Dopo il tachimetro, ecco la targhetta per il telaio.
Ciao
Dopo il tachimetro, ecco la targhetta per il telaio.
Ciao
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Eh, troppo facile cosi, vogliamo vedere anche l'originale per fare il confronto dei font!![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Ecco lucio, avevo iniziato questa discussione......dammi un parere, ciao e grazie: http://old.vesparesources.com/tuning...pe-estere.html
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Il carattere in alto, sopra la riga, e' abbastanza simile anche se non identico; per quello sotto la riga orizzontale anziche' quell'Arial dovresti usare un Futura, riducendo leggermente il kerning e l'ampiezza orizzontale (in parole povere riduci l'avvicinamento tra le lettere e stringi la larghezza di base del carattere, tipo un 90%)![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Si, poi lo rivedo. Avrei risolto in realtà, è un Franklin Gothic Demi Cond, che ne dici?
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
io faccio il pignolo
parlando della riga replicata meglio, ovvero la prima, non mi piacciono le "G", la "&" e la "p" minuscola... inoltre il font mi sembra leggermente più "largo"... bisognerebbe fare un mix di font e bisognerebbe avere una targhetta più visibile...
comunque ottimo lavoro, complimenti
p.s. nella penultima riga hai dimenticato una "S" ("standard" anzichè "standarts") e nell'ultima riga hai mancato una "N" (non è "show" ma "shown")![]()
Ultima modifica di Utente Cancellato 007; 08-01-13 alle 19:34
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Dico che gli somiglia ma non e' lui: guarda la G maiuscola e vedrai che il FGDC ha una grazia discendente in piu'
Dovresti cercare un font simile al DIN, ma con lettere panciute.
Vai qui per fare dei test comparativi:
http://www.identifont.com/find?similar=din&q=Go
Ultima modifica di luciovr; 08-01-13 alle 21:11
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Lo rifaccio per bene. Peccato non avere una targhetta originale da copiare....
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Questa e' grande, dovrebbe esserti sufficiente:
http://3.bp.blogspot.com/-2OxYPDVq2Ms/TodpSs8LtLI/AAAAAAAADrs/DfaMKKJ4nvM/s1600/DSC02513.JPG
Ultima modifica di luciovr; 09-01-13 alle 10:56
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Ottima! Oggi mi ci diverto se ho un po' di tempo. Grazie!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Primo tentativo. Che ne dite?
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Lo fatto abbastanza bene ora. Ho dovuto rifare i caratteri che non era perfetti in Futura (M) e la &, ma ora sembra ok.
Bene no?
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Molto bene.
In realta' il Futura e' un carattere che gli somiglia soltanto, perche' all'epoca hanno usato un Futura "tarocco": la "M" e' fatta con la punta centrale ad acuto che poggia in base:
http://fonts.radio-electronics.co/fo...eview/5256.png
Molto probabilmente era un font adattato dalla fotocomposizione per essere usato in incisoria o al CAD, per cui al giorno d'oggi e' impossibile trovare il corrispettivo elettronico.
Ultima modifica di luciovr; 10-01-13 alle 12:06
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Si, era da replicare. Il risultato è molto simile direi e, per una replica può andar bene; il massimo sarebbe scansionare una targhetta originale.....ma non ne ha nessuno??
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
L'esempio in grande che ti postai era tratto dal sito del Rifugio del Vespista, prova a scrivergli, magari puo' farti una foto migliore (frontale, non inclinata/sfocata)
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Ecco, rally, gtr, sprint, sprint veloce, ET3.....da ITA a USA!!! Foglio completo, chi ne volesse uno mi contatti in MP, lo invierò subito (anche vettoriale).
Ultima modifica di joedreed; 28-01-13 alle 18:13
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Bravo! Alla fine sei riuscito a trovare dei buoni originali da clonare, immagino.
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Un buon lavoro credo..... La targhetta rodaggio è un tif, come quelle della miscela; le altre sono state sistemate e perfezionate direi abbastanza bene.
Tra un po' avrò la mia Gtr estera!!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Ecco,adesso posso andare a letto.........
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Quasi fatto....che ne dite?
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Non ho capito: la foto e' l'originale o la tua replica sapientemente invecchiata?![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Bhè, allora il lavoro è buono!!!
E' quella che monterò sulla mia vespa, ma devo rimpicciolirla di un millimetro e ristamparla.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Finito e in attesa di montare il tutto!
Il procedimento è semplice: prendete la scatola di biscotti danesi, donate i biscotti a qualche danese (fanno ingrassare)e ritagliate un rettangolo un po' più grande dell'adesivo; poi attaccate l'adesivo e ritagliate con una vecchia forbice il lamierino.
Che ne dite? Chi volesse la targhetta con i dati del telaio o qualche adesivo da stampare mi faccia sapere
Ultima modifica di joedreed; 31-01-13 alle 13:46
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Se non avete la mano ferma, al posto della forbice suggerisco di usare una squadretta ed un grosso cutter con lama intercambiabile, ne beneficera' il perimetro della targhetta
Comunque, bel risultato!
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!