Ho riletto con attenzione il tuo topic e....parto dal fondo:
- carterino frizione: se nel motore c'era l'olio il carterino non lo toccare! è asciutto nelle molla....stai pur tranquillo che se perdeva olio, lì era bagnato e non arrugginito.
- albero in morsa: spero che tu nelle foto dove provavi a estrarre il cuscinetto di banco, avessi l'asse solo appoggiato e non stretto tra le ganasce. Se lo hai stretto e hai bollato la zona di lavoro del paraolio, hai fatto la tua - l'unica foto dove prendi bene l'albero in morsa è l'ultima. Quell'albero è qualitativamente una spanna superiore agli alberi da 100 euro che trovi in commercio. Se puoi, utilizzalo.
- Non ho visto bene il motivo per cui hai voluto aprire il motore (se era per revisionarlo, ok - se invece lo hai aperto perchè andava bene solo con l'aria tirata.....forse era un lavoro evitabile).
Glisso sulla lista di Mincio....è troppo preciso, glielo dico sempre! Io, se posso e sono ancora buoni, rimonto tutti i suoi pezzi del'epoca...in confronto l'acciaio di adesso è stagno, anche perchè per fare un motore a una vespa, devo ANDARE in ferramenta e non DIVENTARE una ferramenta.
L'albero dici che suona con il martello di gomma ma la prova del rumore dell'abero (a parte che non è l'unica) la devi fare così.
- soffi con aria compressa la testa di biella
- dai un paio di gocce d'olio alla testa di biella e la fai girare un po'
- adesso devi provare se l'albero suona...
poi prendi nella mano sinistra l'albero e ne tieni nella mano concava le sue mannaie - tieni l'asse dell'albero il più lontano possibile dalla mano e, con la mano destra forza il movimento della biella sull'asse - spingi forte...se i rulli hanno intaccato l'asse, sentirai un moto non perfettamente uniforme ma delle piccolissime grattate
in ultimo guarda il gioco laterale della biella: se arriva a toccare le mannaie è una biella che ha lavorato...andrebbero montati i rulli maggiorati nella gabbietta della testa