Risultati da 1 a 25 di 217

Discussione: Restauro vm2t 1954

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    grazie duca....allora aspetterò novegro, anche se sinceramente confesso che sono impaziente di comunciare, anche se il mio garage sembra un congelatore.....
    intanto mi ha chiamato il camionista e stasera sarà a casa mia con la vespa...Arrieverò un po tardi!! ha detto...e io: nessun problema fino a domani mattina sarà qua ad aspettarla...
    dimenticavo nessuno sa niente dei prodotti che ho menzionato qualche post prima: fidol per bloccare la ruggine e Evapo-Rust per togliere la ruggine dalla bulloneria?

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    La leva aria per vm1-2 ha la testa arrotondata e non triangolare (come la vl1) e la tua mi sembra (se vedo bene) corrisponda a quella dell'esploso.
    Il codice ricambio della leva per vm1 e vm2 è il medesimo e nella vm1 la leva è brunita o meglio fosfatata come i bulloni del motore (anche se negli aftermarket la trovi zincata o qualcuno la fa cromata)... questo da 2 visioni dirette di vespe non restaurate (su di una solo l'acido muriatico la ha fatta ritornare chiara .... e se ricordo bene è l'unica sostanza che leva una fosfatazione) ... ovviamente è possibile che le leve siano state cambiate ma sembra improbabile

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    grazie kiwi, se nella vm1 la leva è brunita/fosfatata, insomma come i bulloni del motore, nella vm2 vale la stessa cosa quindi? perdonami ma ti chiedo conferma di questo perchè io ho preso questa sotto, ma non so cosa troverò una volta spazzolata e trattata con evapo rust per tirare via la ruggine preservando la parte sana....se la brunitura rimane la lascio così senza portarla in galvanica per fare altri trattamenti....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    si
    per migliorare la brunitura (uniformarla) dopo aver spazzolato la leva mettila nel remox per 24 ore e poi trasparente opaco spray
    PS la testa della leva la devi schiacciare con le mani leggermente

    i colori dei fili del devio sono scritti nello schema e vanno nelle lamelle contrassegnate da un numero
    il devio per la tua se non erro ha la tacchetta a sinistra (massa= motore spento) più vicina allo 0 delle tre tacchette a destra
    Ultima modifica di kiwi; 19-01-13 alle 09:39

  5. #5
    L'avatar di alpino76
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Brescia
    Età
    48
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro vm2t 1954

    Bella Fes! (come si dice dalle nostre parti)
    Buon lavoro

  6. #6
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: Restauro vm2t 1954

    girando la chiave verso l'alto e il posteriore della vespa questa si chiude (nella tua foto verso antiorario) per aprire gira la chiave verso orario muovendo il manubrio. se non si slocca .............son cazzi.
    per toglierlo devi levare tutto..........guarda quì:
    http://old.vesparesources.com/restau...el-1952-a.html
    Ultima modifica di eleboronero; 19-01-13 alle 15:13

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14
    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    girando la chiave verso l'alto e il posteriore della vespa questa si chiude (nella tua foto verso antiorario) per aprire gira la chiave verso orario muovendo il manubrio. se non si slocca .............son cazzi.
    per toglierlo devi levare tutto..........guarda quì:
    http://old.vesparesources.com/restau...el-1952-a.html
    grazie mille ele, proverò a rifare l'operazione come hai detto tu ma nonostante lo svitol rimane chiuso, cosa potrebbe essere??? comunque mi sa che come hai fatto tu per la tua del 52 devo tirare giù la forca e recuperare la serratura dal foro del clacson....grazie mille e complimenti per il lavoro che hai fatto sulla tua, magari ne fossi capace io...ma piano piano imparerò...con i vostri consigli poi mi sento più sicuro...
    P.S. vorrei avere anche io un amico gianni come il tuo...hahahahah

    ho fatto le prime foto dei punti più compromessi, sinceramente non saprei neanche da dove cominciare e soprattutto come intervenire.....avete qualche idea da darmi??? come la levo tutta quella ruggine, e dopo come intervengo per conservare?
    se magari qualcuno mi potesse dire come fare vorrei chiedere il parere di simone gsx, ho visto alcuni suoi interventi e veramente sono pazzeschi!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (58.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (49.2 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 10.jpg (66.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (72.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 8.jpg (72.7 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (62.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 12.jpg (53.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 13.jpg (48.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (72.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di senatore; 07-11-13 alle 21:43 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14
    salve raga, finalmente ieri sera alle 23 circa, è arrivata, anche il camionista che mi ha aiutato, appena portata in garage sollevandola in due perchè il blocca sterzo è rimasto chiuso, ha esclamato:" Ecco, adesso sei a casa!"....mi sono quasi commosso...anche chi non è amante del genere comunque viene attratto e affascinato da questi mezzi....
    Primo problema però, visto le limitate misure del moio garage e anche perchè non vorrei prendermi un bel mal di schiena, c'è qualche anima pia che mi potrebbe dire come fare per sbloccare lo sterzo?? purtroppo la chiave gira ma non si sblocca, a questo punto avrei pensato di smontare la serratura intera, come fare per non rovinarla visto che ho anche la sua chiave originale???oggi vorrei fare le foto delle parti più compromesse, così vediamo gli esperti cosa dicono!! grazie
    8.jpg

    Citazione Originariamente Scritto da alpino76 Visualizza Messaggio
    Bella Fes! (come si dice dalle nostre parti)
    Buon lavoro
    Grazie Alpino... se hai dritte da darmi fai pure...e se ti va di vederla dal vivo, nessun problema.....magari ci si incontra a qualche uscita del vespa club....ciao
    Ultima modifica di senatore; 07-11-13 alle 21:41 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro vm2t 1954

    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    lo conosco bene, è anche vicino casa mia.....il proprietario è anche molto disponibile...
    c'è qualcuno della mia zona che avrebbe voglia di darmi un paio di lezioni su smontaggio e montaggio motore????

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    anche io il motore della mia prima vespa, non ho osato metterci mano...ma alla fine l alto costo delle riparazioni mi son detto "nel prossimo ci metto mano io!"
    e cosi stò facendo lo puoi vedere qui

    http://old.vesparesources.com/restau...115%2A%2A.html

    con pazienza e con l aiuto del forum tutto si fà!
    inoltre ti consiglio la lettura di questa discussione su vespaonline di Largociospe(non me ne vogliano gli admin; sollidarietà vespista) dove è spiegato molto bene il restauro di un motore di una farobasso del 53, quindi penso simile alla tua.

    Primo Restauro di una "Nonna": Farobasso '53

    ciao e spero metterai le mani con successo nel motore hehe

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di melarock
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Rimini
    Età
    45
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    Ciao mastro questo qui e' un esempio di restauro riconservativo che ha fatto simone, anche io l'ho contattato per info su una cosa analoga che mi piacerebbe fare in futuro aul mio VS5, non appena avro' la disponibilita' economica gli portero' subito la mia vespa
    credo possa valere anche per te
    ciao

    http://old.vesparesources.com/restau...re-gs-vs5.html

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •