S T U P E N D A !!!!! sto colore è fantastico.... (ovviamente come la vespa)![]()
S T U P E N D A !!!!! sto colore è fantastico.... (ovviamente come la vespa)![]()
Carrozzeria eccellente....non trovo aggettivi migliori per definirla!
Mi è venuto il pallino di contattare Simone per la mia gtr ferma ai lavori di carrozzeria.....ragazzi qualcuno di voi, con un messaagio privato, potrebbe darmi il contatto di Simone, gliene sarei infinitamente grato! Grazie![]()
mandagli un messaggio privato! il nome utente è simonegsx
senno guarda qui Tuning Kit Estetici su misura Tuning Viterbo.
Una cuoriosità sul motore, anni fà ho restaurato una gtr sempre del 70,telaio numero 1123** e aveva motore 856**, quello che montava la tua in origine gli si avvicina come matricolare?
Per gli oring dell'ammortizzatore,puoi provare in un negozio di forniture industriali portandoti dietro i campioni, a volte ho risolto in questa maniera, anche per i cuscinetti vari.
Comunque è un bel lavoro e la mano di Simone è una garanzia!
purtroppo il motore che aveva montato su non aveva il numero di matricola e nemmeno la sigla del modello...era un carter vergine, sostituito in seguito ad un incidente...
invece quello che ho comprato ha come numero progressivo 10026*
interessante quello che dici, quindi anche la mia molto probabilmente aveva un numero motore sotto i 100000
grazie dei consigli per i paraoli per gli ammo
a breve spero di mettere qualche aggiornamento..in questi giorni causa studio sono stato fermo
ecco lo statore, si presenta in buone condizioni..
su consiglio del meccanico ho fatto una tacca per ricordarmi l esatto punto in cui era posizionato
ora stò facendo una cernita delle cose da portare ai processi galvanici
![]()
Ultima modifica di giaggio; 25-01-13 alle 13:44
Scusa Giaggio, per caso quanto costa circa farsi verniciare una vespa così come la tua da Simone? se vuoi puoi dirmelo anche in mp (messaggio privato)...Perchè lavora veramente bene....
Grazie....
Complimenti per il bel restauro
Grazie!
piccola novità...ho messo i tamponi della messa in moto e preparato tutto per la chiusura..
ieri sera abbiamo provato io e un amico a chiudere ma dopo una mezzora di imprecazioni ci si è rotta la guarnizione e quindi abbiamo dovuto lascir perdere...
domani si compra una nuova guarnizione per riprovare.
avete dei consigli o dritte per la chiusura del motore?
volentieri!
innanzi tutto l'albero va montato col cuscinetto e paraolio nel carter lato volano, previo riscaldamento della sede. Se lo monti sul carter lato frizione sbagli in partenza. Seconda cosa, ingranaggio dell'avviamento va messo con del grasso sul multiplo......poi....metti la guarnizione con un filo di ermetico sul carter lato volano che appoggerai su un piano con sotto degli spessori che lo tengono bene in piano. Prendi l'altro semicarter tutto farcito, centri i tre prigionieri della zona dell'albero motore e infili dentro. Il cuscinetto e il paraolio di banco lato frizione vanno ingrassati per bene onde evitare che si rigiri il labbro. A questo punto il motore non si chiude perchè devi metterlo dritto e dargli qualche colpo di pedivella, e qualche colpo qua e là (dietro dove c'è la spina, e davanti dove c'è l'albero motore). Appena vedi che è tutto ok ma deve ancora entrare l'albero motore nel cuscinetto, prendi due dadi vecchi e li punti in prigionieri opposti dietro lo statore, e piano piano avviti finchè si chiude tutto.
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
Cortesemente mi spieghi perché l'albero motore va montato sul lato volano e non sul lato frizione???
ciao
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
perchè è più stretto l'accoppiamento dal lato volano: inoltre c'è pure il paraolio da far entrare bene in sede, e il rischio che non vada perfettamente in battuta c'è. Dal lato frizione invece metti dentro tutto senza problemi e rimane tutto in sede.
Fidati che di sti motori ne chiudo a pigne, ne so qualcosa
ciao
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
Allora, il motore non si chiude comunque da solo..........c'è sia l'albero motore che incontra attrito nell'entrare nel cuscinetto di banco, sia l'ingranaggio della messa in moto che deve entrare in sede, sia la spina di centraggio dietro all'altezza del cambio che oppone resistenza.........armati di un attimo di pazienza se è la prima volta, un martello di gomma/rame/plastica per dare due colpi a livello della zona dell'albero motore per invitarlo nella sede. Per l'ingranaggio messa in moto ripeto, mentre si sta chiudendo devi dare qualche colpo di pedivella per farlo entrare in sede
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??