con un albero tagliato così altro che vibrazioni!!
con un albero tagliato così altro che vibrazioni!!
ciao
nel frattempo ho dato una molatina alla valvola.... più per aumentare la fase che la superficie ahhh a proposito avevo detto una caz****a la superficie del collettore del 19 ha effettivamente un diametro di 19 quindi uguale al carburatore...
comunque metto qualche foto della valvola e dell'albero tagliato sulle quote polini che ha perso circa 60/80g di spalla.
ho misurato le fasi e siamo sui 65/7 - 112/14
domanda n 1 cosa ne pensate?
domanda n 2 provate a spiegare a qualcuno che fa per la prima volta in vita sua ste robe come ri bilanciare un'albero????
io di bilanciamenti non ne ho mai fatto e di alberi orientati all'1 mezzogiorno o altro non ci capisco una mazza
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Gian, adesso che finalmente ho small 3 marce, secondo te è meglio prendere un blocco 4 marce oppure cambio solo gt e carburo?
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Ultima modifica di gian-GTR; 22-02-13 alle 20:56
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
dipende per un elaborazione abbastanza spinata 4 marce seno si sente un salto da 2a alla 3a troppo grande
per un uso turistico tieniti il 3m
Ultima modifica di vespa r102; 22-02-13 alle 20:59
Che ne dite di 102, 19 e polini 21-62 denti dritti?
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
ciao a tutti
visto che joe ha mandato la mia discussione in OT![]()
scherzo, ma non ho avuto risposte...
qualcuno potrebbe darmi un aiutino....
altra cosa per i moderatori, non converrebbe spostare in tuning, visto la piega che prende la discussione![]()
ciao
gian
edit scusate, ma tutte le foto sono nella pagina precedente e sarebbe sconveniente per il forum ri postarle...
Ultima modifica di gian-GTR; 26-02-13 alle 20:07
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Gian non ti avevo risposto?!?
sulla valvola no e sull'albero mi haii detto di fare dei buchi, ma dove???
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
sulla valvola ti ho detto come la pensa sulla sezione , per l'albero fai i buchi o tagli uno spicchio dalla parte opposto su cui sei intervenuto in modo che messo sui coltelli ( in alternativa usa le ganasce della morsa..... non è il massimo...) rimanga in equilibrio alle ore 12.
Se ti servono domani ti metto qualche foto per essere più chiaro
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ciao a tutti
Scusate se riuppo un po la discussione, ma ancora ho il dubbio sul ribilanciare o meno e sulle fasi a cui sono arrivato.
Secondo sartana e Mincio no c'é bisogno, Luca dice di ribilancoare e berego dice che vibrero come una lavatrice
Che devo fa?
E per le fasi devo pelare ancora un po l'albero per arrivare a 120?
Le foto dei lavori su albero e valvola sono nella pagina precedente.
Grazie
Ciao gian
Ultima modifica di gian-GTR; 03-03-13 alle 20:38
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Non è che dico che bilanciare è male..però se stai a vedere il pelo dovresti bilanciare anche campana frizione e volano.
Dico che con questa fasatura e il grado di elaborazione che hai scelto sono operazioni superflue che potresti omettere.
Le vibrazioni rientrano nella norma, e al 90% dei casi dipendono più da:
- targhette metalliche (le scritte per capirsi) mal fissate al telaio
- sportellino che appoggia male o non appoggia bene ai gommini di battuta
- serratura dello sportellino che ha un po di gioco
- copri volano non correttamente serrato
- gioco dei tubi dei comandi gas e cambio al manubrio
- parafango anteriore non correttamente fissato
- cerniera della sella con gioco
- ammortizzatori lenti
- bordo scudo con gioco
- forcella lenta
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian