Risultati da 1 a 25 di 243

Discussione: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    Ecco qualche foto riguardante il gruppo termico piaggio.
    il cilindro si presentava bene, pensavo di farlo solo lucidare ma alla fine ho optato per la rettifica su consiglio del centro rettifiche..
    il pistone è originale piaggio in buone condizioni...peccato che me lo abbiano sabbiato






















































  2. #2
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    Questi invece sono la maggior parte dei pezzi che furono smontati dalla vespa:
    (i listelli pedana e i puntali sono stati cambiati con dei nuovi, perchè abbastanza ossidati...comunque li ho conservati, non si sà mai)































    ammortizzatore posteriore piaggio


    ammortizzatore anteriore piaggio














    bobina femsa un po rovinata, ma funzionante

























    cornice faro un po rovinata























    Prima d'iniziare il lavoro di carrozzeria ho recuperato la sacca lato motore,pagata 50 euro + 10 s.s.
    e la scritta riprodotta , ma di buona fattura, VespaGT e la traghetta R.
    Eccole:














    Poi ho preso ipezzi che Simone avrebbe dovuto montare alla carrozzeria, che nonerano presenti o erano troppo consumati (tipo le parti in gomma).
    Ultima modifica di giaggio; 10-01-13 alle 23:35

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    Passiamo alla serratura...
    volevo precisare che nel vespone ho trovato solo il blocchetto per lo sterzo e quello dello sportellino, non c erano le chiavi;
    Ho recuperato la vecchia chiave della 50R che aveva la stessa tipologia di bloccasterzo e grazie ad un utente del forum (che ringrazio ancora) sono riuscito ad averle accoppiate.
    certo il blocchetto del cassettino non si presenta bene, però ora lascio questo, se ne trovo un altro lo cambierò..
    ecco qualche foto dei blocchetti puliti




















    Ultima modifica di giaggio; 11-01-13 alle 14:53

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    si prosegue con i lavori
    cilindro sabbiato e rettificato
    mi hanno dato un pistone vertex, conoscete la marca? opinioni?
    mi hanno sabbiato anche il pistone
    siccome era in buone condizioni, in queste condizioni sarà riutilizzabile (non in questo motore intendo)?
    ho ritirato anche l'albero motore con la biella...l hanno controllato e andava bene, quindi l hanno solo pulito..














    ma quel numero alla base del cilindro, per cosa stà?





















  5. #5
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    Intanto mentre simone lavorava la lamiera io mi sono voluto cimentare nel rifacimento del motore, il mio primo motore..
    all inizio ero un po titubante, ma poi tra le guide sul forum (una su tutte quella semiseria di calabrone) e l aiuto dei miei amici meccanici mi sono gettato nell impresa..
    devo dire che ho trovato all inizio anche delle difficoltà per aprire i carter, perche ignoravo l esistenza del prigioniero più lungo e del perno di centraggio..
    però pian piano sono riuscito a scoppiarli!






    il volano me l ha tolto il meccanico con la pistola attaccata al compressore, qui non servono estrattori perche è presente il seeger che trattiene il volano e lo porta via con se.

    la frizione è stata abbastanza semplice toglierla (a parte che mi sfuggiva sempre via la chiave a castelletto)... mi sono costruito li per li un blocca frizione con un pezzo di metallo sagomato che ho trovato in garage (ps nella foto è montato al verso contrario...l'inesperienza hehe)










    tolta la frizione con due battutine con un punteruolo è venuto via l'albero
    poi recuperati i rullini del primario ho tolto il secondario dando qualche martellatina nell'attacco ruota interponendo un pezzo di legno...e anche questo è venuto via facilmente..
    poi ho svitato il dado esterno che trattiene il primario e ho sfilato anche quest'ultimo..
    debbo dire che questi ultimi pezzi sono venuti via velocemente senza farmi addannare..
    poi ho tolto l ingranaggio della messa in moto..
    per l estrazione dei cuscinetti mi sono fatto aiutare da un mio amico meccanico...avevo capito che bisognava menare per farli uscire, ma non sapevo con quanta forza (non avrei voluto prenderli a mazzettate e magari rovinare le sedi o qualcos'altro) e con quali accortezze.

    poi mi sono dedicato alla frizione





    nella parte liscia in alto ci sono dei piccoli solchi, possono creare problemi?


    molle nuove



    normale che le molle stiano un po storte??






    frizione chiusa

  6. #6
    VRista L'avatar di fedebrico
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    torgiano
    Età
    35
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    ottimo lavoro, bello sapere che una gtr torna in vita; per il blocchetto chiavi monti ancora quello? che dici se ne trovano di nuovi ma fedeli all'originale? te lo chiedo perchè anche io come te l'ho trovata e senza chiavi..

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**

    il blocchetto per lo sterzo sicuramente rimonto quello, quello della sacca ancora non lo sò...se ne trovo uno migliore lo sostituisco..
    ci sono le riproduzioni, non lo sò se sono identiche alle originali...senno se si cerca bene tra gli annunci si trova pure qualcosa di originale dell epoca, certo ad un prezzo molto maggiore

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •