Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 34 di 34

Discussione: Tesina per la maturità sulla Vespa

  1. #26
    VRista Junior L'avatar di LaVespaPunge
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    prov Milano
    Età
    30
    Messaggi
    179
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Tesina per la maturità sulla Vespa

    per adesso non so bene se quelle che ho collegato bastino o no , martedì vedo la mia prof di Italiano che è cordinatore di classe e vediamo cosa dice

  2. #27
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Tesina per la maturità sulla Vespa

    Ovviamente il tema della Vespa è molto bello, ma un'altro tema molto interessante che potresti sviluppare è quello della Olivetti, ti permetterebbe di abbracciare tutte le materie, pure l'educazione fisica...

    Cmq tornando in topic, per la fisica puoi chiamare in causa le esperienze di Orsted, Faraday e Ampère per spiegare il funzionamento dell'accensione della vespa, che in generale dovrebbe corrispondere alle macchine sincrone, per quanto riguarda le lettere, io, cerchwrei un outsider della scuola, Leo Longanesi, un personaggio variegato, politico, scrittore, "intellettuale", grafico che tra le varie cose, filo conduttore, o meglio, insetto conduttore, qualche anno prima della morte, curatore la campagna pubblicitaria della Vespa (1955).

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Tesina per la maturità sulla Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Ovviamente il tema della Vespa è molto bello, ma un'altro tema molto interessante che potresti sviluppare è quello della Olivetti, ti permetterebbe di abbracciare tutte le materie, pure l'educazione fisica...

    Cmq tornando in topic, per la fisica puoi chiamare in causa le esperienze di Orsted, Faraday e Ampère per spiegare il funzionamento dell'accensione della vespa, che in generale dovrebbe corrispondere alle macchine sincrone, per quanto riguarda le lettere, io, cerchwrei un outsider della scuola, Leo Longanesi, un personaggio variegato, politico, scrittore, "intellettuale", grafico che tra le varie cose, filo conduttore, o meglio, insetto conduttore, qualche anno prima della morte, curatore la campagna pubblicitaria della Vespa (1955).

    Bye, Luca
    Fly chiedo a te che dell'argomento ne dovresti sapere:come faccio a dimostrare se il generatore è sincrono o asincrono? al di la di quello che mi ha detto il professore,anche perchè sostiene il contrario di quello che hai detto tu.
    Mi confermi poi che il condesatore serve per fornire potenza reattiva al generatore?
    Stiamo facendo i motori,ma di generatori ancora nulla! e anche li non mi spiego come un MAT possa fornirmi energia visto che magneti non sono permanenti e quindi bene o male qualcosa devo dargli per avviare il campo.


    PS ottimo Longanesi,non lo conoscevo,sento che mi dice quella di Italiano.
    Ultima modifica di Case93; 13-01-13 alle 21:00
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  4. #29
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Tesina per la maturità sulla Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Fly chiedo a te che dell'argomento ne dovresti sapere:come faccio a dimostrare se il generatore è sincrono o asincrono? al di la di quello che mi ha detto il professore,anche perchè sostiene il contrario di quello che hai detto tu.
    Mi confermi poi che il condesatore serve per fornire potenza reattiva al generatore?
    Stiamo facendo i motori,ma di generatori ancora nulla! e anche li non mi spiego come un MAT possa fornirmi energia visto che magneti non sono permanenti e quindi bene o male qualcosa devo dargli per avviare il campo.
    Partiamo dal principio che io in ogni caso sono un architetto, non un ingegnere elettronico o un elettrotecnico, quello che so quindi non è perchè mi è stato insegnato, ma perchè me lo sono studiato da solo...quindi potrei anche aver capito male...

    Il sistema generatore della vespa, in base a come io ho potuto capire è un generatore sincrono in primo luogo perchè non è collegato ad una rete di energia, in secondo luogo perchè un sistema asincrono ha bisogno di essere caricato elettromagneticamente da una fonte esterna e solo successivamente può essere collegato ad un sistema meccanico che lo faccia girare in modo da poter generare energia, inoltre la velocità a cui esso deve ruotare è relativamente elevata perchè per funzionare, la velocità di rotazione del campo magnetico del rotore deve essere superiore a quello dello statore.
    Nel caso della vespa i magneti devono essere necessariamente permanenti, in quanto non sarebbe altrimenti possibile avviare il motore senza una batteria.

    L'assunto del condensatore come iterazione reattiva del generatore è errato, nel senso che è una cosa valida se stessimo parlando di un motore trifase che deve essere alimentato con una singola fase, in quel caso il condensatore crea lo sfasamento di un tot di gradi (mi pare 60° o 90°) della fase che riceve in ingresso e quindi fa avviare il motore.

    Il condensatore che c'è sulla vespa serve a tutt'altra cosa...

    Spiegazione più semplice possibile di come funziona l'accensione a scarica induttiva (classica accensione a puntine) il sistema è composto da una fonte di energia e da un sistema risonante RLC, scindiamo le due parti principali, il generatore è composto dalle bobine che stanno sul piatto dello statore e dal magnete che c'è nel volano, il sistema RLC, che è l'accensione vera e propria, è composto dal condensatore, dal ruttore (le puntine) e dall'induttore (la bobina), quindi, quando generatore è in movimento, genera una corrente, questa entra nell'induttore (la bobina) caricando l'avvolgimento primario della stessa, quando il ruttore si chiude (le puntine sono chiuse) l'energia accumulata dall'induttore viene ceduta al condensatore, questo in pratica crea un repentino abbassamento della tensione ai capi del primario della bobina, che genera un campo elettromagnetico tale da generare un'enorme tensione sul secondario che fa si che questo generi la scintilla.

    Di conseguenza mi sa che il prof. ha toppato...

    PS ottimo Longanesi,non lo conoscevo,sento che mi dice quella di Italiano.
    A scuola dovrebbero fare studiare anche questi personaggi, a volte controversi ma molto importanti per la crescita "cognitiva" degli studenti...spero che la tua prof. non sia come la mia delle superiori...conosceva 4 cose messe in croce, una volta la mettemmo in crisi disquisendo con il mio compagno di banco appassionato di letteratura russa...non sapeva più che pesci prendere...

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Tesina per la maturità sulla Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Partiamo dal principio che io in ogni caso sono un architetto, non un ingegnere elettronico o un elettrotecnico, quello che so quindi non è perchè mi è stato insegnato, ma perchè me lo sono studiato da solo...quindi potrei anche aver capito male...

    Il sistema generatore della vespa, in base a come io ho potuto capire è un generatore sincrono in primo luogo perchè non è collegato ad una rete di energia, in secondo luogo perchè un sistema asincrono ha bisogno di essere caricato elettromagneticamente da una fonte esterna e solo successivamente può essere collegato ad un sistema meccanico che lo faccia girare in modo da poter generare energia, inoltre la velocità a cui esso deve ruotare è relativamente elevata perchè per funzionare, la velocità di rotazione del campo magnetico del rotore deve essere superiore a quello dello statore.
    Nel caso della vespa i magneti devono essere necessariamente permanenti, in quanto non sarebbe altrimenti possibile avviare il motore senza una batteria.

    L'assunto del condensatore come iterazione reattiva del generatore è errato, nel senso che è una cosa valida se stessimo parlando di un motore trifase che deve essere alimentato con una singola fase, in quel caso il condensatore crea lo sfasamento di un tot di gradi (mi pare 60° o 90°) della fase che riceve in ingresso e quindi fa avviare il motore.

    Il condensatore che c'è sulla vespa serve a tutt'altra cosa...

    Spiegazione più semplice possibile di come funziona l'accensione a scarica induttiva (classica accensione a puntine) il sistema è composto da una fonte di energia e da un sistema risonante RLC, scindiamo le due parti principali, il generatore è composto dalle bobine che stanno sul piatto dello statore e dal magnete che c'è nel volano, il sistema RLC, che è l'accensione vera e propria, è composto dal condensatore, dal ruttore (le puntine) e dall'induttore (la bobina), quindi, quando generatore è in movimento, genera una corrente, questa entra nell'induttore (la bobina) caricando l'avvolgimento primario della stessa, quando il ruttore si chiude (le puntine sono chiuse) l'energia accumulata dall'induttore viene ceduta al condensatore, questo in pratica crea un repentino abbassamento della tensione ai capi del primario della bobina, che genera un campo elettromagnetico tale da generare un'enorme tensione sul secondario che fa si che questo generi la scintilla.

    Di conseguenza mi sa che il prof. ha toppato...



    A scuola dovrebbero fare studiare anche questi personaggi, a volte controversi ma molto importanti per la crescita "cognitiva" degli studenti...spero che la tua prof. non sia come la mia delle superiori...conosceva 4 cose messe in croce, una volta la mettemmo in crisi disquisendo con il mio compagno di banco appassionato di letteratura russa...non sapeva più che pesci prendere...

    Bye, Luca
    Benissimo mi hai tolto due dubbi in un colpo solo! grandissimo!
    La prof di italiano è l'unica decente che ho,il resto sono solo ingegneri inadatti ad insegnare e con una presunzione pazzesca,e come vedi ci prendono 10 colpo colpo...
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  6. #31
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Tesina per la maturità sulla Vespa

    LaVespaPunge, la tua mi pare un'ottima idea! Non so aiutarti con la parte elettrica e, per quel che riguarda l'inglese, ti dò solo un paio di spunti: ricorda che la Vespa è stata anche prodotta, su licenza, in Inghilterra, e precisamente dalla Douglas, poi si può parlare delle pubblicità in inglese (Go Vespa Go!), sia in Gran Bretagna che in USA.

    In bocca al lupo!

    Ciao, Gino

  7. #32
    VRista Junior L'avatar di LaVespaPunge
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    prov Milano
    Età
    30
    Messaggi
    179
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Tesina per la maturità sulla Vespa

    GiPiRat grazie mille appena mi è possibile parlerò con la mia prof di inglese e sto a sentire che mi dice. L'argomento potrebbe andare bene dipende sempre se piace alla prof ( speriamo). Flycat grazie mille delle delucidazioni domani parlerò con il prof di fisica almeno mi faccio spiegare un po' se può andare bene con il programma che stiamo svolgendo.
    Oggi ho fatto un passo in avanti proponendo la tesina alla mia prof di italiano e diciamo che l'ha accolta abbastanza bene dicendo anche che ne ha sentite altre (non molte) in altri istituti mi ha consigliato di aspettare ad iniziare a stendere il tutto per vedere che materie usciranno esterne ,perchè quelle dovranno essere messe sicuramente nella tesina. quindi per ora mi tocca frenare l'entusiasmo e aspettare cosa dirà lo stato

  8. #33
    VRista Junior L'avatar di LaVespaPunge
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    prov Milano
    Età
    30
    Messaggi
    179
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Tesina per la maturità sulla Vespa

    Ciao a tutti torno ad aggiornarvi. Lunedì sono uscite le materie esterne, per il mio liceo (liceo scientifico tecnologico) sono uscite come esterne matematica , biologia ed inglese , diciamo che devo mettermi a studiare per bene matematica ed inglese ;) . Dopo aver appreso queste notizie ho fatto il giro di tutti i miei professori dicendo cosa ne pensavano sulla mia tesina e diciamo che l'hanno presa tutti bene , mi hanno anche consigliato qualche argomento quindi vi riscrivo la mia tesina aggiungendo le materie che all'inizio mi mancavano:
    storia : dopoguerra italiano ( non si riesce a fare il progetto sull'emancipazione delle donne italiane nel dopoguerra)
    chimica : il pertrolio , benzina e residui di carbonio per una non efficace combustione ( se qualcuno ha notizie relative ai residui mi piacerebbe saperle :) )
    scienze della terra : l'atmosfera in particolare l'inquinamento collegato alla combustione della benzina.
    biologia : i biocarburanti ( non si sa mai che riesco ad inventarmi una vespa che va ad acqua o con olio mi mais xD )
    fisica : il volano magnete (come avevo già detto , il prof di fisica quando gli ho detto della mia tesina ha spalancato gli occhi stupefatto ed emozionato )
    inglese : vacanze romane in particolare l'attrice Andrey Hepburn
    matematica : sfrutterò qualche dimostrazione di fisica sul volano magnete
    informatica : faccio un programma che mi fa inserire vari dati riguardanti la vespa li porta su un file di excel e poi fa dei grafici e poi ovviamente se riesco il sito internet come presentazione

    le materie che sono riuscito a collegare sono abbastanza, all'orale cerco di parlare di più delle materie dei commeisari esterni , come interni potrebbero mettersi chimica o fisica o informatica quindi sono a posto. Ora mi tocca solo inizare a lavorare coma ne pensate???

  9. #34
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    fabriano
    Età
    33
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Tesina per la maturità sulla Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da LaVespaPunge Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti torno ad aggiornarvi. Lunedì sono uscite le materie esterne, per il mio liceo (liceo scientifico tecnologico) sono uscite come esterne matematica , biologia ed inglese , diciamo che devo mettermi a studiare per bene matematica ed inglese ;) . Dopo aver appreso queste notizie ho fatto il giro di tutti i miei professori dicendo cosa ne pensavano sulla mia tesina e diciamo che l'hanno presa tutti bene , mi hanno anche consigliato qualche argomento quindi vi riscrivo la mia tesina aggiungendo le materie che all'inizio mi mancavano:
    storia : dopoguerra italiano ( non si riesce a fare il progetto sull'emancipazione delle donne italiane nel dopoguerra)
    chimica : il pertrolio , benzina e residui di carbonio per una non efficace combustione ( se qualcuno ha notizie relative ai residui mi piacerebbe saperle :) )
    scienze della terra : l'atmosfera in particolare l'inquinamento collegato alla combustione della benzina.
    biologia : i biocarburanti ( non si sa mai che riesco ad inventarmi una vespa che va ad acqua o con olio mi mais xD )
    fisica : il volano magnete (come avevo già detto , il prof di fisica quando gli ho detto della mia tesina ha spalancato gli occhi stupefatto ed emozionato )
    inglese : vacanze romane in particolare l'attrice Andrey Hepburn
    matematica : sfrutterò qualche dimostrazione di fisica sul volano magnete
    informatica : faccio un programma che mi fa inserire vari dati riguardanti la vespa li porta su un file di excel e poi fa dei grafici e poi ovviamente se riesco il sito internet come presentazione

    le materie che sono riuscito a collegare sono abbastanza, all'orale cerco di parlare di più delle materie dei commeisari esterni , come interni potrebbero mettersi chimica o fisica o informatica quindi sono a posto. Ora mi tocca solo inizare a lavorare coma ne pensate???
    posso suggerirti delle cose??
    per storia: puoi parlare della guerra di indipendenza dell'algeria.. infatti la piaggio ha fatto un prototipo militare della Vespa..
    per inglese: puoi introdurre il discorso dicendo che la vespa oramai ha una fama mondiale, tanto che l'anno scorso il Vespa World Days si è svolto a Londra, puoi cosi parlare della storia di londra, o cose di questo tipo
    per biologia: puoi parlare del fatto che la piaggio ha partecipato, nel 2011 (anno del mio diploma, poi non so se continua a partecipare) al Green City Energy il formu che tratta di energie rinnovabili, e produce 3 veicoli ibridi..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •