Premessa: io non sono un GURU
ciò premesso: in un cilindro in ghisa su cui lavorano dei segmenti acciaiosi (come sono quelli dei nostri motori) l'usura del segmento avviene nello sfregamento di questo contro le pareti della camicia - la rigatura del segmento avviene in corrispondenza delle luci nella camicia; il segmento si usura anche nel suo spessore (è la parte del segmento che lavora con i pistone - più esattamente, con la sua sede nel pistone.
In condizioni normali di lavoro, con la lubrificazione ok e idem per la messa a punto, con il macinare dei km la camicia un pò si consuma, idem la fascia elastica.
Detto questo: se tu provi la distanza delle punte laddove hai detto di aver fatto la misura, in un cilindro che ha strada, hai sicuramente una misura falsata.
La fascia la devi mettere in canna dove lavora e non laggiù nell'imbocco. Laggiù hai ancora le lappature della rettifica, cosa che in camicia, tra PMI - X2 e PMS - X1, non hai più.
X1= distanza tra spigolo cielo/mantello e faccia superiore della fascia alta
X2= distanza tra spigolo cielo/mantello e faccia inferiore della fascia bassa
dove alta è la fascia superiore, quella montata verso il cielo.
Per misurare la distanza tra le punte, infila la fascia dall'imbocco - posizionala in maniera tale che la chiusura delle punte non sia in corrispondenza di una luce, quindi prendi il tuo pistone e infilalo a rovescio nell'imbocco
Fatto ciò spingi la fascia in camicia, nella zona di lavoro e misura.
Se vuoi essere più scrupoloso fai la misura a metà strada tra PMI e PMS, in corrispondenza della massima corda della luce di scarico e in zona apertura travasi
Se le misure differiscono di decimi.....c'è da fare una rettifica: le fasce nuove non risolvono la cosa