io invece quoto vesparella: mai fatta alcuna prova della candela , eppure non ho mai avuto problemi di carburazione , faccio tutto a orecchio oppure usando degli stratagemmi come "aprire l'aria a motore caldo o freddo" , togliere il filtro... mi sono sempre regolato così , sia sulla vespa che su altri motori...e li ho avuti tutti , dal 50 al 130. e non ho MAI grippato..il metodo della candela è giustissimo anche eh io non lo metto in dubbio , ma una miscela grassa e una candela dal grado termico inadatto al cilindro esaminato puo' ingannare(a volte ce l'ho data pure io un'occhiata)
chiusa questa parentesi , mi accodo a quanto detto da gabriele...un 75 con i getti del 50 è magro , e su questo siamo d'accordo tutti. i residui carboniosi poi , non indicano niente con certezza ,specie se parliamo poi di un motore che ha girato con la testa lenta , poichè in quei casi il deposito di residui e la combustione sono irregolari e mal distribuiti...
io penso amico vespista che la tua vespa monti già dei getti che non sono gli originali e tu nemmeno lo sai...diversamente non puo' essere. dicevi di essere straconvinto di avere il 50...ma poi ti sei ritrovato un 75.
io dico che se apri la vaschetta...ci trovi un 58 di massimo.dagli una bella pulita comunque , è molto probabile che sia zozzo dentro