Pagina 11 di 18 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 275 di 434

Discussione: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

  1. #251
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    Ciao Francesco
    Si penso che faro cosi, ma per ora non ho ancora la candela giusta in casa.... ho ordinato le bosh domani dovrei riceverle.
    Per il getto e Carabba sono d'accordo. Appena ho 5 min lo riporto a 88

    Non ho capito in cosa riferisce la l5 dalla lc 78??
    La lodge in compenso non mi piace per niente come é fatta.... oltre ad essere il pelo troppo fredda.
    Comunque appena possibile la cambio e di verifico tutto
    Grazie a tutti
    Appena metto a posto vi dico come va!
    Gian
    Ultima modifica di gian-GTR; 08-09-13 alle 15:57
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  2. #252
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    No no..volevo dire l78c...

    Io poi non so cosa abbiano da dire sulle candele ngk , le uso da una vita sempre grado 7 ed e quella che monto tutt'ora basta e avanza sulle vespe non ho mai buttata una, logico qualsiasi candela anche da 50 euri se riceve benzina a secchiate (prova che devi fare leggi quello che ti ho detto qualche post in su)va buttata.
    A tal proposito ecco perche su accensione a puntine si chiude il gap (ELETTRODO )A 050...
    la vespa e come un'auto con alimtazione a gas non digerisce candele costose o strane vedi lodge denso ecc.ecc.
    ps a basse andature la vespa deve girare liscia , pulita, senza imbrattamenti ..
    con stima..
    Ultima modifica di primavera79; 08-09-13 alle 16:18
    primaveraET3

  3. #253
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    ciao a tutti

    piccolo aggiornamento
    ormai penso di aver trovato una buona carburazione. getto del max da 88 e vite del minimo un pelino più aperta dei 2 giri...

    la vespetta gira benone ed è veramente divertente da guidare...

    per la candela ho provato a tenere la L5 fino a ieri, quando mi ha lasciato a piedi avevo una ngk 6 nel bauletto ed ora va come un'orologgio, per il momento solo in città, appena incrocio una 7 la metto e faccio la prova della tirata in 3', ma penso di essere buono come carburazione, nessun vuoto e la vespa va liscia e sale bene di giri

    adesso mi/vi pongo un'altro problema

    naturalmente quando ho rimontato tutto (da ignorante) ho lasciato tutti i rapporti originali... ora la vespa va benone, ma ha i rapporti troppo corti... arriva in un attimo a 90 di conta km e poi mura a 95/100
    in 2 sembra che la ruota davanti si stacchi dal suolo (esagero un po per spiegare ehhhh non mi prendete per mitomane)


    ho anche provato un conta giri (che funziona a capocchia), ma che almeno dovrebbe sbagliarsi nello stesso modo tra 3 marcia e 4.... quando ho tirato la terza il conta giri era salito a 14 000 (fittizi ovvio) mentre in quarta era arrivato a 13500 (in pratica un aereo ) ora presupponendo che i giri fossero completamente sballati, quello che conta è il fatto che tra 3 e 4 i giri fossero quasi gli stessi.....

    questo mi fa pensare che il motore ne avrebbe anche un pelino in più, ma mura

    secondo me la causa principale è la siluro FACO...

    ora io qui in francia al massimo riesco a trovare delle marmitte Giannelli..... ma fanno cosi cagare come ho letto????

    cosa mi consigliate di mettere come marmitta discreta e poco rumorosa?

    o forse è meglio mettere un pignone più lungo?
    si può come nelle Large?????
    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #254
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79 Visualizza Messaggio
    No no..volevo dire l78c...

    Io poi non so cosa abbiano da dire sulle candele ngk , le uso da una vita sempre grado 7 ed e quella che monto tutt'ora basta e avanza sulle vespe non ho mai buttata una, logico qualsiasi candela anche da 50 euri se riceve benzina a secchiate (prova che devi fare leggi quello che ti ho detto qualche post in su)va buttata.
    A tal proposito ecco perche su accensione a puntine si chiude il gap (ELETTRODO )A 050...
    la vespa e come un'auto con alimtazione a gas non digerisce candele costose o strane vedi lodge denso ecc.ecc.
    ps a basse andature la vespa deve girare liscia , pulita, senza imbrattamenti ..
    con stima..
    ti posso assicurare che delle grado 6 ngk nuove di pacca, montate su 50 originali, al posto di altre candele, grado 7 e 8 su termiche maggiorate, ho avuto parecchi problemi // non sempre ma spesso - problemi SEMPRE con accensioni a puntine.
    Attenzione: NGK è assieme a DENSO una delle migliori candele di accensione su scala mondiale, solo che ce ne sono in giro parecchie fasulle e se le prendi, con le puntine, che danno una scintilla minore rispetto all'elettronica, ti possono dare problemi

  5. #255
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao a tutti

    piccolo aggiornamento
    ormai penso di aver trovato una buona carburazione. getto del max da 88 e vite del minimo un pelino più aperta dei 2 giri...

    la vespetta gira benone ed è veramente divertente da guidare...

    per la candela ho provato a tenere la L5 fino a ieri, quando mi ha lasciato a piedi avevo una ngk 6 nel bauletto ed ora va come un'orologgio, per il momento solo in città, appena incrocio una 7 la metto e faccio la prova della tirata in 3', ma penso di essere buono come carburazione, nessun vuoto e la vespa va liscia e sale bene di giri

    adesso mi/vi pongo un'altro problema

    naturalmente quando ho rimontato tutto (da ignorante) ho lasciato tutti i rapporti originali... ora la vespa va benone, ma ha i rapporti troppo corti... arriva in un attimo a 90 di conta km e poi mura a 95/100
    in 2 sembra che la ruota davanti si stacchi dal suolo (esagero un po per spiegare ehhhh non mi prendete per mitomane)


    ho anche provato un conta giri (che funziona a capocchia), ma che almeno dovrebbe sbagliarsi nello stesso modo tra 3 marcia e 4.... quando ho tirato la terza il conta giri era salito a 14 000 (fittizi ovvio) mentre in quarta era arrivato a 13500 (in pratica un aereo ) ora presupponendo che i giri fossero completamente sballati, quello che conta è il fatto che tra 3 e 4 i giri fossero quasi gli stessi.....

    questo mi fa pensare che il motore ne avrebbe anche un pelino in più, ma mura

    secondo me la causa principale è la siluro FACO...

    ora io qui in francia al massimo riesco a trovare delle marmitte Giannelli..... ma fanno cosi cagare come ho letto????

    cosa mi consigliate di mettere come marmitta discreta e poco rumorosa?

    o forse è meglio mettere un pignone più lungo?
    si può come nelle Large?????
    ciao
    gian
    mai provato una giannelli: sempre e solo proma
    dì, la forma è molto molto simile.....se la camera dentro è simile la resa non sarà troppo diversa.
    Per me però sempre e solo proma (mai montato neanche polini in 29 anni di vespe.....tra meno di un mese faccio 30)

  6. #256
    VRista L'avatar di ruxt
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    41
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    17

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    la campana è una 24/61 più o meno lunga come una 27/69dd...

    io ho un et3
    130 polini scarico allargato e carter raccordati valvola allungata, carburatore 24, campana originale, frizione 4 dischi, e proma la vespa di gps segna i 107 circa!

  7. #257
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    Ma esiste un pignone da montare per allungare un pelo i rapporti senza aprire i carter?
    Io di GPS faccio i 90. Mi sembrano pochi pio boh magari é normale con la mia configurazione
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  8. #258
    VRista L'avatar di ruxt
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    41
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    17

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    i pignoni esistono per la 24/72 li fa drt, per quella originale non credo (ha i denti elicoidali), la mia con la sito a siluro più o meno faceva la tua velocità!

  9. #259
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    Citazione Originariamente Scritto da ruxt Visualizza Messaggio
    i pignoni esistono per la 24/72 li fa drt, per quella originale non credo (ha i denti elicoidali), la mia con la sito a siluro più o meno faceva la tua velocità!
    Questo é già interessante
    ma con la proma non fa troppo casino?
    Quale é la marmitta piu discreta?
    Ho anche visto la malossi, ma costa cara (anche la prima devo dire...).
    Mi sa che doctorat comprarla in Italia e recuperarla la prima volta che passo a trovare i miei.
    Voi cosa montereste?
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  10. #260
    VRista L'avatar di ruxt
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    41
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    17

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    la proma fa rumore, ad esempio con l'espansione economica di barone, faceva meno rumore che la proma e rendeva di più sia ai medi che alti e aveva circa 5km/h in più di velocità...
    di quelle similari alla proma c'è la polini con silenziatore, fa meno rumore che la proma la resa è simile...
    la malossi lasciala dov'è!
    che carburatore hai?

  11. #261
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    Ho lasciato il suo 19... ma anche quello sarà un acquisto che un giorno faro...
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  12. #262
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    ciao a tutti
    la riapertura del post del redivivo ruggero mi ha fatto venire voglia di provare un po anche la mia vespettina....

    piccola premessa, dopo il consiglio di Francesco ho aperto le puntine a 05 (erano a 04) la cosa mi ha completamente modificato l'anticipo di almeno 6/7°
    al che ho messo lo statore tutto anticipato (al limite delle asole) e sono a circa 19°

    quindi oggi lho testata

    tirandola a collo in 3 arrivo a circa 85/90 di conta km e in 4 sfioro i 100 (sepre seduto normalmente). sento ce la marmitta (siluro faco) ad un certo punto non ce la fa più e tira indietro, per quasto ho ordinato una polini con silenziatore (dovrebbe essere meno rumorosa della proma) che avro a fine ottobre. penso che 180° di scarico con la siluro siano troppi, vedremo con la polini

    lo specchietto con tutte le fasi lo trovate al post 229

    la vespa va benone, non tartaglia mai e sale bene di giri, bella coppia e sempre pronta. non ho trafilaggi (almeno non ne ho trovati) tra testa e GT solo polvere, collettore uguale e sotto al GT nessun segno di morchia... la vespa scende benone di giri e resta al minimo bassissima.

    getto del max 88
    candela NGK 7 (oggi ho messo su la bosh W5ac)

    tutto bene quindi, MA.... eh si c'é un MA....

    tiro la 3° mi fermo e smonto la candela... ...

    P1110670_resize.jpg P1110671_resize.jpg P1110672_resize.jpg

    se devo essere onesto mi ha stupito, sul lato destro é perfetta, ma a sinistra é troppo bianca!!!! da cosa potrebbe dipendere? cattivo lavaggio? troppo calda??? hemp

    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  13. #263
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    Ciao a tutti
    Ho comprato questo phbl 24 bs per magrolina.
    Devo prendere il collettore da 24 polini. Prendo quello normale o ne serve uno speciale per attacco morbido?
    Da che configurazione di base parto?
    Visto che devo acquistare altre cosette , cosa mi servirà?
    Grazie
    Gian
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  14. #264
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao a tutti
    la riapertura del post del redivivo ruggero mi ha fatto venire voglia di provare un po anche la mia vespettina....

    piccola premessa, dopo il consiglio di Francesco ho aperto le puntine a 05 (erano a 04) la cosa mi ha completamente modificato l'anticipo di almeno 6/7°
    al che ho messo lo statore tutto anticipato (al limite delle asole) e sono a circa 19°

    quindi oggi lho testata

    tirandola a collo in 3 arrivo a circa 85/90 di conta km e in 4 sfioro i 100 (sepre seduto normalmente). sento ce la marmitta (siluro faco) ad un certo punto non ce la fa più e tira indietro, per quasto ho ordinato una polini con silenziatore (dovrebbe essere meno rumorosa della proma) che avro a fine ottobre. penso che 180° di scarico con la siluro siano troppi, vedremo con la polini

    lo specchietto con tutte le fasi lo trovate al post 229

    la vespa va benone, non tartaglia mai e sale bene di giri, bella coppia e sempre pronta. non ho trafilaggi (almeno non ne ho trovati) tra testa e GT solo polvere, collettore uguale e sotto al GT nessun segno di morchia... la vespa scende benone di giri e resta al minimo bassissima.

    getto del max 88
    candela NGK 7 (oggi ho messo su la bosh W5ac)

    tutto bene quindi, MA.... eh si c'é un MA....

    tiro la 3° mi fermo e smonto la candela... ...

    P1110670_resize.jpg P1110671_resize.jpg P1110672_resize.jpg

    se devo essere onesto mi ha stupito, sul lato destro é perfetta, ma a sinistra é troppo bianca!!!! da cosa potrebbe dipendere? cattivo lavaggio? troppo calda??? hemp

    ciao
    gian
    Ciao GIAN , piccola premessa io il 05 che te hai preso per apertura punte io invece mi riferisco al gap della candela la distanza che va dall'elettrodo centrale alla massa la specie di ricurva che va su di essa .
    Le puntine devono aprire di 040mm..

    ciaoo,.
    primaveraET3

  15. #265
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    Ciao Gian.

    se quello è un carburatore per attacco morbido allora devi prendere il suo collettore,ma ad occhio (appena sveglio..) quello è proprio ad attacco morbido.diversamente avrebbe quella fascetta metallica inglobata nel corpo carburatore.

    ce l hai una guaina nuova per l aria? prenditi una di quelle scatole di getti polini.

    dunque tu hai su questo motore il dr vero? te si dovrebbe bastare quella che sta sotto il cento.
    occhio alla misura del getto,quello del max in quel carburatore dovrebbe essere da 6 mm.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  16. #266
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti
    Ho comprato questo phbl 24 bs per magrolina.
    Devo prendere il collettore da 24 polini. Prendo quello normale o ne serve uno speciale per attacco morbido?
    Da che configurazione di base parto?
    Visto che devo acquistare altre cosette , cosa mi servirà?
    Grazie
    Gian
    Il carburatore è un attacco maschio,PHBL 24BS,sulla vespa di solito si usa un 24 AD,attacco femmina,servizi a destra,resta il fatto che puoi comunque montarlo...Di collettore polini ne esistono 3 tipi in realtà,da 24mm...Esiste 2 fori per telaio special,50rln,primavera,ET3,2 fori per telaio pk(PK S),3 fori per telaio pk(PK XL ecc)...Occhio a prendere quello giusto,io mi sono ritrovato con quello a 2 fori ma per telaio PK,da montare sulla mia 50R,che era del tutto fuori quota...Io,del tutto ignorante in materia,non avevo idea che ne facessero uno per PK a due fori,davo per scontato che 2 fori=special,primavera ecc...Insomma ho dovuto ricomprarlo...Quello che devi cercare è questo qua http://www.motoricambi3000.com/publi...e%20polini.jpg con quella specie di cono,non questo lisciohttp://www.emporiodelloscooter.com/f...Foto/53416.JPG...Questione carburatore:bisogna vedere se è ibrido 2t/4t oppure è per 2t puro,ma i BS spesso sono 4T,la messa a punto è leggermente più difficile...Se è un 2T puro monterà un polverizzatore serie AQ,di solito si usa un AQ264,spillo D22 alla seconda dall'alto,vite miscela svitata 1.5/2 giri,minimo da 50(è il getto piccolo,da 5mm) e max parti da un 95 e senti come gira...Se invece è 4T allora ti consiglierei di convertirlo a 2T come spiegato qua GUIDA - Trasformazione carburatori ibridi in 2t! By Whine - LE GUIDE TECNICHE VESPA - Et3.it il forum

  17. #267
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    Grazie mille
    Utilissimo
    Ora vedo.
    Il venditore mi ha detto che era per 2t montato su un 130 speriamo....
    Io lo recuperero a fine ottobre, ma adesso almeno mi compro un po di getti e vedremo.
    @ Francesco ok non ci avevo capito niente ;p mo di regolo le puntine
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  18. #268
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Domanda sulla marmitta polini

    Ciao a tutti
    Oggi ho preso in mano la marmitta polini che ho comprato per il mio DR

    Si lo so la proma va meglio,ma fa anche piú casino e io cercavo qualcosina in piú della siluro Faco (e ci vuole poco), ma poco rumore.

    La marmitta era stata sabbiata e di dipinta.
    Io per scrupolo ho dato un'occhiata al silenziatore......
    Era completamente vuoto.
    Mi sa che lo hanno svuotato bruciandola e poi non hanno rimesso la lana di vetro.

    io l'ho riempito con delle pagliette da cucina.

    A parte il fatto che ho bestemmiato turco per metterle e che ho paura che non coprano l'insieme del silenziatore, mi é venuto un dubbio.

    Ma faccio bene a mettere le pagliette o deve rimanere vuoto per silenziate?
    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di gian-GTR; 01-11-13 alle 22:21
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  19. #269
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Ma Gian, non è traforato il tubo dove c'è il silenziatore?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  20. #270
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    è forato, ma ha solo due o tre file di fori se ricordo bene... la paglietta dovrebbe andar bene, addirittura alcuni la preferiscono alla lana di roccia, però se riesci dovresti metterla uniformemente nel silenziatore

  21. #271
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Dovresti fare alcuni fori, altrimenti non hai l'effetto "silenziatore", lo scoppio deve passare fra di essi ed essere attutito dal materiale fonoassorbente.


    La paglietta va bene, ma se l'hai messa come in foto non è il miglior metodo; falla meno grossa e grossomodo del diametro interno del silenziatore, altrimenti non lo entri mai, non serve sia troppo piena, altrimenti non assorbe il rumore, è come se avessi un pieno di alluminio e non un nido d'ape dove incanalare e smorzare il suono.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  22. #272
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Ciao grazie
    La foto che si vede é all'inizio del "lavoro " li c'erano 3 pagliette
    Poi ne ho inserite ancora 2, le ho incastrare con il cacciavite.
    Alla fine non sono entrate 3/4 pagliette.
    Non sono sicuro che coprano tutta la lunghezza del silenziatore e sono parecchio comprese.
    ora lo ho chiuso, penso che la proverò cosi e poi, se fa troppo casino lo riaprire e metto le pagiette meno dense e aggiungo i fori.
    Vi aggiurnero
    Grazie ciao.
    Gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  23. #273
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Ciao grazie
    La foto che si vede é all'inizio del "lavoro " li c'erano 3 pagliette
    Poi ne ho inserite ancora 2, le ho incastrare con il cacciavite.
    Alla fine non sono entrate 3/4 pagliette.
    Non sono sicuro che coprano tutta la lunghezza del silenziatore e sono parecchio comprese.
    ora lo ho chiuso, penso che la proverò cosi e poi, se fa troppo casino lo riaprire e metto le pagiette meno dense e aggiungo i fori.
    Vi aggiurnero
    Grazie ciao.
    Gian
    altrimenti prova con quella paglietta piu fine e morbida , quella per le friggitrici!! la puoi facilmente tagliare dato che è piana come un foglio di spugna , e secondo me rende meglio (provato) ma come ti ha detto vespista , non comprimere troppo che ottieni l effetto contrario

  24. #274
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Ho provato a montarla, l'ho accesa giusto per qualche secondo sul cavalletto, senza ruota.... giusto per sentire il Sound.
    é molto piú cupa e rotonda di quella caxxxxta della siluro faco e se devo essere sincero, non mi sembra piú rumorosa... adesso finiro (spero oggi) di montarla, faccio un giro di prova e vi dico!
    Una domandina...
    ma come fate a stringere il bullone da 14 di fissazione?
    La ruota non vi impedisce di accedere con una chiave?
    Ed in piú alla prima foratura si deve aspettare di raffreddare la marmitta per poter smontare la ruota?
    Ciao
    Gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  25. #275
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Montavo la stessa versione sulla mia vespa una quindicina di anni fa, ti confermo che nasceva così, senza lana di vetro al silenziatore.
    Mi avevano fatto la multa perchè era rumorosa, così l'avevo riempita di lana di vetro, ma le prestazioni erano inferiori!
    Alla fine ho girato un mese così, poi l'ho tolta e non l'ho più rimessa.
    Il punto debole di quelle marmitte è la giunzione della staffa e del tubicino di scarico saldato alla "pancia", iniziava con il creparsi per poi perdersi tutto il finale per strada.
    Ultima modifica di Mincio82; 04-11-13 alle 09:24

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •