io ho un amico che lavora le carrozzerie della metro, autobus, treni, quindi ha la manualità che serve, volevo solo che mi daste dei consigli sulle fasi da svolgere per lo smontaggio e ripulire la carrozzeria, dopo per le varie saldature, verniciature a campione farei fare a lui....
[QUOTE=Stagnutti;842432]Restauro conservativo é una cosa......restauro totale é un'altra...
"se tiri via la ruggine con il trapano,resti senza lamiera....fai buchi..." potresti dirmi qual'è il metodo migliore per non fare danni???
"per chiudere i buchi,bisogna saldare e riempire con saldatura,minimo al tig..." questo lo farei fare alla persona a cui affiderò la vespa...
"Secondo me non é un lavoro tamto semplice che puoi fare tu....é una vespa che merita mani esperte....poi vedi tu...una volta sbagliato...non é piu come prima.." infatti è per questo che faccio tutte queste domande, conoscete qualcuno a cui potrei revolgermi eventualmente il mio amico non se la sentisse di affrontare il lavoro??? zona lombardia, veneto, trentino, piemonte, liguria....purtroppo so che simone gsx si trova a viterbo ma è troppo distante da me, anche se vorrei mandargli delle foto per avere il suo prezioso parere....
qualcuno saprebbe dirmi quali differenze ci sono tra un motore vn1m e un vm2m? putroppo ho scoperto che la vespa monta un vn1m e mi sono messo alla ricerca di uno con la sigla giusta (vm2m) appunto. volevo sapere se a livello di meccanica è possibile avendo solo i carter di uno trapiantare tutto sull'altro....ho detto una mega str.......ta???