Risultati da 1 a 25 di 217

Discussione: Restauro vm2t 1954

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    struzzo

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    ciao a tutti, sono tonato!! volevo chiedervi come fare per testare gli ammortizzatori per capire se vanno sostituiti con uno nuovo, ho letto la guida di kiwi ma credo di non esserne capace, poi ho visto in fiera da Ma..ro Pas.... e il suo originale con fusione in alluminio nichelato costa 100 € ma ce n'è anche uno in metallo zincato a 55, per quello posteriore ce ne vogliono 120.....quindi vorrei provare prima per essere certo se devo prenderli nuovi oppure no, ma vorrei sapere come fare...grazieeeee
    P.S. per la cronaca ancora il tamburo anteriore non si muove di un centimetro, è possibile che le ganasce siano rimaste aperte e lo trattengono??
    Ultima modifica di mastrovespina; 13-10-13 alle 18:24

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    mastrovespina .... ne sei capace... (se hai almeno una morsa) e se hai dubbi o bisogno o altre foto o nr di cellulare per emergenze chiedi
    a proposito hai per caso una vite per il collarino del carburatore in più da dare?

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    grazie mille kiwi per la tua preziosa disponibilità, ma ci sono delle prove da fare per capire se l'ammortizzatore ancora può andare oppure è da aprire e rifare? comunque la morsa ce l'ho!!! per quanto riguarda la vite se hai una foto magari ti posso aiutare, se hai bisogno di altro fammi sapere sarò volentieri a tua disposizione!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18
    no le prove non hanno valore scientifico (solo se lo stantuffo va giù velocemente e altrettanto velocemente sale quando lo tiri puoi dire che l'ammortizzatore è scoppiato [cioè ha una rondellina raschiaolio rotta]) ... conviene sempre revisionarlo e non è difficile (vedi il mio post in materia)
    ti invio la foto della vite
    car.jpg

    a dimenticavo...per il tamburo usa una mazzetta di gomma tutto intorno e sui 4 bulloni (magari metti un dado sul bullone per non ammaccare l'estremità)... se ancora non ci sei scalda con un phon da carrozziere o con una fiamma e vai di mazzetta... probabilmente le ganasce sono inchiodate al tamburo ma scaldando dovrebbe venir fuori
    Ultima modifica di senatore; 07-11-13 alle 19:51 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    ho controllato per la vite del collarino ma ne ho solo una, mi dispiace kiwi!!
    intanto volevo chiedervi cosa ne pensate su un devioluci originale che ho trovato in rete. il propietario dice che lo ha provato con il tester e risulta funzionante, ha bisogno di una pulita ed è in bachelite (dice lui) non riprodotto in plastica...avrebbe solo bisogno di una bella ripulita ma niente altro...il prezzo richiesto è 130 euro... secondo voi conviene oppure vado sulle riproduzioni originali? purtroppo è l'unico pezzo che mi manca.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    ho controllato per la vite del collarino ma ne ho solo una, mi dispiace kiwi!!
    intanto volevo chiedervi cosa ne pensate su un devioluci originale che ho trovato in rete. il propietario dice che lo ha provato con il tester e risulta funzionante, ha bisogno di una pulita ed è in bachelite (dice lui) non riprodotto in plastica...avrebbe solo bisogno di una bella ripulita ma niente altro...il prezzo richiesto è 130 euro... secondo voi conviene oppure vado sulle riproduzioni originali? purtroppo è l'unico pezzo che mi manca.....
    A me sembra un tantino caro!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •