Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 217

Discussione: Restauro vm2t 1954

  1. #51
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Vm e vn non sono proprio uguali(pag. 2):http://old.vesparesources.com/offici...robasso-2.html
    Un vm2m completo di tutto anche copriventola,cuffia e carburatore+filtro si trova a 300-400 euro...
    Grazie, parliamo comunque di motori da rifare giusto? Scusate ma non ne so molto, mi limito a guardare un po i prezzi che ci sono in giro::::

  2. #52
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Treviso
    Età
    49
    Messaggi
    965
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro vm2t 1954

    Ovvio....
    Maledette vespe!!!

  3. #53
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    toglietemi una curiosità!! Ma dalle vostre parti quanto chiedono i meccanici per rifare un motore della faro basso?? In zona Brescia qualcuno chiede anche 1000 euro...metteranno i cuscinetti in oro forse??

  4. #54
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    toglietemi una curiosità!! Ma dalle vostre parti quanto chiedono i meccanici per rifare un motore della faro basso?? In zona Brescia qualcuno chiede anche 1000 euro...metteranno i cuscinetti in oro forse??
    1000 euro per rifare un motore completo e senza problemi particolari?
    Ma l' hai sentito con le tue orecchie?
    Non so come fanno a sopravvivere questi meccanici,chi è lo sprovveduto che gli fa rifare il suo motore?????

    Per restuarare tutta la vespa da loro magari bisognerà accendere un muto
    Ultima modifica di d.uca23; 25-01-13 alle 15:40

  5. #55
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    1000 euro per rifare un motore completo e senza problemi particolari?
    Ma l' hai sentito con le tue orecchie?
    Non so come fanno a sopravvivere questi meccanici,chi è lo sprovveduto che gli fa rifare il suo motore?????

    Per restuarare tutta la vespa da loro magari bisognerà accendere un muto
    Mi riferisco a restauratori che lo fanno di professione. Se per problemi particolari intendiamo rettifica cilindro + pistone nuovo, ti dico di si!!! Anche se le orecchie non erano due ma una sola, ossia quella a cui ho appoggiato la cornetta del telefono.....secondo me oltre che un furto legalizzato è anche un' offesa verso coloro che purtroppo non hanno la manualità per farsi da soli certi lavori....idem per quanto riguarda la carrozzeria, solo perchè hai una faro basso con un supporto pedana da cambiare e una saldatura da fare, ti sparano delle cifre assurde......ho pensato infatti di spostarmi anche fuori regione a questo punto, se avete sotto mano qualcuno serio che fa prezzi onesti ditemelo pure!!!

  6. #56
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Treviso
    Età
    49
    Messaggi
    965
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro vm2t 1954

    Per un bacchetta,600/800 euro se devono rifare tutto!
    Maledette vespe!!!

  7. #57
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    A proposito di carrozzieri, a quanto pare il restauro conservativo non è da tutti!!!! Ho provato a contattare diversi carrozzieri ma dopo aver visto la vespa, la maggior parte mi ha detto che è sconsigliabile perchè poi la ruggine anche se in superficie comunque si ripresenterà e alla fine sarei costretto a rifare tutto lo stesso....Qualcuno sa dirmi comunque qual'è il procedimento da fare per la verniciatura dopo averla sabbiata? perchè mi sa che ognuno ha un suo metodo, io vorrei sapere quello corretto per comparare i diversi preventivi che mi hanno fatto. La maggior parte da il fondo epossidico, dopo il fondo rosso originale max mayer e alla fine il colore lasciando in rosso le parti devono restare così (che tra l'altro non mi ricordo bene quali siano)....

  8. #58
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    A proposito di carrozzieri, a quanto pare il restauro conservativo non è da tutti!!!! Ho provato a contattare diversi carrozzieri ma dopo aver visto la vespa, la maggior parte mi ha detto che è sconsigliabile perchè poi la ruggine anche se in superficie comunque si ripresenterà e alla fine sarei costretto a rifare tutto lo stesso....Qualcuno sa dirmi comunque qual'è il procedimento da fare per la verniciatura dopo averla sabbiata? perchè mi sa che ognuno ha un suo metodo, io vorrei sapere quello corretto per comparare i diversi preventivi che mi hanno fatto. La maggior parte da il fondo epossidico, dopo il fondo rosso originale max mayer e alla fine il colore lasciando in rosso le parti devono restare così (che tra l'altro non mi ricordo bene quali siano)....
    Eho sabbiare e verniciare e via è più facile,te lo sconsigliano per quello!
    Oppure sverniciare,stuccare a spruzzo e verniciare...facile no? e arrivano a chiedere anche 1000 sacche...
    Evvia il lucro.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  9. #59
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Veramente qualcuno mi ha anche chiesto 450/500, altri 600. però la devo portare dopo sabbiata e loro danno un mano di fondo epossidico, dopo fondo rosso e colore...però io volevo sincerarmi che questo fosse il procedimento corretto!!! così so se verrebe un lavoro fatto bene oppure alla carlona, visto che vorrei fare l'iscrizione all'fmi e anche perchè vorrei che la vespa si conservi perfettamente negli anni....ovviamente me la farebbero nei ritagli di tempo, come se la vespa fosse qualcosa di inferiore rispetto agli altri lavori.....Che mi dite??

  10. #60
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro vm2t 1954

    Io ti dico che se fosse la mia non la rivernicerei manco sotto tortura di quegli asini dei R.S.
    Prova a contattare l'utente SimoneGSX

  11. #61
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Il problema del registro storico è che qua in lombaria senza iscrizione ad asi o fmi non puoi neanche metterla in moto nel tuo garage.....Simone gsx l'ho già contattato tramite mail, in settimana lo chiamerò, qualcuno ha già fatto un restauro conservativo da lui? sapete dirmi + o - il budget di spesa??

  12. #62
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    ciao a tutti raga, dovendo cambiare motore dopo aver parlato con Lari, mi sono messo alla ricerca di un vm2m...avrei trovato questo, ma prima di procedere vorrei sentire la vostra...
    costo 550 pronto da montare, ma il carburatore manca e il filo della corrente vedo che non è il suo. Altro da annotare???
    I numerini sui carter non si leggono, c'è un altro modo per sapere se provengono dalla stessa coppia???
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 3.jpg (51.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (51.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 1.jpg (37.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (46.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (38.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (60.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di mastrovespina; 29-01-13 alle 16:21

  13. #63
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro vm2t 1954

    Ma sei sicuro che sia revisionato? ha quel prezzo, o poco meno si trovano da rifare....
    Che carburatore è montato sulla tua?

  14. #64
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Ma sei sicuro che sia revisionato? ha quel prezzo, o poco meno si trovano da rifare....
    Che carburatore è montato sulla tua?
    sulla mia c'è un dell'orto ta 18c....dovrebbe essere =....il tizio che lo vende mi ha assicurato che il motore è funzionante e che lo aveva rifatto per tenerlo come motore di scorta, poi ha venduto la vespa e adesso lo cede per prenderne un altro, nessuno di voi ne ha uno anche se da rifare? l'importante che sia completo... non vorrei spendere 500 euro e poi dover rifarlo lo stesso, tanto vale prenderlo a molto meno e restaurarlo, se non altro so che poi sarà perfetto....cosa mi consigliate???

  15. #65
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro vm2t 1954

    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  16. #66
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    lo conosco bene, è anche vicino casa mia.....il proprietario è anche molto disponibile...
    c'è qualcuno della mia zona che avrebbe voglia di darmi un paio di lezioni su smontaggio e montaggio motore????

  17. #67
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    anche io il motore della mia prima vespa, non ho osato metterci mano...ma alla fine l alto costo delle riparazioni mi son detto "nel prossimo ci metto mano io!"
    e cosi stò facendo lo puoi vedere qui

    http://old.vesparesources.com/restau...115%2A%2A.html

    con pazienza e con l aiuto del forum tutto si fà!
    inoltre ti consiglio la lettura di questa discussione su vespaonline di Largociospe(non me ne vogliano gli admin; sollidarietà vespista) dove è spiegato molto bene il restauro di un motore di una farobasso del 53, quindi penso simile alla tua.

    Primo Restauro di una "Nonna": Farobasso '53

    ciao e spero metterai le mani con successo nel motore hehe

  18. #68
    VRista Junior L'avatar di melarock
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Rimini
    Età
    45
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    Ciao mastro questo qui e' un esempio di restauro riconservativo che ha fatto simone, anche io l'ho contattato per info su una cosa analoga che mi piacerebbe fare in futuro aul mio VS5, non appena avro' la disponibilita' economica gli portero' subito la mia vespa
    credo possa valere anche per te
    ciao

    http://old.vesparesources.com/restau...re-gs-vs5.html

  19. #69
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Grazie melarock, ho contattato telefonicamente simone, è stato molto gentile e mi ha spiegato un po tutto sui restauri, alla fine è una questione di gusti...per me è anche più difficile poichè in lombardia se non c'è il riconoscimento come veicolo d'interesse storico non si può andare in strada....ho provato quindi a contattare anche un esaminatore fmi il quale mi ha chiaramente detto che i conservati per ottonere il riconoscimento non devono avere neanche un minimo di ruggine e nessun punto con il fondo rosso a vista. Lo vorrei vedere io un mezzo di 50 anni con la verniciatura intatta....A questo punto non so che fare, non vorrei spendere dei soldi e poi essere costretto da una stupidissima legge a tenere la vespa ferma senza potermela godere dopo tanta fatica....proverò a risentire simone e poi deciderò...

  20. #70
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    ....ho provato quindi a contattare anche un esaminatore fmi il quale mi ha chiaramente detto che i conservati per ottonere il riconoscimento non devono avere neanche un minimo di ruggine e nessun punto con il fondo rosso a vista. ..
    quello mandalo a ranare......non ti chiedo il nome perche' gia' lo so. ha fatto rovinare fior di conservati per dei luccicosi mostri. cambia esaminatore e la suanata sara' diversa se hai difficolta' per quello giusto mandami un mp.
    Simone va benissimo per un restauro conservativo e benissimo per uno radicale..

  21. #71
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    quello mandalo a ranare......non ti chiedo il nome perche' gia' lo so. ha fatto rovinare fior di conservati per dei luccicosi mostri. cambia esaminatore e la suanata sara' diversa se hai difficolta' per quello giusto mandami un mp.
    Simone va benissimo per un restauro conservativo e benissimo per uno radicale..

    Grazie mille ele, infatti il mio dubbio non riguarda simone, ho capito che è una persona seria, corretta e non ti consiglia in base a ciò che gli fa guadagnare di più, si vede che lo fa per passione....il dubbio è che non so cosa fare per via di ciò che mi ha detto l'esaminatore fmi...mi ha detto che conviene rifarla tutta così non si hanno problemi, ecc,ecc.... se hai le dritte giuste te ne sarò veramente grato, questo dell'fmi non l'ho mai capito, non dovrebbe essere maggiormente incentivata la conservazione di un veicolo, anzichè il restauro totale?? altrimenti che lo chiamano a fare "registro storico" se poi sono loro i primi a pregiudicare la storicità e l'autenticità delle nostre moto???
    Ultima modifica di mastrovespina; 03-02-13 alle 00:39

  22. #72
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: Restauro vm2t 1954

    quello che vuoi fare dipende solo da te. se preferisci un mezzo estetisticamente nuovo allora vai di restauro totale se invece ami un mezzo "vissuto" effettui un restauro conservativo di carrozzeria. dato che spenderai dei bei soldini prima pensaci bene e poi agisci. In tutti i casi io mi affiderei ad un professionista del settore (dato che è la tua prima esperienza) e non mi fermerei dinnanzi al conto del preventivo perche' molti promettono,ma pochi sono in grado di fare certi interventi senza usare stucco a palate. Oltre alla passione uno deve affidarsi alla professionalita' e alla cognizione di causa del soggetto che fara' l'intervento. per il resto hai un mp.
    ciao
    Ultima modifica di eleboronero; 03-02-13 alle 18:18

  23. #73
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14
    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    quello che vuoi fare dipende solo da te. se preferisci un mezzo estetisticamente nuovo allo vai di restauro totale se invece ami un mezzo "vissito" effettui un restauro conservativo di carrozzeria. dato che spenderai dei bei soldini prima pensaci bene e poi agisci. In tutti i casi io mi affiderei ad un professionista del settore (dato che è la tua prima esperienza) e non mi fermerei dinnanzi al conto del preventivo perche' molti promettono,ma pochi sono in grado di fare certi interventi senza usare stucco a palate. Oltre alla passione uno deve affidarsi alla professionalita' e alla conizione di causa del soggetto che fara' l'intervento. per il resto hai un mp.
    ciao
    Grazie mille ele, ho letto il messaggio, grazie veramente. a questo punto devo solo fare i conti con me stesso, per capire cosa mi piacerebbe di più, se conservato o restauro totale. in ogni caso sicuramente mi affiderò ad un professionista, vorrei tanto affidarla a simone, ci sto pensando bene prechè è anche lontano.. come prezzo sinceramente credevo chiedesse molto di più!!! Anche se non sono affatto bruscolini....
    Dubbio amletico, conservato o totale, questo è il problema!!!
    Grazie ancora di tutto e se passi da bs o posso ricambiarti la cortesia fammi un fischio!!!

    mentre cerco di risolvere il mio amletico dubbio chiedo intanto info sulla vm2t:
    il colore della copertura sella è nero oppure verde come la vn1 del 55??
    la mia ha una radaelli, non so se sia originale, ma sembra un nero sbiadito ormai o forse blu!!
    forse dovrei prendere una copertura nuova oppure c'è un modo per rimettere a posto questa??
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (82.7 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di senatore; 07-11-13 alle 21:57 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  24. #74
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro vm2t 1954

    ciao.complimenti per la vespona...il colore del coprisella è verde scurissimo quasi nero....a quanto ne so io con targhetta aquila continentale oppure rejina...
    spero di esserti stato utile
    un salute NMM

  25. #75
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    finalmente dopo diversi contatti sono riuscito a recuperare un motore vm2m, come numeri è qualche migliaio dopo quelli del telaio, ma non ho trovato di meglio.
    ho speso 350 neurini, perchè manca la ventola, ma per il resto c'è tutto...appena riesco posterò qualche foto, intanto volevo chiedere se qualcuno ha l'esploso di questo motore perchè ho cominciato a smontarlo e vorrei fare da me per quanto riguarda sostituzione cuscinetti e paraoli, parastrappi, carburatore, frizione, e dopo la eventuale rettifica portare tutto dal mio meccanico per il montaggio perchè non vorrei far danni visto che non l'ho mai fatto...grazie
    Ultima modifica di mastrovespina; 12-02-13 alle 18:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •