Ma l'intestatario ti ha fatto vedere una visura? Altrimenti come fa ad asserire che la vespa è radiata d'ufficio? Comunque, anche se mettendo i due zero davanti al numero di targa (es: NA004321) la visura non si riesce a farla online, non è un problema, dovrai farla direttamente allo sportello del PRA (ricorda che le agenzie ACI sono come le agenzie private, e si fanno pagare per il servizio!) perché significa che non è inserita nel database telamatico ma esiste solo su microfilm, quindi ci vorrà qualche giorno prima di poterla ritirare. Esiste anche la possibilità che la vespa non sia mai stata iscritta al PRA, quindi otterrai una visura in bianco (cioé solo col numero di targa sopra) e si dovrà provvedere ad una prima iscrizione tardiva.
Per il problema della sigla del telaio, si risolve chiedendo il certificato d'origine alla Piaggio, pregandoli di specificare che con quella sigla di telaio si aveva solo quella sigla di motore, spiegando che la sigla del telaio manca sul libretto (è possibile che il libretto sia un duplicato di qualche anno successivo all'originale), nel caso dovessero fare problemi in motorizzazione o al PRA. Fortunatamente c'è la sigla del motore e questo identifica inequivocabilmente il modello di vespa (in questo caso la sigla del telaio e quella del motore coincidono, a parte l'ultima lettera, "T" per telaio ed "M" per motore). Nel caso, potrai scaricare la scheda tecnica omologativa in download: Vespa Resources Forum - Download - Vespa 125cc mod.53 VM1-2T , perché potrà servire in caso manchino alcuni dati per la messa in regola amministrativa.
Comunque, consiglio sempre di chiedere una copia della scheda d'immatricolazione originale in motorizzazione (è la fotocopia della pagina del registro d'immatricolazione relativa al veicolo).
Ciao, Gino