Risultati da 1 a 25 di 243

Discussione: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di pattonzo
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    cittadella
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    Bella vespa, e messa neanche tanto male! Ci vorrà un po' di lavoro, ma poi sarà un'ottima compagna.
    Cmq non è una piccola rally, la piccola rally è il ts. Questa casomai è una piccola sprint veloce!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di gae70
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Gavirate(va)
    Età
    54
    Messaggi
    560
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    si lo so..però un ts non si puo fare arancio..per questo io la considero una ''piccola rally''

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di pattonzo
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    cittadella
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    Non si può fare arancio (se italiana, per l'estero c'era) però il telaio del ts è identico al rally, quello del gtr proprio no! Le pance del gtr ad esempio non sono uguali a quelle gt-gtr-sprint veloce. Se fai un ts chiaro di luna può esser scambiata per una rally, un gtr no, si notano le pance più alte, la posizione della ruota di scorta e il portaoggetti
    Ultima modifica di pattonzo; 09-01-13 alle 21:09

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di gae70
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Gavirate(va)
    Età
    54
    Messaggi
    560
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    ma il ts non a il porta oggetti a il bauletto e la ruota di scorta nella sacca.........05072012517.jpg

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di pattonzo
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    cittadella
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    Come no? certo che si! bauletto retroscudo e ruota sotto la sacca! Il telaio è identico al rally!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di gae70
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Gavirate(va)
    Età
    54
    Messaggi
    560
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    grazie x la delucidazione,avrei giurato che erano tutte uguali..(scocca )..

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    Ringrazio tutti per il sostegno

    continuiamo con la storia...

    I giorni seguenti iniziai con losmontaggio, anche in questa situazione forse con troppa fretta..
    Per esempio un errore di cui mi pentomolto è quello di aver tagliato l'impianto elettrico, cosa che avreipotuto evitare facilmente smontandolo da tutti i contatti...
    vabbé mi sarà di lezione per ilprossimo restauro.


    Non ho foto intermedie dellosmontaggio, anche questo grande sbaglio. Consiglio sempre di faretante foto ad ogni step specialmente se è la prima volta con unmezzo dove non si ha mai messo mano.

    ecco un po di foto


    condizioni esterne motore


    con il motore smontato


    blocco motore



    pedana


    pedana parte anteriore


    pedana parte finale


    pedana


    posteriore senza motore


    interno parafango


    il tipico punto bello arrugginito



    sottopedana


    parte finale sacca portaoggetti


    alloggiamento motore



    particolare alloggiamento motore



    vano sotto serbatoio


    zona attacco ammortizzatore (un po sfocata )


    alloggiamento contachilometri


    fanale anteriore, con tanto di vespe


    interno serbatoio, in buone condizioni (io il tappo l ho trovato aperto, non sò come non si sia arrugginito!)




    particolare pedana


    pedana punto freno


    alloggiamento motore


    resti fanale posteriore



    scudo anteriore


    telaio


    telaio lato motore




    vano sotto serbatoio


    pedana



    vista posteriore



    telaio


    zona forcella


    sotto pedana con un bel buchetto


    sottoscocca intero

    Come potetevedere erano rimasti alcuni pezzi causa bulloni inchiodati.... unabella sfrullinata (forse metodo un po troppo aggressivo) e ecco iltelaio spoglio di tutto..a parte il pedale del freno che non riusciiproprio a togliere..
    ecco il telaio bello impacchettato













    Intanto durantelo smontaggio ero andato ad informarmi per la carrozzeria da unartigiano della mia città, che molti di voi conoscono, incuriositodai lavori che avevo visto sul forum.
    E fù cosi checonobbi Simone, persona squisita e vero appassionato al mondo vespa
    (ultimamentequando era in lavorazione la vespa e lo passavo a trovare, non eraper vedere i progressi, ma per fare due chiacchere e discutere suqualche chicca presente in officina).
    Consegnai la vespa a Simoneil 24/10/2010.
    Oramai sonopassati più di due anni, ma preciso non per colpa di Simone, ma peruna mia scelta.
    Volevo cercaredi vedere, prima di iniziare il lavoro, se la vespa fosse“pulita”...non si sa mai!
    Quindi dopo aver fatto dei controllitramite qualche amico (uno presente sul forum che saluto eringrazio), do il via a Simone per effettuare la sabbiatura versofine primavera.
    Passa qualchemese e ad agosto, sabbiato il telaio, e fatto il preventivo, decidodi far iniziare il lavoro.
    Intanto chiesi alla Piaggio ilcertificato di origine e la scheda tecnica.
    La scheda me lamandarono sbagliata, anzi per la precisione mi spedirono quella dellavespa GT non aggiornata con le modifiche apportate nel GTR (poi miverrà passata quella con gli aggiornamenti da un utente del forumche ringrazio).
    Invece nelcertificato di origine viene menzionato il luogo di prima vendita delmezzo, che non è la mia provincia di residenza, ma una confinante.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di pattonzo
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    cittadella
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    Peccato per la pedana, però se l'hai data a Simone non ci sarà nessun problema, dai suoi post qui sul forum sembra un mago! Mi son pentito di non aver mandato a lui il mio ts. Per carità, il carrozziere che me l'ha fatta ha lavorato bene, ma mi sa che è difficile lavorar bene quanto Simone

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    è si la pedana era messa maluccio, ma più che altro l'attacco di questa con il tunnel..
    poi appena simone mi darà le foto ve la farò vedere..

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    Be' continua....
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    La scelta di farla fare a Simone era quasi scontata per te che abiti a VT...
    Buon lavoro

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    Passiamo oraalla parte meccanica.
    Il blocco sipresentava bloccato perché quando qualcuno prese il carburatorelasciò il condotto di aspirazione senza la copertura e quindi entròcon la pioggia acqua... vi lascio immaginare che disastro!
    Feci aprire ilblocco dai miei amici meccanici che sudarono 7 camicie...l'albero eraed è talmente inchiodato che è rimasto attaccato al carter latovolano.
    Ecco le condizioni in cuiversano..



























    Bisogna cambiarei carter...poco male visto che questi non avevano la siglastampigliata e per la reimmatricolazione serve.
    Ho pensato:“Probabilmente li cambiarono con dei vergini a causa di una rotturadel motore causa botta/incidente e poi non vennero mai punzonati”. Tesi confermata dalle condizioni del telaio nella parte del latomotore tutta accartocciata, vista durante la lavorazione in officinada Simone.

    Iniziai così ad aprile la ricerca di un bloccomotore siglato VNL2M con numero progressivo sopra il 100000 ad unprezzo decente. Impresa non semplice.
    Dopo una mesatagrazie alla firma sul forum, mi contattò un utente (che ringrazioancora, specialmente per la cura con cui lo ha impacchettato) che mi aveva trovato un motore completo.
    Pagai 200 euro +20 euro di spedizione. Buon prezzo secondo me, o perlomeno ilmigliore che ho trovai.
    Ecco qualchefoto del motore:





















































































  13. #13
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    Bella la Gtr! Hai anche il 20/20d, che fortuna; meglio di quello che mi avevi detto Giacomo!
    Un saluto e a presto!
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •