Risultati da 1 a 25 di 217

Discussione: Restauro vm2t 1954

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Rieccomi purtroppo dopo un po di tempo di assenza dovuta al lavoro prima e a problemi di salute poi, ho dovuto temporaneamente sospendere. In questo periodo però ho girovagato in internet alla ricerca dei manuali della vespa e di qualche pezzo che mi mancava e ora sono pronto a cominciare a smontare, se avete siggerimenti da darmi per questa fase li accetto con piacere. Mi sono procurato un sacco di scatoline per la minuteria e ho messo un bel po di ordine nel mio garage in modo da non trovarmi incasinato. A proposito, vi avevo lasciato con un dilemma " conservare o restaurare?" alla fine ho scelto per il restauro...spero che non mi darete del cretino.... comunque domani si comincia se avete raccomandazioni e suggerimenti questo è il momento....Vi ringrazio....posterò le foto man mano che andrò avanti così mi potrete suggerire come procedere....

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    48
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    Rieccomi purtroppo dopo un po di tempo di assenza dovuta al lavoro prima e a problemi di salute poi, ho dovuto temporaneamente sospendere. In questo periodo però ho girovagato in internet alla ricerca dei manuali della vespa e di qualche pezzo che mi mancava e ora sono pronto a cominciare a smontare, se avete siggerimenti da darmi per questa fase li accetto con piacere. Mi sono procurato un sacco di scatoline per la minuteria e ho messo un bel po di ordine nel mio garage in modo da non trovarmi incasinato. A proposito, vi avevo lasciato con un dilemma " conservare o restaurare?" alla fine ho scelto per il restauro...spero che non mi darete del cretino.... comunque domani si comincia se avete raccomandazioni e suggerimenti questo è il momento....Vi ringrazio....posterò le foto man mano che andrò avanti così mi potrete suggerire come procedere....
    concordo con te una vespa cosi bella si merita un bel restauro!!!!!!!!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14
    Citazione Originariamente Scritto da cuorenero1977 Visualizza Messaggio
    concordo con te una vespa cosi bella si merita un bel restauro!!!!!!!!!
    grazie per l'incoraggiamento!!!

    smontaggio iniziato e arrivano le prime foto/domande ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire:
    i lavori procedono a rilento un po per la mia poca manualità e anche perchè una volta dato lo sbloccante bisogna attendere che faccia effetto quindi sono passato dalla carrozzeria ai cerchi al manubrio a fasi alterne..
    purtroppo mentre cercavo di svitare un dado del cerchio ha cominciato a girare su se stesso, ho guardato sotto e ho notato che si è dissaldato, ho pensato di saldarlo e poi provare a svitare, elettrodo normale o altro?
    passando al carburatore ho notato che le due viti della foto non sono uguali, qual'è quella giusta destra o sinistra??
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (70.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 8.jpg (55.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 9.jpg (59.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di senatore; 07-11-13 alle 22:02 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    48
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro vm2t 1954

    ti consiglio il Crc al posto dello svitol è molto più potente! Mi ha aiutato molto con 7-10 euro a bomboletta dovresti cavartela sono riuscito a smontare uno sterzo bloccato da tantissimi anni!!!!!!!! (Mi ringrazierai!!!!!)

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    48
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro vm2t 1954

    Il Crc è eccezzionale, quello che usi tu non è il max, come non lo è lo svitol se provi il crc non lo lasci più!!!!! Ti consiglio di stamparti il libretto e studiartelo un pò. Io purtroppo non ho molta esperienza in merito al modello cmq credo che vada in senso antiorario!!!!!! e i dadi passanti vanno bloccati da un lato e mossi dall'altro! Tranquillo che nulla è impossibile ti ci vuole solo un pò di pazienza la passione c'è !!!!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    nella sezione dowload c'è il libretto per il modello del 53, posso usare quello anche se la mia è del 54???? oppure sapete dove lo posso trovare??
    Nessun'altro ha consigli da darmi in merito ai miei post 100 e 102??? Grazieeeee!! e buona vespa a tutti....

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    48
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    mi sa che ho cominciato a smontare quando tutti sono in vacanza....
    Mastro, magari devi anche pensare che è un modello particolare e sono poche le persone preparate in materia! Un gioiello del 54 è per pochi....... hai fatto una valutazione dei ricambi da sostituire? forse posso darti una mano! Cmq credo che sei entrato in possesso del manuale che è una grossissima mano!!!!!!!!!!

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14
    scusate continuo qua con le domande perchè non riuscivo a caricare le foto....per quanto riguarda la sella secondo voi di che colore è??
    poi guardando lo scudo dove c'è la scritta vespa mi sono accorto che nella parte interna non si vedono i ribattini, è normale? in molte vespe che ho visto i ribattini erano lasciati a vista, potrebbe esser un segno che la vespa sia stata verniciata in quel punto oppure dalla fabbrica uscivano così quindi la vespa ha la sua vernice originale?? scusate per le troppe domande.....

    4.jpg6.jpg8.jpgscudo1.jpgscudo.jpg
    Citazione Originariamente Scritto da cuorenero1977 Visualizza Messaggio
    ti consiglio il Crc al posto dello svitol è molto più potente! Mi ha aiutato molto con 7-10 euro a bomboletta dovresti cavartela sono riuscito a smontare uno sterzo bloccato da tantissimi anni!!!!!!!! (Mi ringrazierai!!!!!)
    Grazie per il consiglio io stousando uno sbloccante della maurer... proverò il tuo infatti anche io oggi non sono riuscito a svitare i dadi che fissano il manubrio...il verso è normale giusto? antiorario per svitare??
    3.jpg
    Ultima modifica di senatore; 07-11-13 alle 22:06 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    San marino
    Età
    43
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vm2t 1954

    io ho sempre saldato a filo i mozzetti ruote e cerchi senza problemi,se te l'hanno saldato ad elettrodo magari esagerando con lo spessore ci credo che hanno squagliato,perchè cambiare un pezzo che probabilmente trovandolo usato avrà prima o poi lo stesso difetto? per sbloccare bulloni inchiodati io uso wd40,lo lascia agire e poi prova a dare prima un colpetto come per stringere e poi allenti,a volte aiuta,eventualmente un paio di colpetti con martello sul dado,leggeri giusto per tentare di smuoverlo,se non viene sega il dado o trapana la vite,non sono comunissime ma dai ricambisti si trovano

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14
    Citazione Originariamente Scritto da fireblade81rr Visualizza Messaggio
    io ho sempre saldato a filo i mozzetti ruote e cerchi senza problemi,se te l'hanno saldato ad elettrodo magari esagerando con lo spessore ci credo che hanno squagliato,perchè cambiare un pezzo che probabilmente trovandolo usato avrà prima o poi lo stesso difetto? per sbloccare bulloni inchiodati io uso wd40,lo lascia agire e poi prova a dare prima un colpetto come per stringere e poi allenti,a volte aiuta,eventualmente un paio di colpetti con martello sul dado,leggeri giusto per tentare di smuoverlo,se non viene sega il dado o trapana la vite,non sono comunissime ma dai ricambisti si trovano
    la saldatrice che ha usato era a filo ma secondo me non ha regolato bene e praticamente mezzo dado si è liquefatto.... certo che poi ha tenuto però mi ha sfeggiato il cerchio originaleadesso ho timore a portare anche il mozzo per paura che me lo rovini del tutto...magari ne cercherò un altro più attento....comunque grazie per le dritte, dopo ho cominciato anche io a fare come te..... purtroppo si impara solo sbagliando!!! se hai altri consigli sullo smontaggio fai pure... mi rimangono motore e forcella da tirare giù.......

    qualcuno potrebbe dirmi come fare per svitare queste due vitine che reggono la crestina sul fanale???
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di senatore; 07-11-13 alle 22:13 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  11. #11
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •