Risultati da 1 a 25 di 43

Discussione: puntine e condensatore 50 R

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di weber
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Biella
    Età
    32
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Re: puntine e condensatore 50 R

    grazie mille per i consigli. allora l'alticipo l'ho segnato con un pennarella, un metodo sicuramente non preciso tutto questo perche ho le tacche di riferimento tutte sballate (sul piatto è in basso a sinistra e nel basamento in alto a destra) altra cosa la corrente non arriva prorpio alla candela ma ho voluto fare una prova. dando il colpo di messa in moto il clacson suona e le luci vanno quindi escluderei il problema sull filo verde. Altra cosa quando premo il tasto di spegnimento lo schintillio tra i contatti cessa.
    La posizione delle puntine cosa intendi??? nel senso che io le ho regolate a 0.35mm quindi la V non corrisponde con le 2 tacche.
    posto altre foto sperando che siano piu utili

    per quanto riguarda il carburatore ho provato ad aumentare getto del min e del max e a ispezionarlo tutto ma non ho trovato nulla di anomalo.

    grazie
    alberto
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di weber; 29-01-13 alle 17:18

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    cividale del friuli
    Età
    57
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: puntine e condensatore 50 R

    ciao, è evidente che l'anticipo è sballato, come rilevi il pms?
    il metodo corretto è usando un comparatore montato su un attrezzo apposito che puo essere sostituito da una candela rotta e forata a misura....trovato il pms attraverso la fessura a fagiolo allenti la vite delle puntine ruoti in senso antiorario il volano per 19° trovi un goniometro su internet lo stampi al diametro giusto e lo applichi attorno al volano segni i 0° e i 19° prima dello zero segni il riferimento pms 0° e ruoti il volano antiorario fino a quandi il segno del pms corrisponde coi -19° e regoli le puntine che si aprano in quel punto esatto agendo tra le tacche e il V con la lama di un cacciavite a taglio di giusta misura,serri leggermente la vite che blocca le puntine ma non fortemente, porti il volano in PMS e verifichi con lo spessimetro a lamelle che l'apertura sia a 0,35 mm se ok serri bene la vite e sei ok se no agendo sempre sulv e sulle tacche senza mollare la vite delle puntine le porti a 0,35 e torni a -19° per verificare che si aprano in quel punto infila un capello fra i contatti e gira al pms poi giri leggermente in senso orario il volano e tiri il capello se si sfila subito appena muovi il volano è a posto se no ricominci :ciao roby

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di weber
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Biella
    Età
    32
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Re: puntine e condensatore 50 R

    grazie per la spiegazione ma non mi sono chiare alcune cose: dunque tutto questo devo farlo a volano montato, ma come faccio a sapere la rotazione giusta dello statore??? ti mi hai solo detto delle puntine. Poi i 19 gradi sai mica a quanti mm prima del PMS??? così facendo dovrei avitare la trafila del goniometro giusto???? se io lo facessi col goniometro devo segnare il PMS sia sul volano che sul motore e dopo di che ruoto in senso anti orario di 19 gradi e devo fare un altro segno sul volano in corrispondenza del segno sul motore giusto??? se no nn ho riferimenti.

    tutto questo però sara da fare nel momento in cui riusciro a far arrivare corrente alla candela!!!!!

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    cividale del friuli
    Età
    57
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: puntine e condensatore 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da weber Visualizza Messaggio
    grazie per la spiegazione ma non mi sono chiare alcune cose: dunque tutto questo devo farlo a volano montato, ma come faccio a sapere la rotazione giusta dello statore??? ti mi hai solo detto delle puntine. Poi i 19 gradi sai mica a quanti mm prima del PMS??? così facendo dovrei avitare la trafila del goniometro giusto???? se io lo facessi col goniometro devo segnare il PMS sia sul volano che sul motore e dopo di che ruoto in senso anti orario di 19 gradi e devo fare un altro segno sul volano in corrispondenza del segno sul motore giusto??? se no nn ho riferimenti.

    tutto questo però sara da fare nel momento in cui riusciro a far arrivare corrente alla candela!!!!!
    ciao,
    si lo fai a volano montato.
    si devi segnare il pms sul volano e sul carter, si devi usare il goniometro non c'è nessuna trafila lo salvi, lo stampi al diametro desiderato ingrandendolo in percentuale e lo ritagli...
    i gradi sono importanti,,,,
    hai sostituito la candela? ne avevo una nuova ngk h7s che da nuova non aveva continuità e pensavo fosse il volano o la bobina a non erogare corrente ...
    lo statore lo hai quasi in posizione giusta ti accorgi di dove và fissato perchè altrimenti a 19°prima del pms non riesci a sbloccare le puntine attraverso alla fessura a fagiolo, tieni presente che le puntine le registri che stacchino a 19° prima e quindi con la fessura "bassa" ruotando si alza e devi poter inserire lo spessimetro fra i contatti con la fessura "alta"(se queste operazioni nn riesci a farle perchè al pms e a 19° non vedi e non riesci a manovrare le puntine e/o lo spessimetro vuol dire che devi ruotare il piattello dello statore fino al punto in cui riesci a fare tali operazioni).e l'apertura al pms.
    ciao roby

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di weber
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Biella
    Età
    32
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Re: puntine e condensatore 50 R

    bene grazie procedero così non appena riusciro a far arrivare corrente alla candela!!!!!!!

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: puntine e condensatore 50 R

    a parte la regolazione dell'anticipo di accensione, ora il tuo principale problema è l'assenza di scintilla.

    Hai provato la scintilla sull'elettrodo della candela, con messa a massa delal candela, OPPURE verificando la presenza di arco voltaico tra pipetta e telaio???

    Se prima del tuo ricablaggio la scintilla andava......

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di weber
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Biella
    Età
    32
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Re: puntine e condensatore 50 R

    esatto quello che mi interessa ora è far arrivare corrente. ho verificato appoggiando la candela al carter del motore ma nulla da fare e le puntine a volano girato a mano scintillano.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •