Getto la spugna!
Purtroppo, non riesco ad immaginare ciò che tu descrivi.
Getto la spugna!
Purtroppo, non riesco ad immaginare ciò che tu descrivi.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Forse non ho reso l'idea di ciò che volevo dire:
intendevo dire solo che è sempre difficile fare una diagnosi a distanza, basandosi solo sui sintomi del "male" descritti da altri, ed il "gettare la spugna" significa che appunto mi viene estremamente difficile pensare alla probabile causa del rumore che fa la frizione del tuo GS.
Ora tu dici che "li dentro sbarattola tutto" e ciò non è affatto normale.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ma infatti non sarà affatto la frizione anche perché è davvero ben messa. adesso ho allentato un pò i registri dei cavi del cambio sperando che cambi qualcosa. forse il preselettore è un po' troppo consumato e sfasa un po' la posizione della crocera (?). vediamo se cambia qualcosa. intanto, prima di rimontare la frizione, cambio il sae 30 e butto dentro un 80/90 da trattore che di certo aiuta.. ;)
"problema" risolto!
ho rimontato tutto, svuotato un po' di olio e spruzzato dentro un siringone di sae 140 (non trovo più il 90) insieme al sae 30 che già c'era. il rumore è molto attenuato per non dire scomparso. ho capito che il forte ticchettio era causato dallo sbattimento dei denti del quadruplo con quelli del secondario al minimo, a causa della rotazione non armonica ma "pulsata" tipica del monocilindrico. Ho avuto la riprova accelerando molto lentamente e rilasciando, altrettanto, molto lentamente fino a ottenere la scomparsa del forte ticchettio. Penso che, così facendo, gli ingranaggi trovino la corretta "sincronizzazione" e smettano di rimbalzarsi l'un sull'altro mantenendo un certo equilibrio.![]()