Seguo con interesse...ho la stessa latta di olio ma sae 30 sa mettere nel cambio della t5....Non ho ancora avuto io coraggio...altrimenti va nel decespugliatore
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Seguo con interesse...ho la stessa latta di olio ma sae 30 sa mettere nel cambio della t5....Non ho ancora avuto io coraggio...altrimenti va nel decespugliatore
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Anch'io seguo con interesse!
Però sono più confuso che persuaso... cosa mi consigliate per un PX 125 del `98, completamente stock?
finchè i dischi frizione sono in sughero sae 30 o sae 80.
NON l' 80w90 che nasce per frizioni sinterizzate anche se a bagno d'olio.
l' importante è che si cambi tipo di olio (sae 30 o sae 80 ) SOLO al cambio dei dischi frizione.
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
appunto.. per il sae 80w90 il problema , per le nostre vespe, sono proprio gli additivi..
a differenza dei cambi per il quale è studiato il sae 70-80w90, è che quei cambi non hanno crocera ma sincronizzatore, il parastrappi è sulla frizione e la frizione è SINTERIZZATA ( base gomma o base carta). le nostre sono in SUGHERO
il sae 30 lavora da subito, migliore viscosità a 100° ecc
il sae 80w deve scaldarsi e perde viscosità a 98°
vedi qua : http://www.adige.eu/public/ITA/prodo...i-frizione.asp
poi ognuno ..
Io ho ancora il ricordo shock del primo cambio d'olio dopo circa 5000 km da nuova della mia Px Euro 3
Scendeva un olio così lentamente ed era così denso che sembrava veramente miele, il veicolo vi assicuro era caldo perché fermo da nemmeno 3 minuti per la formulazione della scheda tagliando in garanzia, sembrava molto più consistente del 80w90... Misteri del l'assemblaggio di fabbrica![]()
Carissimi, scusate il ritardo ma proprio oggi ho "riesumato" il libretto di U. e M. della mia PX 125 del '98 e riporta di utilizzare :
olio TUTELA ZC Gemax 6 o in alternativa un 80W-90 per cambio che rispetti la specifica GL4.
Ed io che mi stavo facendo delle segue mentali... senza ricordarmi che olio ci andava...![]()
Haha..non sei stato l unico te lo assicuro, 😂😂😂, pensa mi e capitato ieri di parlare con un vecchio meccanico piaggio di 83 anni perfetto di testa ma e paralizato .., in casa di riposo , mi raccontava che le vespe sono nate x camminare e non fermarsi mai, sono eterne, olio x miscela delle vere porcherie..eppure andavano, olio x il cambio c era chi camminava senza x risparmiare eppure la vespa andava, manutenzione 0 , ora mi a detto siete troppo ossessionati, olio di prima qualita .. sempre ad aprire il motore...ma lasciatele andare ste povere vespe, sono nate x durare e camminare non per stare chiuse nelle officine o nei box godetevele e basta!! Ha ancora la passione delle vespe negli occhi😂
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ragazzi mi trovo in questo momento 4 bottiglie di olio sae 75w90 per ingranaggi in carter. Può andare bene?
Su grandi linee gli oli GL2/GL3 sono considerati obsoleti come potere lubrificante e resistenza al taglio dovuto agli ingranaggi ed infine alle pressioni in gioco, intese come "battimenti-scivolamenti" delle superfici a contatto negli ingranaggi stessi.
Ma hanno un grande vantaggio, non intaccano i metalli gialli (vedi ottone e rame, o altre leghe) con cui erano fatte le bronzine o certi organi all'interno dei cambi con qualche anno...
Il GL4 è tipo una via di mezzo, ma va bene per i nostri cambi.
Il Gl5, sebbene abbia qualità superiori, va ad intaccare questi metalli gialli e quindi è sconsigliabile per la Vespa!
Ho controllato:
75w90 lubrificante sintetico EP per ingranaggi in carter
API GL4/API GL5
Livello MAN/SCANIA/ZF/MACK
poi ne ho trovati altri
85w140 minerale
API GL5
Livello MAN 342 N
Quest'ultimo non va bene, ma il primo è doppia gradazione![]()
Ragazzi ma di ottone/rame nel cambio abbiamo solo il boccolo della frizione? Io molto la.pinasco con l astuccio a rulli e quasi quasi il gl5 potrebbe straci
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk