tutto così e di fare il rodaggio , poi vedremo.(spero di riuscire a tirare i 23/64 con la simonini)..

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    e lo squish?

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da toner77 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti , sono un nuovo membro del forum e avrei bisogno di un consiglio.
    Oggi ho chiiuso il mio primo motore px elaborato seguendo i vari suggerimenti presi dal forum :
    polini 177
    carter raccordati
    albero anticipato mazzucchelli ( 115/63)
    testa d.r.t malossi per polini
    phbh28
    volano elastart senza ghiera
    primaria dd 23/64 (ho il cambio a denti piccoli)
    marmitta ha scelta fra padellino ,polini o simonini

    il problema e che prima di montare la testa ho misurato lo squish e il rapporto di copressione. risultato ?
    squisch 2.30 e rapapporto di compressione misurato con olio di 9.04 (22ml di olio versato).
    non credendo ai valori ottenuti ho rifatto le prove ottenendo sempre gli stessi risultati.
    preso dallo sc..zo ho montato tutto così e l ho messo in moto sul cavalletto e devo dire che gira bene.( ma forse non fa testo perchè ero abituato al mio 150 spompo)
    che faccio? lascio stare tutto così e vedo come và o smonto la testa e la faccio spianare ?
    Abbassare la testa?
    Come la prendi nel tornio?
    Quanta carne hai da levare, spessore della corona di appoggio.
    Fossi in te smonterei i cilindro e toglierei materiale da li sopra.....
    Se vuoi andare porta la distanza a 1,6 mm.
    Ciao e buon lavoro.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Potrei farlo pure io in casa con un piano di riscontro e carta vetro?
    vorrei farlo pure io al mio polini.

    desdet !
    Non diciamo ERESIE.....se si tratta di pulire il piano doi appooggio la tecnica del marno o di un vetro bello spesso con carta abrasiva fine Ok ma per togliere 0,5 mm chi mi garanisce che poi il piano di battuta risultante dopo la lòavorazione manuale sia complanare al piano precedente e non inclinato di qualche decimo?
    No Gabriele non sono d'accordo.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    ho già declinato l idea in favore di una officina di rettifiche.
    quindi è meglio spianare il cilindro?

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    ho già declinato l idea in favore di una officina di rettifiche.
    quindi è meglio spianare il cilindro?

    desdet !
    Secondo me si per il semplice motivo che è semplice da prendere nel tonio, si centra perfettamente e sei in grado di stabilire esattamento il volume da togliere onde raggiungere i corretto RC.
    Centrare la testa invece è sempre un impresa....

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  15. #15
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    okkei..
    misurare lo squish ho capito come si fa,e mi pare sufficientemente semplice.
    basta questo,o mi devo avventurare nel misurare l RC ?

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  16. #16
    L'avatar di toner77
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Abbassare la testa?
    Come la prendi nel tornio?
    Quanta carne hai da levare, spessore della corona di appoggio.
    Fossi in te smonterei i cilindro e toglierei materiale da li sopra.....
    Se vuoi andare porta la distanza a 1,6 mm.
    Ciao e buon lavoro.
    Dopo aver misurato lo squisch col filo di stagno ho provato a misurare con il calibro la distanza dal piano di appoggio della testa alla estremità ddella corona di squich.
    valore ottenuto è stato 1,40.
    poi ho misurato la distanza dal piano cilindro al bordo esterno del pistone al pms (con comparatore) ottenendo circa 0,90 ,che sommato al valore ottenuto dalla testa
    mi dà 2,30 ,valore che avevo misurato col filo di stagno.
    mi consigli di spianare il cilindro fino ha ottenere uno squisch di 1,6 1,7?

    ciao.

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da toner77 Visualizza Messaggio
    Dopo aver misurato lo squisch col filo di stagno ho provato a misurare con il calibro la distanza dal piano di appoggio della testa alla estremità ddella corona di squich.
    valore ottenuto è stato 1,40.
    poi ho misurato la distanza dal piano cilindro al bordo esterno del pistone al pms (con comparatore) ottenendo circa 0,90 ,che sommato al valore ottenuto dalla testa
    mi dà 2,30 ,valore che avevo misurato col filo di stagno.
    mi consigli di spianare il cilindro fino ha ottenere uno squisch di 1,6 1,7?

    ciao.
    Sarebbe ottimale.
    Calcola che ogni mm levato corrisponde a 3,11 centimetri cubi per cui se hai una camera di combustione da 20 cc poi te la troverai considerando che togli 0,8 mm 17,5 cc...
    per cui 17,5 + 177,2 = 194,77 : 17,5 = 11.3 di compressione.

    Direi Ottimo
    Mi raccomando, sta attento alla carburazione ed alla fase se hia un 24 parti con un 135-140 di getto massimo e fase fissa a 18 oppure con Dailer a 22

    Ciao e buon lavoro
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    Felix non sarà un po tantino il 135 140 col 24?
    Un periodo lo avevo ma con freno aria da 185 , giravo senza filtro aria ed espansione , col 24 e configurazione classica , 160/BE3/xxx con 125 è gia grasso.
    Ops ..... leggo ora che monterà un PHBH 28.
    Per abbassare la testa al tornio ho visto coi miei occhi che impiega più a centrarla che a eseguire l'operazione

  19. #19
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    interessante..ma per misurare il volume della camera di scoppio come procedi?
    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    Qui sul forum c'è una guida ben fatta su come misurare il volume, comunque porto il pistone al PMS e con una siringa riempio d'olio

  21. #21
    L'avatar di toner77
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    ieri visto il sole e i 15°di torino ho fatto i primi km .
    anticipo 17 °
    carburazione phbh 28
    getto minimo 60
    polverizzatore av 262 e spillo x2 alla 2 tacca. alla prima tacca fa un buco terribile a 1/4 di gas per poi sparire accelerando tutto.
    getto massimo 120
    soffietto malossi senza filtro
    padella modifica tipo 2is ma non mi convince.

    ho fatto 20 km andando piano e perciò penso che sia presto per dare conclusioni, ma sembra manchi di "cattiveria".( sarà la 23/64 e la carburazione grassa)

    Visto che ho ancora una settimana di meritate ferie la prossima settimana smonto di nuovo tutto e faccio spianare il cilindro come mi ha consigliato Pistone Grippato.

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    La modifica che hai fatto sulla padella comprende qualche foro in più sulla paratia e aprire del tutto la mitraglia , in questo modo dovresti guadagnare giri.
    Prova una vera espansione dedicata e vedrai la cattiveria che ti tira fuori ...... provare per credere , il mio motore , tra l'altro neanche tanto pompato, da quando viaggia con un'espansione dedicata è tutta un'altra storia ..... pensa che la montai giusto per prova ......be chiedimi quando finisce questa prova

  23. #23
    L'avatar di toner77
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    La modifica che hai fatto sulla padella comprende qualche foro in più sulla paratia e aprire del tutto la mitraglia , in questo modo dovresti guadagnare giri.
    Prova una vera espansione dedicata e vedrai la cattiveria che ti tira fuori ...... provare per credere , il mio motore , tra l'altro neanche tanto pompato, da quando viaggia con un'espansione dedicata è tutta un'altra storia ..... pensa che la montai giusto per prova ......be chiedimi quando finisce questa prova
    Ho aperto la paratia verso avanti come sulle foto che si trovano sul forum e allagato un paio di fori del tubo con una punta da 15 ,ma penso di aver fatto una "cag..a".
    per adesso mi devo accontentare della simonini causa sforamento budget.
    sicuramente più avanti una bella espansione arriverà...ormai sono caduto nel tunnel

  24. #24
    L'avatar di toner77
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Testa d.r.t per polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    La modifica che hai fatto sulla padella comprende qualche foro in più sulla paratia e aprire del tutto la mitraglia , in questo modo dovresti guadagnare giri.
    Prova una vera espansione dedicata e vedrai la cattiveria che ti tira fuori ...... provare per credere , il mio motore , tra l'altro neanche tanto pompato, da quando viaggia con un'espansione dedicata è tutta un'altra storia ..... pensa che la montai giusto per prova ......be chiedimi quando finisce questa prova
    Ho aperto la paratia verso avanti come sulle foto che si trovano sul forum e allagato un paio di fori del tubo con una punta da 15 ,ma penso di aver fatto una "cag..a".
    per adesso mi devo accontentare della simonini causa sforamento budget.
    sicuramente più avanti una bella espansione arriverà...ormai sono caduto nel tunnel

  25. #25
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Qui sul forum c'è una guida ben fatta su come misurare il volume, comunque porto il pistone al PMS e con una siringa riempio d'olio
    Si hai ragione,me la ricordo,se non sbaglio la fece Alex.
    il mio dubbio è se devo misurare l olio che inserisco,ma a motore sul telaio,che sta inclinato,riesco a misurare solo l olio che arriva al bordo inferiore della candela. rimane vuota una buona porzione di camera di scoppio,o no?

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •