Albyfenix grazie mille la discussione mi è molto utile quando avrà un po di tempo la leggerò con calma e prenderò le informazioni che mi servono. visto che l'hai già presentata che fetto ha fatto??
specialino75 nono guarda che metto il copyright xDxD
altri hanno suggerimenti?? sono aperto a qualsiasi tipo di aiuto per migliorare la tesina![]()
è stata molto apprezzata, anche perchè era una cosa originale che i prof non avevano mai visto (alla fine i prof sentono e risentono sempre la stessa solfa)
per la cronoca ho preso il voto massimo all'orale (che non ricordo più quant'è)
Bene anche io sono in procinto di iniziare e tirare giu qualcosa,stessa idea tua ma faccio l'ITIS quindi materia differenti...su Storia la ho pensata come te,informatica chimica e scienze non le ho ma per Impianti elettrici conto di collegarci il generatore asincrono che possiede la Vespa,per Elettrotecnica beh,tutte le formule e le menate su questa roba...Diritto ed economia le innovazioni del marketing Piaggio...
Però conto di fare qualcosa in cui non si noti la suddivisione in materie,anche perchè facendo io Elettrotecnica le materie di indirizzo trattano tutte del medesimo argomento,la corrente,comunque su fisica io parlerei dell'elettricità.
Sono in dubbio se parlare o meno del sistema di anticipo e del delayer che sto per costruire,elettronica è una materia che non ho più ma farebbe gola l'argomento al prof di Sistemi...materia che non so come collegare!!anche perchè nessuno ha capito che diavolo dovremmo sapere dopo 3 anni in cui la materia ha trattato di disparati argomenti minimamente legati(meraviglie della scuola italiana).
Per Italiano vorrei parlare di uno scrittore del dopoguerra ma eviteri Pasolini per motivi politici...mi hanno suggerito di dire che Ungaretti aveva una Vespa e attaccarci lui ma mi sa che non va molto bene
Ah,io parlerò anche della meccanica del motore,che non c'entra una pippa con il mio indirizzo di studio,ma voglio buttare l'argomento su qualcosa che mi è favorele e fare un qualcosa a tutto tondo,per soddisfazione personale piu che altro.
Mi ricordo la tua discussione,intervenni convinto che le puntine fungessero da interruttore ed invece la scintilla scocca quando aprono per decadimento del campo magnetico rotante...oddio potrei dire dei diversi tipi di accensione,ma diciamo che comunque l'idea te la ho fregata pari pari
Comunque il massimo è 30
Il problema non è l'esame,è essere ammessi,e ora come ora ho un bel problema
Comunque tu per Italiano che ci attaccasti?
Sfrutto il topic anche io almenio evitiamo nuovi argomenti uguali e sopratutto ci confrontiamo su una stessa idea
Ultima modifica di Case93; 12-01-13 alle 18:16
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Case non so se può essere utile, ma io ho collegato il futurismo per la prevalente idea di innovazione, sguardo verso il futuro, preferivano la velocità, la potenza della macchina ecc. (sempre inquadrata nella mia tesina ovviamente, non so se c'entra qualcosa nella tua)
edit: ho risposto mentre stavi modificando![]()
Ultima modifica di Albyfenix; 12-01-13 alle 18:28
Stupendo! mi hai illuminato! diciamo che preferivo qualcosa tipo Moravia,Levi,Pasolini o Italo Calvino per,diciamo,affinità,ma il problema del collegarceli mi rimaneva...
Devo vedere se il Futurismo lo faremo,ma è male di poco me lo studierei da solo...Italiano non è un problema,sono le materie tecniche il problema nel mio caso...scappai dal liceo e di questa scelta me ne pento da 3 anni.
Sarebbe per me stupendo collegarci un minimo anche il cinema,altra mia grande passione,ma lo vedo complicato ed appesantirei troppo il testo credo...però una piccola citazione dell'ispirazione che ha dato il mezzo Vespa al cinema ed alla musica italiana la voglio mettere.
Per forza di cose dovrò scrivere al computer,quindi quando sarà pronta,verso Giugno,voglio farvela vedere.
Ci metto le foto della mia,giustamente!
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
ottimo! io l'ho fatta in powerpoint e come prima slide c'è la foto che ho come avatar qua
io ero al liceo scientifico e per collegare arte e italiano ho fatto una slide dove parlavo della diffusione della vespa anche oltre l'Italia con una foto di "vacanze romane", ai prof è piaciuta![]()
Albyfenix grazie mille ancora per le risposte mi convinci sempre di più a portare come argomento la vespa.
Case93 Il generatore asincrono in poche parole cosa sarebbe? anche io in fisica farei l'eletricità visto che ho passato tutto il primo quadrimestre a studiare circuiti, però il volano magnete secondo me è più interessante devo solo capire bene il funzionamento. chi ti ha detto che Ungaretti aveva una vespa? (se mi dici delle fonti vado a chiedere alla mia prof di italiano) . comunque è vero parlare della meccanica della vespa sarebbe davvero un approfondimento perfetto , se riesco a fare il progetto sull'emancipazione della donna la meccanica in qualche modo si collega visto che la vespa è il primo motociclo che hanno utilizzato le signore, poichè non si sporcavano l'abito per la differente trasmissione rispetto alle moto precendenti. grazie mille anche a te per la risposta
Aspetto altre risposte vorrei sentire i BIG del forum![]()
Siete due grandi ovviamente metterò anche la miaper il futurismo sarebbe stato perfetto se avessi continuato a fare storia dell'arte , ma per mia sfortuna abbiamo smesso in quarta
speriamo che i futuristi abbiamo messo il naso anche nella letteratura xD
Era una battuta quella di Ungaretti! me lo avevano detto per ridere e io ci manca poco che vado a chiederlo davvero alla prof!amici canaglie
Il generatore asincrono--->Alternatore - Wikipedia
Il generatore è il fulcro del mio progetto essendo un argomento cardine del mio corso di studi,ma i circuiti semplici con una resistenza,un condensatore ed una induttanza sono un bel pò diversi,fidati,quindi ti servirebbe un bel lavoro di contorno...
In linea generale il volano magnete solidale all'albero ruotando crea una forza elettro motrice sullo statore,trasforma l'energia meccanica in energia elettrica,io dal punto di vista costruttivo parlerò del traferro tra volano e statore,dello scorrimento,delle potenze in gioco e delle varie rilevazioni strumentali che farò ma fossi in te eviterei,conta che ho 3 anni di questa roba alle spalle.
Comunque in una macchina asincrona(che può essere un motore o un generatore,sono reversibili comunque)il campo magnetico rotante ''ruota'' con una frequenza minore rispetto al rotore(nel nostro caso il volano).
Tieni anche conto che i generatori,ad esempio,delle centrali elettriche sono fatti al contrario:il rotore è interno e lo statore esterno,nelle moto per semplicità invece di fa il contrario.
Leggo ora dei Mod,io li eviterei visto che in Italia sono semi sconosciuti e che c'è la credenza che fossero solo dei tossici fighetti...
Io non toccherò inglese e matematica credo...
Ultima modifica di Case93; 12-01-13 alle 18:43
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
così mi offendiahahah scherzo
comunque se per big intendi utenti con molti messaggi e quindi più "anziani" (non me ne vogliano) difficilmente risponderanno, perchè non credo si ricordino la loro tesina di liceo
comunque se leggi attentamente (soprattutto la seconda pagina) la discussione che ti ho linkato trovi le risposte
in modo molto generale tramite la rotazione del volano-magnete attorno alla bobina questa si carica magneticamente, poi quando si aprono le puntine il campo magnetico collassa provocando una tensione che arriva alla candela la quale con una scintilla fa mettere in moto la vespa
io facendo solo fisica non avevo questo tipo di conoscenze, ma anchio quello che ho portato è un generico alternatore![]()
Si ma tu non eri nello specifico come me,e questa è una bella sfiga nel mio caso
Comunque io parlerò anche dell'impianto elettrico nel complesso,delle differenze tra uno in CC e quello in CA come si raddrizza la corrente(cazzata,ponte di diodi,nulla di che) e come si stabilizza.
Cose abbastanza significativa è che non ho capito come diavolo dimostrare che il generatore è effettivamente asincrono! lo ho chiedo a diversi professori ma hanno deviato su altri argomenti per non far emergere la loro ignoranza...che è asincrono me lo ha detto quello di Sistemi ma spesso sembra che parli per dare aria alla bocca quindi mi fido poco,ma se non scopro come poter misuare la velocità di quel campo magnetico o calcolarmela o vedere un aspetto costruttivo(non possono essere fatti uguali,se uno è sincrono ed uno asincrono in qualcosa dovranno pur differire!)lo prenderò per buono...
Ultima modifica di Case93; 12-01-13 alle 19:01
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE