Risultati da 1 a 25 di 69

Discussione: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #40
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Ma la gradazione SAE per gli olii da trasmissione, è diversa da quella per gli olii motore. Un SAE 80 da cambio, non è molto più denso di un SAE30 da motore (di tosaerba)...
    Esattissimo: molti, anche addetti del settore non sanno di questa importantissima differenza: la gradazione sae per oli motore e le gradazione sae per oli trasmissione non sono uguali, vi sono apposite tabelle comparative; un esempio lo potete vedere qui
    http://storage.malossistore.com/news...%5Coli_100.pdf
    nella descrizione dell'olio ci sono le specifiche sae sia per il cambio che per il motore: nella fattispecie, un sae 30 motore, carrisponde ad un 75-80 per trasmissione.....

    Citazione Originariamente Scritto da vespen Visualizza Messaggio
    Ciao.
    La gradazione SAE è univoca per tutti i tipi di olio lubrificante. Possiamo distinguere gli oli lubrificanti, per motore endotermico o per trasmissione meccanica. Il tutto dipende dagli additivi che hanno nella loro formulazione. Concordo anche io che un lubrificante più denso nel gruppo cambio possa portare ad un maggiore apporto lubrificante e quindi una minore usura delle parti meccaniche interessate.
    Saluti.
    ..vedi sopra: la gradazione sae non è assolutamente univoca: inoltre , all'interno della gradazione sae ci sono tantissime differenze, anche a parità di indice: tenete presente che mentre gli oli trasmissione lavorano perlopiù "a taglio" , cioè le molecole non devono spezzarsi sotto l'azione della pressione di superfici molto ridotte ed acuminate, gli oli motore devono resistere allo "strisciamento" di superfici molto ampie fra loro, quindi facendo un lavoro totalmente diverso, hanno una struttura molecolare diversa....fino a non molto tempo fa non si faceva caso a tutte queste cose, anche perchè gli oli erano poco additivati, e si poteva usare lo stesso olio sia per fare miscela, che per metterlo nel cambio, adesso non è più così.....
    Ultima modifica di MrOizo; 31-12-12 alle 12:04
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •