Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Il ritorno della 150 (VB1)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Il ritorno della 150 (VB1)

    Bella...la foto della Matiz...
    Bel pezzo, una tra le vespa che preferisco, poi riuscendo a conservarla,ancora meglio. Ma il contachilometri?... se non c'è preparati a essere dissanguato per uno originale... quelli replica fanno pena.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il ritorno della 150 (VB1)

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Bella...la foto della Matiz...
    Bel pezzo, una tra le vespa che preferisco, poi riuscendo a conservarla,ancora meglio. Ma il contachilometri?... se non c'è preparati a essere dissanguato per uno originale... quelli replica fanno pena.
    C'è anche quello...... Da rimettere il vetrino ma c'è.
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Il ritorno della 150 (VB1)

    Bel racconto ma soprattutto bel lieto fine !!!! :D la vb1 è fantastica, goditela

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Il ritorno della 150 (VB1)

    Citazione Originariamente Scritto da verel Visualizza Messaggio
    C'è anche quello...... Da rimettere il vetrino ma c'è.
    Bene, per curiosità che colori di fondo antiruggine ha?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il ritorno della 150 (VB1)

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Bene, per curiosità che colori di fondo antiruggine ha?
    Vale di sicuro sullo scudo e manubrio c'è il nocciola. Per il resto devo vedere. Mi sono letto il post di SignorHood sulla vb1 penso che sia presente anche il verde sui cofani e sportellino.
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Il ritorno della 150 (VB1)

    Citazione Originariamente Scritto da verel Visualizza Messaggio
    Vale di sicuro sullo scudo e manubrio c'è il nocciola. Per il resto devo vedere. Mi sono letto il post di SignorHood sulla vb1 penso che sia presente anche il verde sui cofani e sportellino.
    Ti chiedo un piacere allora, faresti delle foto ben a fuoco una volta che la smosti per documentare il tutto?
    Ho una pratica con un reg. storico,....e naturalmente loro vogliono solo il rosso opaco...!!
    Magari in PM mi dai indicazioni sul tuo numero di telaio e anno di immatricolazione?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il ritorno della 150 (VB1)

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Bene, bella vespa, complimenti.
    Quanto alla Matiz, beh "caricato" è una parola grossa, la vespa sta mezza fuori, infilata, direi meglio!
    Quanto alla vespa e ai suoi documenti, alla fine erano giusti? Avevi ragione tu, o sui documenti deiceva che era una 125?
    Non ti meravigliare, ma a me è successo!
    Mi spiego meglio: qualche tempo fa, il mio carrozziere mi chiede una mano per sistemare una vespa che gli avevano portato, una VBA che anche io conoscevo perchè appartenente ad un tizio del paese, sua da moooooooooooolto tempo.
    Ok, rifatta in toto la vespa, rimontata, chiediamo al proprietario la targa per restaurarla e montarla. Fatto il tutto, il tizio porta via la sua vespa.
    Fatti gli accertamenti del caso, visto che la vespa risultava radiata d'ufficio, spiego al tizio il da farsi e questi mi fa avere i documenti per la compilazione del modello per il R.S. e quì si scopre il fattaccio: i documenti sono di una VNB2 ed intestati a lui!!!
    C'è voluto non poco per convincerlo che la vespa da lui portata a casa era davvero la sua e solo la fortuna ci ha aiutati; fortuna nel senso che, nel periodo in cui la vespa era stata nella carrozzeria del mio amico, nessun'altra vespa aveva transitato nell'officina stessa!
    Insoma, il tizio pensava che avessimo sbagliato noi e gli avessimo dato una vespa diversa al posto della sua!!!
    Cosa era successo? Il tizio, aveva acquistato la vespa usata da un meccanico del paese all'inizio degli anni 60, quindi la vespa era quasi nuova.
    Fatto il passaggio, ha sempre circolato con la VBA ma con i documenti di una VNB2 1, visto che allora non venivano effettuate le revisioni sui motocicli, nessuno si è mai accorto del fattaccio. Accantonata la vespa dopo molti anni, la vespa ha sempre "dormito" nel suo garage e nessuno poteva accorgersi del problemone.
    Ora, la cosa è irrisolvibile perchè nel frattempo il meccanico da cui lui aveva acquistato la vespa usata, è morto e lui non vuole più sentire parlare di questa vespa, oltretutto è anziano e sofferente. Insomma, nel garage ha ora una VBA, restaurata di tutto punto, coperta da un lenzuolo, inservibile, al momento.

    Scusa, quale Registro Storico?
    Ranieri ti ringrazio dei complimenti veramente la vespa era fuori trequarti e non la metà
    I documenti ho ragione io tutto scritto per bene cc, misura gomme, ect.
    L'ex proprietario ha sempre pensato che aveva una 125 per la velocità abbastanza modesta.
    Ancora non faccio il passaggio per incompetenza dei dipendenti comunali che non sanno fare i trapassi con complementare nonostante ho portato un prestampato dell'aci per facilitare il loro lavoro.
    La storia che mi hai descritto mi pare quella della faro basso che ho visto un mese fa.
    Metto anche foto del libretto sia per far notare come si è mantenuto oltre ad avere un adesivo di una agenzia auto del mio paese (Corato) che non riesco a capire come sia arrivato fin li.

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Ti chiedo un piacere allora, faresti delle foto ben a fuoco una volta che la smosti per documentare il tutto?
    Ho una pratica con un reg. storico,....e naturalmente loro vogliono solo il rosso opaco...!!
    Magari in PM mi dai indicazioni sul tuo numero di telaio e anno di immatricolazione?
    Rosso opaco? Che diluenti bevono questi dei registri?
    Fino a questo momento ho trovato il verde sulla parte inferiore del serbatoio ma dove alloggia è nocciola.
    Comunque leggiti la discussione di SignorHood sulla VB1 che aveva "restaurato". Molto interessante.
    Ho fatto qualche foto aprirò un post sul restauro conservativo, se dovessi avere bisogno di altro fammi sapere (basta che non mi chiedi il ).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di verel; 10-01-13 alle 20:29
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il ritorno della 150 (VB1)

    Ho aperto un nuovo post sul restuaro conservativo
    http://old.vesparesources.com/restau...tml#post839889
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il ritorno della 150 (VB1)

    Bene, bella vespa, complimenti.
    Quanto alla Matiz, beh "caricato" è una parola grossa, la vespa sta mezza fuori, infilata, direi meglio!
    Quanto alla vespa e ai suoi documenti, alla fine erano giusti? Avevi ragione tu, o sui documenti deiceva che era una 125?
    Non ti meravigliare, ma a me è successo!
    Mi spiego meglio: qualche tempo fa, il mio carrozziere mi chiede una mano per sistemare una vespa che gli avevano portato, una VBA che anche io conoscevo perchè appartenente ad un tizio del paese, sua da moooooooooooolto tempo.
    Ok, rifatta in toto la vespa, rimontata, chiediamo al proprietario la targa per restaurarla e montarla. Fatto il tutto, il tizio porta via la sua vespa.
    Fatti gli accertamenti del caso, visto che la vespa risultava radiata d'ufficio, spiego al tizio il da farsi e questi mi fa avere i documenti per la compilazione del modello per il R.S. e quì si scopre il fattaccio: i documenti sono di una VNB2 ed intestati a lui!!!
    C'è voluto non poco per convincerlo che la vespa da lui portata a casa era davvero la sua e solo la fortuna ci ha aiutati; fortuna nel senso che, nel periodo in cui la vespa era stata nella carrozzeria del mio amico, nessun'altra vespa aveva transitato nell'officina stessa!
    Insoma, il tizio pensava che avessimo sbagliato noi e gli avessimo dato una vespa diversa al posto della sua!!!
    Cosa era successo? Il tizio, aveva acquistato la vespa usata da un meccanico del paese all'inizio degli anni 60, quindi la vespa era quasi nuova.
    Fatto il passaggio, ha sempre circolato con la VBA ma con i documenti di una VNB2 1, visto che allora non venivano effettuate le revisioni sui motocicli, nessuno si è mai accorto del fattaccio. Accantonata la vespa dopo molti anni, la vespa ha sempre "dormito" nel suo garage e nessuno poteva accorgersi del problemone.
    Ora, la cosa è irrisolvibile perchè nel frattempo il meccanico da cui lui aveva acquistato la vespa usata, è morto e lui non vuole più sentire parlare di questa vespa, oltretutto è anziano e sofferente. Insomma, nel garage ha ora una VBA, restaurata di tutto punto, coperta da un lenzuolo, inservibile, al momento.
    Citazione Originariamente Scritto da vespa979
    Ho una pratica con un reg. storico,....e naturalmente loro vogliono solo il rosso opaco...!!
    Scusa, quale Registro Storico?
    Ultima modifica di senatore; 10-01-13 alle 09:40
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Il ritorno della 150 (VB1)

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    ...
    Ora, la cosa è irrisolvibile perchè nel frattempo il meccanico da cui lui aveva acquistato la vespa usata, è morto e lui non vuole più sentire parlare di questa vespa, oltretutto è anziano e sofferente. Insomma, nel garage ha ora una VBA, restaurata di tutto punto, coperta da un lenzuolo, inservibile, al momento.

    Scusa, quale Registro Storico?
    Ma una ricerca in motorizzazione con il numero di telaio della vba?...se fortunato...potrebbe risalire alla targa. Figurati che o due amici sempre con due vba...che hanno i documenti con due targhe diverse ma stesso telaio riportato su entrambi i libretti...caso a voluto che si incontrassero.

    Guarda Ranieri, senza tirare in ballo quale r.s....(asi ), fanno sempre capo alle solite menti geni(t)ali dei referenti di marca Piaggio... che asseriscono che sono riverniciate e quindi i fondi non sono originali.
    Anche se il parere del responsabile settore scooter che conosco è stato per l'effettiva originalità dei diversi colori, resta il fatto che un' eventuale omologazione verrebbe messa in discussione in sessione.

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il ritorno della 150 (VB1)

    Il problema, è che il tizio ha proprio accantonato la vespa e non vuole più sentirne parlare.
    Tra l'altro, come dicevo prima, il tizio non sta nemmeno tanto bene. Praticamente non si regge più in piedi da solo e per spostarsi, usa quella specie di girello per adulti.
    Diciamo che non c'è dialogo ed io poi, non voglio nemmeno tentare di dirgli di venderla, men che meno a me, perchè chissà cosa potrebbe pensare.
    Quindi, anche all'asi, sono convinti che dovrebbero avere il fondo rosso opaco???
    Eppure, vuoi saperne una? Ne ho viste svariate di VB1 e nessuna di esse aveva il fondo rosso!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •