io sono appena andato a prendere una frizione nuova per il mio dr che la vecchia ormai slittava da far paura
speriamo regga questa
ps forse saranno i dr con troppa coppia a far slittare le frizioni![]()
Ultima modifica di vespa r102; 15-02-14 alle 11:18
Ecco, un po' di glossario ci fa di molto bene, grazie davidone.
Io ci provo e continuo a SCASSARE... Come si usa il buzzetti per chiudere il pacco al posto di filettata e rondellona?
![]()
Esattamente nello stesso identico modo:l'estrattore Buzzetti è come la tua vitona con ranellona, però questo alla sua base ha il cono identico a quello dell'alberino del quadruplo e la ranella che comprime il disco spingimolla è una ranella ad incasso nel foro grande dello spingimolla.
Tu pensa a come chiudi il pacco frizione.
metti l'asse dell'estrattore in morsa (ha un gambo con una fresata per non farlo girare se lo prendi con una chiave o una cagnetta) infili il mozzetto, la molla, lo spingidisco e quesro ranellone.
Se hai posizionato bene la molla nel mozzetto e tutti i componenti sono ok questo montaggio è in asse per forza - se poi la molla lavora storta di suo non ci fai una mazza - però così se sicuro di lavorare correttamente....poi monti tutto il resto sopra
Grazie Sartanone
Domani provo.
![]()
allora ragazzi
piccolo aggiornamento
dopo moooolti maltrattamenti e 180 km fatti in un solo giorno, di cui 60 buoni di autostrada (full gas per non farsi superare dai camion) la testa del mio DR ha iniziato a sfiatare
il DR aveva fatto circa 3500/4000 km
penso che la causa dello sfiato, oltre alla testa fatta malissimo, sia dovuta a 2 prigionieri che mi avevano un po abbandonato... ah prigionieri nuovi = burro al sole.... sono una ma colossale
quando stavo montando il nuovo GT lo stringevo a 16Nm i 2 prigionieri hanno visto bene di spanarsi ben prima del clic della dinamometricaripeto penso che siano la causa di 2 sfiati che si vedono sul DR...
erano prigionieri nuovi, fatti per tenere minimo 18 Nm con in teoria un margine ampio di sicurezza.... bella MA!!!!!!!!!!!
comunque per un giusto comiato, ecco le foto del DR maltrattato, come commento posso dire che il DR in canna é perfetto e per chi dice che la ghisa si consuma in poco tempo, posso affermare che non c'é nessun gradino tra zona di lavoro e non, considerando i 4000km sempre senza filtro.... in compenso se dovessi tornare al DR lo farei abbassare (lui e la testa) di almeno 2 mm
comunque nelle foto potete vedere come la testa sfiatava in 2 punti, la candela non aveva mai smesso di sfiatare (anche se la cosa era diventata lievissima da quando uso le rondelle in rame)
incrostazioni e segni di usura direi ottimi, anche riguardo a come lo maltrattavo![]()
comunque questo tiraggio d'aria mi ha dato la scusa per buttare su il polinozzo 6 travasi che avevo comprato a 50 €uri da un po.
ho cambiato le fasce, anche se penso che una rettificata gli farebbe bene, e buttato su insieme ad un carburatore da 24 destro (non ne potevo più di usare il sinistro per carburare)
con il DR avevo un 95 di max per iniziare con il polini ho buttato su un 100 e mi faceva vuoti da paura al max di accellerazione. con il 105 si sono risolti, la per sicurezza ho messo un 108, ora provero e poi mi sa che torno al 105
al minimo sono grassoccio, anche quello é da affinare.
squish non misurato per mancanza di tempo e voglia, ma il GT lo ho messo su con la sola guarnizione di carta, non dovrebbe essere troppo alto a vedere la testa polini, migliore della DR!
comunque impressioni, devo dire che la vespetta sembra meno pronta e copiosa che con il DR, mi sa che sto polini avrebbe avuto bisogno di una bella rettifica, ma eventualmente sarà fatta in seguito...
come velocità max, devo ancora provarlo faccio assestare il tutto poi lo scanno per benese tiene e va decentemente lo tengo, altrimenti abbasso il DR e lo rimetto su.
vi aggiorno tra qualche km
ciaooooooooooo
Ultima modifica di gian-GTR; 21-07-14 alle 09:56
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian