Risultati da 1 a 25 di 217

Discussione: Restauro vm2t 1954

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14
    intanto che cerco qualcuno a cui affidare la carrozzeria della vespa per le riparazioni necessarie, ho trovato questa leva per l'aria, sapete dirmi se va bene? ovviamente va prima spazzolata e poi (zincata? nichelata? o cosa?)....
    leva.jpgleva3.jpgleva5.jpgleva6.jpgleva4.jpg

    per quanto riguarda il devioluci, devrebbe essere quello che ha tre posizioni dopo lo zero, giusto? Lo chiedo perchè in rete ho trovato alcuni schemi per l'impianto elettrico contrastanti, ma che si riferiscono sempre alla vm2t...qual'è quello giusto?
    Qualcuno saprebbe dirmi se i colori dei fili nel devioluci della foto sono corretti, vorrei seguire quello per sostituire il vecchio impianto...



    ho la possibilità di prendere anche questo impianto venduto come fondo di magazzino, secondo voi sarà vero? il venditore dice che ha più di 20 anni....costo 30 euro
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di senatore; 07-11-13 alle 20:04 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    Immagine.jpgbuon lavoro è bellissima...leva dell'aria brunita...quella che hai è l'originale... non chiudere completamente l'occhiello perchè devi far passare poi dentro il ricciolo del filo armonico di acciaio che va al carburatore (vedi foto) schema elettrico di p4scoli (il primo)...devioluci non completo manca la molla e i cavetti vanno a pressione sotto le lamelle di rame (ma puoi meglio saldarli a stagno così non vengono via)...PS lo schema elòettrioco chiaramente va integrato se vuoi circolare (devi mettere la lampadina per lo stop)
    foto2143.jpgfoto2144.jpg
    Ultima modifica di kiwi; 16-01-13 alle 21:45

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Mike66
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Rovigo
    Età
    58
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro vm2t 1954

    Veramente bella...io farei un conservato

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da Mike66 Visualizza Messaggio
    Veramente bella...io farei un conservato
    infatti mi avete convinto a "lasciarla" come conservato, anche se confesso di non averlo mai fatto, però credo che possiate darmi le dritte giuste.....
    La mia preoccupazione più grande è la carrozzeria, perchè in diversi punti c'è ruggine anche se superficiale, non saprei come trattarla e come fermarla affinchè non continui la sua opera....oltre questo c'è un rinforzo sotto la pedana tutto bucherellato e un taglio in fondo alla stessa pedana ma credo che con una saldatrice afilo si riprende, ma dopo??...
    Io avrei pensato comunque di smontarla, una volta arrivato al telaio nudo cominciare a lavorare su tutti i punti dove occorre, ho letto di un prodotto che si chiama Fidoil, che arresterebbe la ruggine senza lasciare macchie di altro colore, ma come su usa per aver un buon risultatao senza rischiare di creare altri danni e magari essere costretto alla fine a sabbiare tutto??
    Poi per quanto riguarda la bulloneria visto che tutto quello che c'è è originale, ho pensato di utilizzare il prodotto EVAPO-RUST per togliere la ruggine in superficie, poi spazzola e e portare in galvanica per i vari trattamenti, ho visto diversi video sul tubo e sembra funzionare, qualcuno lo ha usato??? scusate se pongo molti interrogativi, ma sicuramente sarà l'unica faro basso della mia vita e non vorrei perdere l'occasione per fare un bel conservato....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di PANZ
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Verona
    Età
    65
    Messaggi
    2 419
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro vm2t 1954

    perfortuna che segui i suggerimenti.........vai di conservato,mi raccomando

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da PANZ Visualizza Messaggio
    perfortuna che segui i suggerimenti.........vai di conservato,mi raccomando
    Grazie, ma confido principalmente anche nel vostro prezioso aiuto, ho visto che sei di verona, magari potresti consigliarmi un bravo carrozziere per rimettere a posto il telaio...
    anche se devo fare un po di strada se ne vale la pena la faccio volentieri, ne ho fatti 1000 per andarla a vedere durante le ferie di natale!!!!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    Immagine.jpgbuon lavoro è bellissima...leva dell'aria brunita...quella che hai è l'originale... non chiudere completamente l'occhiello perchè devi far passare poi dentro il ricciolo del filo armonico di acciaio che va al carburatore (vedi foto) schema elettrico di p4scoli (il primo)...devioluci non completo manca la molla e i cavetti vanno a pressione sotto le lamelle di rame (ma puoi meglio saldarli a stagno così non vengono via)...PS lo schema elòettrioco chiaramente va integrato se vuoi circolare (devi mettere la lampadina per lo stop)
    foto2143.jpgfoto2144.jpg
    grazie per l'aiuto, quindi come schema quello di pascoli è corretto...percaso ne avete uno con su indicati i colori, penso che sia molto facile confondersi con quello!!
    la foto del devio l'ho trovata in rete e l'ho postata per sapere se la combinazione dei colori con le rispettive lamelle era corretto, il devio della vespa lo devo ancora trovare perchè su c'è montato uno di un altro modello...
    per quanto riguarda i cavi dell'impianto cosa mi dite per quelli delle foto? il tizio che li vende dice che si tratta di un fondo di magazzino, io onestamente non riesco a capire se sitratta si un impianto originale, quindi di buona qualità oppure di uno tipo economico...però dovendo mettere su uno nuovo vorrei che fosse buono o anche di più, visto che lo cambierò ancora tra 50 anni.....
    Ultima modifica di mastrovespina; 16-01-13 alle 23:31

  8. #8
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: Restauro vm2t 1954

    [QUOTE=...leva dell'aria brunita...quella che hai è l'originale...

    ma per vm2 non e' zincata?

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    [QUOTE=eleboronero;841482][QUOTE=...leva dell'aria brunita...quella che hai è l'originale...

    ma per vm2 non e' zincata?[/QUOTE]

    ho provato a guardare su vespa tecnica ma è in ombra e non si vede , oltre al fatto che non mi sembra sia l'originale quella.....

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    sempre alla ricerca di alcune parti mancanti, ho rivoltato in lungo e in largo il web per trovare un devio che possa fare al caso mio.....quelli rifatti, costano e sono delle plastichine che sembrano made in china, e poi vorrei trovarlo originale, uno nuovo fiammante non starebbe granchè su una signora con acciacchi e rughe...
    prossima mostra scambio in zona nord est/ovest???? anche l'impianto elettrico fondo di magazzino è andato via come il pane, ci ho pensato troppo forse, ma non saperevo se poteva andare bene.....consigli??

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro vm2t 1954

    A Febbraio c'è Novegro
    Quasi di sicuro ci sarà quello che cerchi

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    grazie duca....allora aspetterò novegro, anche se sinceramente confesso che sono impaziente di comunciare, anche se il mio garage sembra un congelatore.....
    intanto mi ha chiamato il camionista e stasera sarà a casa mia con la vespa...Arrieverò un po tardi!! ha detto...e io: nessun problema fino a domani mattina sarà qua ad aspettarla...
    dimenticavo nessuno sa niente dei prodotti che ho menzionato qualche post prima: fidol per bloccare la ruggine e Evapo-Rust per togliere la ruggine dalla bulloneria?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •