Bella Fes! (come si dice dalle nostre parti)
Buon lavoro
Bella Fes! (come si dice dalle nostre parti)
Buon lavoro
salve raga, finalmente ieri sera alle 23 circa, è arrivata, anche il camionista che mi ha aiutato, appena portata in garage sollevandola in due perchè il blocca sterzo è rimasto chiuso, ha esclamato:" Ecco, adesso sei a casa!"....mi sono quasi commosso...anche chi non è amante del genere comunque viene attratto e affascinato da questi mezzi....
Primo problema però, visto le limitate misure del moio garage e anche perchè non vorrei prendermi un bel mal di schiena, c'è qualche anima pia che mi potrebbe dire come fare per sbloccare lo sterzo?? purtroppo la chiave gira ma non si sblocca, a questo punto avrei pensato di smontare la serratura intera, come fare per non rovinarla visto che ho anche la sua chiave originale???oggi vorrei fare le foto delle parti più compromesse, così vediamo gli esperti cosa dicono!! grazie
8.jpg
Grazie Alpino... se hai dritte da darmi fai pure...e se ti va di vederla dal vivo, nessun problema.....magari ci si incontra a qualche uscita del vespa club....ciao
Ultima modifica di senatore; 07-11-13 alle 21:41 Motivo: Ottimizzazione spazio.
girando la chiave verso l'alto e il posteriore della vespa questa si chiude (nella tua foto verso antiorario) per aprire gira la chiave verso orario muovendo il manubrio. se non si slocca .............son cazzi.
per toglierlo devi levare tutto..........guarda quì:
http://old.vesparesources.com/restau...el-1952-a.html
Ultima modifica di eleboronero; 19-01-13 alle 15:13
grazie mille ele, proverò a rifare l'operazione come hai detto tu ma nonostante lo svitol rimane chiuso, cosa potrebbe essere??? comunque mi sa che come hai fatto tu per la tua del 52 devo tirare giù la forca e recuperare la serratura dal foro del clacson....grazie mille e complimenti per il lavoro che hai fatto sulla tua, magari ne fossi capace io...ma piano piano imparerò...con i vostri consigli poi mi sento più sicuro...
P.S. vorrei avere anche io un amico gianni come il tuo...hahahahah
ho fatto le prime foto dei punti più compromessi, sinceramente non saprei neanche da dove cominciare e soprattutto come intervenire.....avete qualche idea da darmi??? come la levo tutta quella ruggine, e dopo come intervengo per conservare?
se magari qualcuno mi potesse dire come fare vorrei chiedere il parere di simone gsx, ho visto alcuni suoi interventi e veramente sono pazzeschi!!!
Ultima modifica di senatore; 07-11-13 alle 21:43 Motivo: Ottimizzazione spazio.
Mmmhh.. Troppo lavoro.. Rinuncia... Te lo tolgo io questo peso![]()
Maledette vespe!!!
per me c'e' poco da conservare, al limite fai un restauro conservativo. smonti tutto la meccanica la fai integralmente e la carrozzeria la pulisci e la lucidi dove manca troppa vernice la riprendi con dell'altra della stessa tonalita' fatta a campione. fare un restauro conservativo ci vuole molta manualita' ,tempo e costi (se li fai fare ad esperti come Simone) non indifferenti e su una 54 non so fino a quanto vale la pena (economicamente).
un restauro conservativo era proprio quello che vorrei fare, Senza dubbio che la smonterò tutta + pulizia di tutta la bulloneria e zincatura, brunitura ecc, a seconda dei pezzi...
Domanda 1: per tirare via la ruggine superficiale posso usare il trapano con quelle spazzole a setole? oppure cosa è meglio?
Domanda 2: in una delle foto si vede un buco sulla pedana, come conviene chiuderlo?
Domanda3: sotto al buco c'è un rinforzo che è tutto bucherellato lo devo cambiare con uno nuovo oppure c'è qualcora da passare sopra dopo la spazzolatura per imperdire che la ruggine ritorni?
Domanda 4: dove sono costretto a raggiungere la lamiera tirando via anche il fondo posso ridare il fondo nuovo e dopo verniciare a campione?
Restauro conservativo é una cosa......restauro totale é un'altra...
se tiri via la ruggine con il trapano,resti senza lamiera....fai buchi...per chiudere i buchi,bisogna saldare e riempire con saldatura,minimo al tig...il rinforzo va sostituito e saldato con una puntatrice...
Secondo me non é un lavoro tamto semplice che puoi fare tu....é una vespa che merita mani esperte....poi vedi tu...una volta sbagliato...non é piu come prima..
Maledette vespe!!!
Complimenti innanzitutto per l'acquisto!!!
Sinceramente, vista l'esperienza che hai detto di non averne, io lascerei stare di metterci personalemte le mani e come già ti hanno consigliato, rivolgiti a qualche esperto, lo sò che ci vorranno un bel pò di soldini, ma questa vespa si merita mani esperte. Ricordati non è un px o una special.
io ho un amico che lavora le carrozzerie della metro, autobus, treni, quindi ha la manualità che serve, volevo solo che mi daste dei consigli sulle fasi da svolgere per lo smontaggio e ripulire la carrozzeria, dopo per le varie saldature, verniciature a campione farei fare a lui....
[QUOTE=Stagnutti;842432]Restauro conservativo é una cosa......restauro totale é un'altra...
"se tiri via la ruggine con il trapano,resti senza lamiera....fai buchi..." potresti dirmi qual'è il metodo migliore per non fare danni???
"per chiudere i buchi,bisogna saldare e riempire con saldatura,minimo al tig..." questo lo farei fare alla persona a cui affiderò la vespa...
"Secondo me non é un lavoro tamto semplice che puoi fare tu....é una vespa che merita mani esperte....poi vedi tu...una volta sbagliato...non é piu come prima.." infatti è per questo che faccio tutte queste domande, conoscete qualcuno a cui potrei revolgermi eventualmente il mio amico non se la sentisse di affrontare il lavoro??? zona lombardia, veneto, trentino, piemonte, liguria....purtroppo so che simone gsx si trova a viterbo ma è troppo distante da me, anche se vorrei mandargli delle foto per avere il suo prezioso parere....
qualcuno saprebbe dirmi quali differenze ci sono tra un motore vn1m e un vm2m? putroppo ho scoperto che la vespa monta un vn1m e mi sono messo alla ricerca di uno con la sigla giusta (vm2m) appunto. volevo sapere se a livello di meccanica è possibile avendo solo i carter di uno trapiantare tutto sull'altro....ho detto una mega str.......ta???
Ultima modifica di senatore; 07-11-13 alle 21:47 Motivo: Ottimizzazione spazio.
prima di spendere per dei motori fatti fare il certificato di origine dalla piaggio....postresti avere delle sorprese.
Ultima modifica di mastrovespina; 21-01-13 alle 20:03
Ultima modifica di d.uca23; 21-01-13 alle 20:11
Ultima modifica di senatore; 07-11-13 alle 21:49 Motivo: Ottimizzazione spazio.
Maledette vespe!!!
sul libretto alla voce motore c'è scritto VM2M senza numeri, c'è solo questa sigla......io penso sia da cambiare, purtroppo, voi cosa mi dite???
Ultima modifica di mastrovespina; 21-01-13 alle 22:37
Documentation's Request Form
L' ho scoperto oggi,non sai che incatura con ste vespe se ne approfittano veramente troppo e pensare che alcuni anni fa erano gratuiti
![]()
ho sentito Lari, gli ho dato il numero di telaio e mi ha detto che la sigla di motore corrispondente è VM2M (il libretto almeno è tutto ok), il motore attualmente montato appartiene ad un altro modello prodotto immediatamente dopo, ma comunque non è il suo.....Potrò richiedre il certificato di origine dove riporteranno la sigla e il numero di motore che hanno montato in fabbrica, poi aggiungeranno una postilla in cui dichiareranno che il motore attualmente montato riporta sigla e numero tot., ma comunque dovrà essere un VM2M....Mi ha suggerito di trovarne uno, rimetterlo a posto e montarlo sotto.....in sostanza sono a piedi!!!!! ho un motore vn1m da vendere per comprarne uno vm2m....
Da qui la mia domanda che avevo già fatto!!!! se trovo solo i carter vm2m tutto il resto posso trapiantarlo dal motore vn1m che ho adesso??? visto che sono stati prodotti quasi nello stesso periodo non credo abbiano tante differenze...
Ultima modifica di mastrovespina; 22-01-13 alle 15:33
Non vedo quale sia il problema? Il restauro di una vespa è una cosa lunga e di pazienza... Vendi il tuo vn1m e comprati un vn2m... Perche dovresti trapiantare il loro contenuto?
Tanto il motore cmq lo devi sistemare... Vai a mercatini e trovane uno...
Maledette vespe!!!
Era solo per risparmiare qualcosa trovando solo i carter...tutto il resto c'è l'ho sull'altro motore ed è anche messo bene....
Eventualmente tengo tutto come ricambi! Ma quanto potrebbe costare un vm2m completo anche se da rivedere?
Vm e vn non sono proprio uguali(pag. 2):http://old.vesparesources.com/offici...robasso-2.html
Un vm2m completo di tutto anche copriventola,cuffia e carburatore+filtro si trova a 300-400 euro...
300/400€
Maledette vespe!!!