Risultati da 1 a 25 di 217

Discussione: Restauro vm2t 1954

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    A proposito di carrozzieri, a quanto pare il restauro conservativo non è da tutti!!!! Ho provato a contattare diversi carrozzieri ma dopo aver visto la vespa, la maggior parte mi ha detto che è sconsigliabile perchè poi la ruggine anche se in superficie comunque si ripresenterà e alla fine sarei costretto a rifare tutto lo stesso....Qualcuno sa dirmi comunque qual'è il procedimento da fare per la verniciatura dopo averla sabbiata? perchè mi sa che ognuno ha un suo metodo, io vorrei sapere quello corretto per comparare i diversi preventivi che mi hanno fatto. La maggior parte da il fondo epossidico, dopo il fondo rosso originale max mayer e alla fine il colore lasciando in rosso le parti devono restare così (che tra l'altro non mi ricordo bene quali siano)....

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    A proposito di carrozzieri, a quanto pare il restauro conservativo non è da tutti!!!! Ho provato a contattare diversi carrozzieri ma dopo aver visto la vespa, la maggior parte mi ha detto che è sconsigliabile perchè poi la ruggine anche se in superficie comunque si ripresenterà e alla fine sarei costretto a rifare tutto lo stesso....Qualcuno sa dirmi comunque qual'è il procedimento da fare per la verniciatura dopo averla sabbiata? perchè mi sa che ognuno ha un suo metodo, io vorrei sapere quello corretto per comparare i diversi preventivi che mi hanno fatto. La maggior parte da il fondo epossidico, dopo il fondo rosso originale max mayer e alla fine il colore lasciando in rosso le parti devono restare così (che tra l'altro non mi ricordo bene quali siano)....
    Eho sabbiare e verniciare e via è più facile,te lo sconsigliano per quello!
    Oppure sverniciare,stuccare a spruzzo e verniciare...facile no? e arrivano a chiedere anche 1000 sacche...
    Evvia il lucro.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Veramente qualcuno mi ha anche chiesto 450/500, altri 600. però la devo portare dopo sabbiata e loro danno un mano di fondo epossidico, dopo fondo rosso e colore...però io volevo sincerarmi che questo fosse il procedimento corretto!!! così so se verrebe un lavoro fatto bene oppure alla carlona, visto che vorrei fare l'iscrizione all'fmi e anche perchè vorrei che la vespa si conservi perfettamente negli anni....ovviamente me la farebbero nei ritagli di tempo, come se la vespa fosse qualcosa di inferiore rispetto agli altri lavori.....Che mi dite??

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro vm2t 1954

    Io ti dico che se fosse la mia non la rivernicerei manco sotto tortura di quegli asini dei R.S.
    Prova a contattare l'utente SimoneGSX

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Il problema del registro storico è che qua in lombaria senza iscrizione ad asi o fmi non puoi neanche metterla in moto nel tuo garage.....Simone gsx l'ho già contattato tramite mail, in settimana lo chiamerò, qualcuno ha già fatto un restauro conservativo da lui? sapete dirmi + o - il budget di spesa??

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    ciao a tutti raga, dovendo cambiare motore dopo aver parlato con Lari, mi sono messo alla ricerca di un vm2m...avrei trovato questo, ma prima di procedere vorrei sentire la vostra...
    costo 550 pronto da montare, ma il carburatore manca e il filo della corrente vedo che non è il suo. Altro da annotare???
    I numerini sui carter non si leggono, c'è un altro modo per sapere se provengono dalla stessa coppia???
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 3.jpg (51.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (51.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 1.jpg (37.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (46.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (38.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (60.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di mastrovespina; 29-01-13 alle 16:21

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro vm2t 1954

    Ma sei sicuro che sia revisionato? ha quel prezzo, o poco meno si trovano da rifare....
    Che carburatore è montato sulla tua?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •