qualche novità:
fissata staffa del portalampada
parabola accoppiata con il vetro
rubinetto revisionato
unico dubbio, in che posizione deve essere posizionato il pezzo che gira?
![]()
qualche novità:
fissata staffa del portalampada
parabola accoppiata con il vetro
rubinetto revisionato
unico dubbio, in che posizione deve essere posizionato il pezzo che gira?
![]()
sistemato il verso della parte rotante del rubinetto, l ho montato sul serbatoio
messa la guarnizione nel tappo e montata la chiusura
montata, con l aiuti di simonegsx, la forcella
![]()
ottimo lavoro e bel reportage fotografico.
ricordati di mettere la piastrina che blocca i perni del mozzo.
Considerando che l'ultimo post è del 13 agosto, l'avrai già finita.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Grazie!
la piastrina è stata montata poco dopo l ultima foto scattata
la vespa deve essere ancora montata, sono bloccato perche stò aspettando l'ammortizzatore posteriore..purtroppo ho beccato agosto e dove l ho acquistato era chiuso per ferie..
pero mi dovrebbe arrivare in questi giorni
ciao a tutti,
arrivato l ammortizzatore post, ho potuto montarci la molla e iniziare con il montaggio della vespa.
montato per primo il cavalletto, poi forcella e infine il motore
dopo il montaggio mi sono accorto di due cappellate..mi sono dimenticato di mettere i gommini passacavo e la guaina del freno post..
prime impressioni.. il cavalletto va su molto velocemente e dà una bella botta, pero poi torna giu..devo cambiare la molla, che la sua è un po snervata.
ecco qualche foto
![]()
Ultima modifica di giaggio; 08-09-13 alle 13:29
problema:
infilando l' impianto elettrico, ho fatto caso che non arriva alla scatola di derivazione....è corto di poco, ma è corto.
sono incazz..o nero...
poi ho fatto caso che 2 fili sono piu lunghi (anche troppo) e non avrebbero problema all attacco, mentre gli altri sono troppo corti
che posso fare?
qui la parte interna
qui il filo tirato al massimo che non arriva
ma è possibile che devono succedere a me queste cose?
È successo anche a me.... Quando presi l'impianto elettrico nuovo da un noto ricambista..... Una saldatura e via
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
Ciao, non è che hai fatto troppi fissaggi alla guaina dell'impianto elettrico? Facendo così accorci notevolmente i fili li obblighi a fare troppe curve.
Come ti arrivano i fili al manubrio?
I ricambi costano cari e fatti in economia assoluta non fidarti di come son attaccati i faston ad anello saltano subito.
Fammi sapere Francesco
non penso sia colpa di fissaggio od altro.. nella foto puoi vedere che ho fatto arrivare l incrocio dei fili fino al gommino...ma non basta la lunghezza ugualmente
ci avevo pensato pure io alla saldatura...pero mi urta stà cosa. compro l impianto nuovo proprio per non smanettare e fare taglia e cuci e invece mi tocca farlo.
pensavo intanto di tolgliere l isolante li nell incrocio e vedere come è li la situazione
prova a rifare la nastratura nel punto dell'incrocio come ho fatto io portando il cavo che va allo stop più indietro.
Dovresti recuperare 2 o 3 cm sufficinti per arrivare alla scatola bt.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
allora tira qua, allenta di là, sono riuscito a far combaciare i fili con la scatola bassa tensione
adesso ricoprirò l'incrocio con del nastro isolante..
secondo voi la tensione di come è messo il fascio di fili (quelli dentro la guaina nera) sopra il motore va bene?
grazie per il supporto e per i consigli!
![]()
Ultima modifica di giaggio; 13-09-13 alle 12:47
ad essere sinceri mi sembra un po tirato. Comunque caricando l'ammo posteriore con il peso dovrebbe allentarsi.
Se posso consigliarti, se hai ancora scorta dei cavi all'interno del vano sotto i serbatoio, sostituisci la guaina nera con una più lunga
e utilizza la scorta per avere maggior lunghezza dei cavi all'esterno.
Il passaggio sicuro dovrebbe essere come in foto.
Ultima modifica di s7400dp21957; 13-09-13 alle 13:10
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
ragazzi, secondo voi dove posso cercare la guaina nera per l impianto elettrico?
da un qualunque elettrauto che esegue impianti hi-fi per auto
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Giacomo se ti interessa ancora il tachimetro ti cedo il fondo di magazzino che ho montato sulla mia..... tanto come sai ne ho altri due funzionanti.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
qualche aggiornamento:
montato l interruttore del freno che mi ha fatto penare un po
montato il cavo del contakm, anche questo, si è fatto un po pregare
montato il filo dello starter con annessa molla
montata parte del manubrio
e iniziati a sistemare i capocorda alle varie guaine
va bene cosi il posizionamento dei cavi e del impianto elettrico?
nella foto:
-a sinistra GAS;
-nel centro della forcella freno anteriore e cavo contakm;
-dietro al centro impianto elettrico;
-a destra, guaina nera per la 1° in mezzo la guaina per le altre marce e in fondo frizione;
![]()
Ultima modifica di giaggio; 13-10-13 alle 21:14
Io col cavolo che la utilizzerei una vespa del genere..... la metterei direttamente in salone......
d inverno andrà li ehehe
a parte gli scherzi, vorrei usarla molto
ciao,
siccome la vespa non aveva il devio e mi trovo in difficoltà per il collegamento dell impianto, non è che qualcuno mi può fare una foto ai fili collegati?
grazie a tutti
piano piano ma si va avanti...
sistemata qualche altra cosetta; in questi giorni metterò le foto degli avanzamenti.
intanto un quesito:le manopole
considerando quelle in foto, vanno quelle corte o quelle piu lunghe?
le corte comprate da un ricambista qui in città, hanno sulla busta indicato 50-125-et3
le lunghe comprate su di un sito online, hanno indicato sulla busta gtr sprint veloce
ho imparato a non fidarmi delle sole cose scritte nelle etichette, quindi chiedo consiglio a voi su quali sono quelle giuste da montare.
GRazie
![]()
Io le ho viste quasi sempre lunghe, ma non so se ci sia una differenza data dal telaio.
Appena smonto il devio ti mando le foto, dovrei farlo Sabato o Domenica......la mia è elettronica ora!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.