Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Spingi frizione..

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Spingi frizione..

    Che senso ha un cuscinetto radiale per un pezzo che deve sopportare sforzi assiali...
    Funzionerà lo stesso?
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  2. #2
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Spingi frizione..

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Che senso ha un cuscinetto radiale per un pezzo che deve sopportare sforzi assiali...
    Funzionerà lo stesso?
    beh... la frizione gira sempre anche quando tiri la leva, e in quel momento il nottolino in ottone lavora sia assialmente per "spingere" che radialmente in quanto lui e' fermo e la frizione ruota ad alta velocità, probabilmente riducendo l'attrito porta ad avere un "aggancio e rilascio della frizione piu' "morbidi"... o no?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di marcots
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Trieste
    Età
    33
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Spingi frizione..

    comunque esisteva già da un po':
    Pressure Plate clutch, SIP | SIP-Scootershop.com

    io non lo ho mai provato

  4. #4
    VRista L'avatar di nebo63
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casatenovo LC
    Età
    61
    Messaggi
    491
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Spingi frizione..

    mi sembra la trasposizione sulle large dello stesso che c'è sulla frizione a 6 molle small...

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Spingi frizione..

    Io lo uso da un po, derivato dalle PK (mi pare)
    L'ho adattato alla mia frizione e devo dire che finora va che è un piacere.

    Spingi Frizione PK.JPG Spingi frizione Lavorato.jpg

    Scusate la foto di quello lavorato che fa cag
    La lavorazione consiste nell'adattare lo spingifrizione sia in altezza che come incastro per il cestello ricavato dal pieno.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Spingi frizione..

    Più che per questioni di morbidezza/attriti si usa motori che fanno tanti giri, che nel momento della presa tende a surriscaldare e piano piano sciogliere la punta del rallino, e mi pare di aver visto qualche nottolino "sciolto" su questo forum, su un'M1x di una vespa gialla se non erro...


    Cmq tutto sta anche dall'uso, se si usa in maniera civile il rallino d'ottone va benissimo, se ci si fa gli stupidi per strada o si corre in pista, meglio il cuscinetto.
    Fermo restando che come dice Francesco, per me il rischio di sgabbiarlo ci può essere, e sinceramente non so se vale la pena rischiare..



    Dario
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Spingi frizione..

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Che senso ha un cuscinetto radiale per un pezzo che deve sopportare sforzi assiali...
    Funzionerà lo stesso?
    ... come fa il cuscinetto lato frizione del resto, che supporta il carico assiale della frizione.

    Comunque l'ho utilizzato con una 8 molle, non lo avrei mai fatto con una 7 molle e rinforzate per giunta, anche se dubito che questo cuscinettino sia semplice da "spaccare".

    Secondo me, sono sensazioni personali ovviamente, i vantaggi sono una miglior fluidità nello stacco ed una maggiore sensibilità sulla leva.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Spingi frizione..

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Che senso ha un cuscinetto radiale per un pezzo che deve sopportare sforzi assiali...
    Funzionerà lo stesso?
    Francesco ha detto benissimo: quel cuscinetto è studiato per sopportare carichi radiali, perdipiù modesti, visto il dimensionamento: un carico assiale tende a fare uscire le sfere dalla sede: questo esperimento lo fece la piaggio direttamente sui motori pkxl 125: se non ricordo male, tale cuscinetto non durava molto: il problema è che lì non c'è materialmente lo spazio per inserire un reggispinta, oppure si dovrebbe fare apposta un reggispinta apposito, fatto per sopportare carichi assiali...quello lì sarebbe la soluzione giusta....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Spingi frizione..

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Francesco ha detto benissimo


    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  10. #10
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Spingi frizione..

    Tutto vero, ma i cuscinetti a sfera rigidi, per tipologia di costruzione, sopportano bene anche i carichi assiali.
    Ovvio che non sono dei reggispinta, ma il loro "porco" lavoro lo fanno!!!
    Adesso, quanto possa resistere il cuscinetto 608 (22 x 8 x 7) non lo so, non riesco a trovare il valore del carico assiale.
    Qui Cuscinetti a sfere - 608-2Z danno alcune caratteristiche, tra cui la possibilità di calcolare i valori selezionando i carichi.
    Chi riesce a tirar fuori qualche dato?
    Io "ignoro" troppo!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #11
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Spingi frizione..

    Lavorando così il cuscinetto prima o poi si sgabbia, non è fatto per lavorare così, la forza che esercita la molla della frizione non è poca, ci sono i cuscinetti reggispinta per lavorare così, sia a rulli che a sfere, io uso quelli classici a rulli e con frizione parechio dura non mi da nessun problema, basta considerare che a volte se dai un colpo all'anello interno del cuscinetto, questo si rovina subito, immaginate questo che è sottoposto a pressione laterale in continuazione....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •