Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 434

Discussione: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    Ciao Gian.

    se quello è un carburatore per attacco morbido allora devi prendere il suo collettore,ma ad occhio (appena sveglio..) quello è proprio ad attacco morbido.diversamente avrebbe quella fascetta metallica inglobata nel corpo carburatore.

    ce l hai una guaina nuova per l aria? prenditi una di quelle scatole di getti polini.

    dunque tu hai su questo motore il dr vero? te si dovrebbe bastare quella che sta sotto il cento.
    occhio alla misura del getto,quello del max in quel carburatore dovrebbe essere da 6 mm.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina

    Grazie mille
    Utilissimo
    Ora vedo.
    Il venditore mi ha detto che era per 2t montato su un 130 speriamo....
    Io lo recuperero a fine ottobre, ma adesso almeno mi compro un po di getti e vedremo.
    @ Francesco ok non ci avevo capito niente ;p mo di regolo le puntine
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Domanda sulla marmitta polini

    Ciao a tutti
    Oggi ho preso in mano la marmitta polini che ho comprato per il mio DR

    Si lo so la proma va meglio,ma fa anche piú casino e io cercavo qualcosina in piú della siluro Faco (e ci vuole poco), ma poco rumore.

    La marmitta era stata sabbiata e di dipinta.
    Io per scrupolo ho dato un'occhiata al silenziatore......
    Era completamente vuoto.
    Mi sa che lo hanno svuotato bruciandola e poi non hanno rimesso la lana di vetro.

    io l'ho riempito con delle pagliette da cucina.

    A parte il fatto che ho bestemmiato turco per metterle e che ho paura che non coprano l'insieme del silenziatore, mi é venuto un dubbio.

    Ma faccio bene a mettere le pagliette o deve rimanere vuoto per silenziate?
    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di gian-GTR; 01-11-13 alle 22:21
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Ma Gian, non è traforato il tubo dove c'è il silenziatore?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    è forato, ma ha solo due o tre file di fori se ricordo bene... la paglietta dovrebbe andar bene, addirittura alcuni la preferiscono alla lana di roccia, però se riesci dovresti metterla uniformemente nel silenziatore

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Dovresti fare alcuni fori, altrimenti non hai l'effetto "silenziatore", lo scoppio deve passare fra di essi ed essere attutito dal materiale fonoassorbente.


    La paglietta va bene, ma se l'hai messa come in foto non è il miglior metodo; falla meno grossa e grossomodo del diametro interno del silenziatore, altrimenti non lo entri mai, non serve sia troppo piena, altrimenti non assorbe il rumore, è come se avessi un pieno di alluminio e non un nido d'ape dove incanalare e smorzare il suono.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Ciao grazie
    La foto che si vede é all'inizio del "lavoro " li c'erano 3 pagliette
    Poi ne ho inserite ancora 2, le ho incastrare con il cacciavite.
    Alla fine non sono entrate 3/4 pagliette.
    Non sono sicuro che coprano tutta la lunghezza del silenziatore e sono parecchio comprese.
    ora lo ho chiuso, penso che la proverò cosi e poi, se fa troppo casino lo riaprire e metto le pagiette meno dense e aggiungo i fori.
    Vi aggiurnero
    Grazie ciao.
    Gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Ciao grazie
    La foto che si vede é all'inizio del "lavoro " li c'erano 3 pagliette
    Poi ne ho inserite ancora 2, le ho incastrare con il cacciavite.
    Alla fine non sono entrate 3/4 pagliette.
    Non sono sicuro che coprano tutta la lunghezza del silenziatore e sono parecchio comprese.
    ora lo ho chiuso, penso che la proverò cosi e poi, se fa troppo casino lo riaprire e metto le pagiette meno dense e aggiungo i fori.
    Vi aggiurnero
    Grazie ciao.
    Gian
    altrimenti prova con quella paglietta piu fine e morbida , quella per le friggitrici!! la puoi facilmente tagliare dato che è piana come un foglio di spugna , e secondo me rende meglio (provato) ma come ti ha detto vespista , non comprimere troppo che ottieni l effetto contrario

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Ho provato a montarla, l'ho accesa giusto per qualche secondo sul cavalletto, senza ruota.... giusto per sentire il Sound.
    é molto piú cupa e rotonda di quella caxxxxta della siluro faco e se devo essere sincero, non mi sembra piú rumorosa... adesso finiro (spero oggi) di montarla, faccio un giro di prova e vi dico!
    Una domandina...
    ma come fate a stringere il bullone da 14 di fissazione?
    La ruota non vi impedisce di accedere con una chiave?
    Ed in piú alla prima foratura si deve aspettare di raffreddare la marmitta per poter smontare la ruota?
    Ciao
    Gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Montavo la stessa versione sulla mia vespa una quindicina di anni fa, ti confermo che nasceva così, senza lana di vetro al silenziatore.
    Mi avevano fatto la multa perchè era rumorosa, così l'avevo riempita di lana di vetro, ma le prestazioni erano inferiori!
    Alla fine ho girato un mese così, poi l'ho tolta e non l'ho più rimessa.
    Il punto debole di quelle marmitte è la giunzione della staffa e del tubicino di scarico saldato alla "pancia", iniziava con il creparsi per poi perdersi tutto il finale per strada.
    Ultima modifica di Mincio82; 04-11-13 alle 09:24

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  11. #11
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Montavo la stessa versione sulla mia vespa una quindicina di anni fa, ti confermo che nasceva così, senza lana di vetro al silenziatore.

    ok ma allora é meglio metterla o no? edit ok ho letto adesso la tua risposta completa!

    oggi ci ho fatto si e no 2 km ed é parecchio rumorosetta, ma ancora non posso dire tanto, piove e non avevo voglia di fare prove

    domani se posso la frusto un po e vi dico ho aumentato il getto del max di 2 punti ed a orecchio dovremmo esserci
    ciao

    edit 2 secondo me a occhio sulla mia lo spillo lo hanno già rinforzato, c'é una staffetta di metallo saldata tra il corpo e lo spillo
    faro una foto!
    Ultima modifica di gian-GTR; 04-11-13 alle 09:38
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  12. #12
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Questa versione era quella intermedia..la prima faceva più rumore e non aveva il silenziatore (era tipo proma per capirsi), poi c'è stata questa che era una via di mezzo, poi hanno fatto la versione con il silenziatore più grande.
    C'è di peggio comunque in commercio a livello di rumore!
    La monti così com'è oppure fai un giro non tanto pressato di lana di vetro nel silenziatore e via.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  13. #13
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    ciao a tutti
    un piccolo aggiornamento
    per prima cosa ho unito la discussione sul motore di magrolina con quella in cui chiedevo informazioni qulla polini, perché come sempre siamo finiti in OT e abbiamo discusso del motore più che della marmitta...

    quindi mi é sembrato giusto riunirle...

    tornando in topic.

    da 2 giorni monto il carburatore da 24, non senza smadonnamenti

    configurazione carburatore (la più classica possibile):

    Minim 50
    massimo 100
    aria 60
    polverizzatore aq 264
    spillo 022 - 2° tacca
    valvola (mi pare) 40
    vite benzina minimo 2 giri



    con questa configurazione per tenere il minimo ho dovuto stringere la vitina apertura della valvola completamente per tenere il minimo (e già li mi faceva strano)....

    in compenso in marcia il circuito del minimo era quasi perfetto, nessun tartagliamento, o quasi, e liscia nel prendere i giri...
    avevo solo un vuoto in accellerazione repentina (magro ai medi?)

    in compenso ai massimi la vespetta é diventata rabbiosa e prende i giri come non mai (altra roba rispetto al suo 19 )


    sarei quasi soddisfatto se riuscissi ad accenderla e qui casca l'asino...
    per metterla in moto devo smadonnare per ore

    ne a strappo ne con l'aria tirata, ne senza.... niente si deve smadonnare per 15 min a spedivellare!

    la candela si bagna la scintilla c'é, ma non c'é modo di partire

    sta mattina per provare ho chiuso un po la vite del minimo e spostato lo spillo... risultato.... la vespa é rimasta in garage


    help su cosa devo intervenire????
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Io resto sempre del mio parere..sistema prima il filetto della candela poi, una volta assicurato che tu non abbia infiltrazioni di aria procedi alla carburazione

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  15. #15
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    si si al momento non mi sembra di avere perdite supplementari di morchia da la!
    ho cambato anche candela per avere la rondella fresca fresca


    edit in realtà ho paura che lo "spillo" non faccia tenuta... potrebbe essere lui a causare il mancato avvio a freddo?
    ah dimenticavo mi sembra che i galleggianti siano da 8g (o 8.3 non si legge bene)
    Ultima modifica di gian-GTR; 03-12-13 alle 11:57
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  16. #16
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    lo spillo è D22
    il 24 è montato senza filtro?
    il 100 mi sembra grosso.........

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    mi sa che dovro ben farlo il giro di lana di vetro... al momento fa troppo casino per i miei gusti

    approfitto di questa discussione per postare una domanda.

    dopo aver messo la marmitta ho ricarburato mettendo un getto da 90. Due punti in più di prima.
    vite del minimo a 1.5 giri, tartaglia ancora un pelino... da rivedere un po il tutto, mi sembra di essere grassoccio

    ho messo la candela all'irridio (quelle sugerite da psycovespa nella discussione del cilindro grippato da ruggero http://old.vesparesources.com/tuning...po-200-km.html)

    oggi ho fatto un giro e provato una tirata bella secca in 3°

    svito la candela che ha già 20/30km....

    é normale che non abbia preso minimamente la colorazione?
    dipende dal tipo di candela?

    20131106_151403.jpg

    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    beh un pò l'ha presa la colorazione dai... mi sembra che tu sia magrotto, il fatto che l'isolante sia rimasto bianco indica quello

  19. #19
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Si infatti la candela ci mette un po a prendere il colore, sembra magra anche a me!
    Ma hai paura che aspiri aria che hai messo la pasta rossa nel filetto?

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  20. #20
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    ciao
    si l'unico posto dove ho trovato della morchia in giro per il cilindro é proprio tra testa e candela e ho provato a mettere un filino di pasta al rame per alte pressioni e temperature sul filetto della candela.
    secondo me il buco candela é fatto male... ha sempre perso un po di morchia da li
    avevo la pasta vicino quando ho chiuso ed ho provato..... non sono sicuro funzioni, ma male non deve fare

    provo a passare ad un getto del 92 e vi dico.
    grazie
    ciao
    Ultima modifica di gian-GTR; 06-11-13 alle 17:50
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    Beh se trovi morchia sui primi due filetti non è un problema, se la trovi su tutta la lunghezza.... allora si

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    ciao carlo
    beh un po di morchietta esce proprio sulla testa da li....

    comunque oggi ho provato una tirata in 3 con getto da 92 ed é ancora bianca, un pelino meglio, ma ancora bianca
    ora ho messo il 94 e vediamo....
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    ciao ragazzi
    ormai ne parlavamo qui e continuo a postare qui

    per prima cosa sono parecchio stupito, perché ho dovuto aumentare il getto di 6 punti, tra la siluro Faco e la Polini, di ben 6 punti (da 88 a 94) mi sembrano tantissimi, per ottenere una candela cosi 20131108_085208.jpg

    la prova l'ho fatta al mattino, ma anche cosi mi sembra ancora magra!
    comunque per ora la lascio cosi, per la città può andare, la settimana prossima dovrei montare il 24 e ri iniziare a carburare da 0

    comunque ho fatto un video con 2 sgasate per vedere come sale di giri a caldo (a me sembra vada bene)

    20131108 085447 - YouTube


    Tornando alla marmitta, devo assolutamente silenziarla meglio, ora come ora fa troppo casino.
    come prestazioni mi ha svuotato parecchio in basso, con la siluro aveva MOLTA più coppia.
    come vel massima non ho ancora ben provato a tirarla veramente a collo, ho preso i 94 di GPS (100 circa di tachimetro), ma poi ho dovuto mollare per il traffico.
    spero, con il 24, di riuscire a recuperare un pelino di coppia in basso e a riempire meglio la marmitta.
    voi cosa ne dite?
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    a me sembra magra in rilascio e al minimo , senti come scoppietta quando scende e quanto è sconnesso e irregolare il minimo , peraltro abbastanza altino come rpm

    cosa altro monta questo motore??? i getti del carburo?? filtro???

    come rumore non è cosi invasivo..la mia vecchia polini sottopedana prima serie ne fa il doppio , purtroppo per i miei vicini e i compaesani
    Ultima modifica di sparutapresenza; 10-11-13 alle 15:40

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Domanda sulla marmitta polini

    piccolo aggiornamento sulla carburazione! (mamma mia che odio profondo )

    penso che alla fine abbia ragione simone devo aggiustare o modificare la testa! (anche la mia ma va beh.... ) ogni volta che ho preso in mano la candela era macchiata cosi : 20131209_133127.jpg

    più giù metto tutte le prove, ma la domanda che mi pongo é che fare ?

    far mettere un helicoil in officina non mi stuzzica tanto... non ne conosco di fidate e se un helicoil é messo male fa solo danni.
    per di più ogni volta che ho fatto delle cavolatine mi hanno dissanguato

    la testa DR costa 35 e (e per quello schifo mi rode spenderli)
    la polini evo da tonazzo costa 45 e

    posso mettere la polini su un DR o il cielo del pistone é diverso?




    qui sotto le varie prove!
    la vespa seconso me é grassoccia al minimo, tanto che se al semaforo accellero di colpo si affoga e ci mette un po a partire. (e ci credo sono a 4 giri )



    al massimo l'ho provata con:

    getto da 95 e filtro polini :
    20131209_085814.jpg


    getto da 95 senza filtro :
    20131209_133156.jpg

    metto anche un video per capire:

    https://www.youtube.com/watch?v=TofLO99QAH0



    getto da 100 senza filtro:
    20131210_085936.jpg

    metto il secondo video

    https://www.youtube.com/watch?v=NmjGbvmZzE0
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •