Risultati da 1 a 25 di 217

Discussione: Restauro vm2t 1954

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18
    si ti ho già risposto
    la vite a taglio ha lo stesso colore degli ingrassatori o zincata
    per le rondelle devi provare o in mercatini o da qualche meccanico di auto/moto tra i suoi residui

    ti ho inviato via MP la foto della vite... come sai non posso più mettere foto sul forum
    Ultima modifica di senatore; 07-11-13 alle 19:55 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    ciao raga, due delle viti cerchiate di rosso si sono rotte rimanendo dentro la sede e non ho modo di agganciarle da fuori, come faccio a tirarle via senza allargare/rovinare il buco?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    grazie ai vostri consigli sono riuscito a tirare via il perno delle ganasce, però battendo con un punzone mi è scivolato ed è finito dritto sul primo giro della filettatura del dado cieco che chiude il foro del perno ruota...ditemi che si può rimediare ...ho provato ad avvitare il tappo ma non entra più di mezzo giro.....che fare??
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 31.jpg (40.0 KB, 0 Visualizzazioni)

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    63
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    grazie ai vostri consigli sono riuscito a tirare via il perno delle ganasce, però battendo con un punzone mi è scivolato ed è finito dritto sul primo giro della filettatura del dado cieco che chiude il foro del perno ruota...ditemi che si può rimediare ...ho provato ad avvitare il tappo ma non entra più di mezzo giro.....che fare??
    Acquista una lima ravviva filetti, è un pò cara ma servirà ancora...verifica prima il passo e tipo del filetto, comunque. Saluti e complimenti per la Vespa.
    Ultima modifica di DC3; 04-11-13 alle 00:25

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    grazie dc3, qualcuno però dovrebbe farmi sapere precisamente tipo di passo e filetto, non vorrei aggiungere un altro danno sbagliando le misure e usare una lima sbagliata....

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    46
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    allora, per non sbagliare ho pensato di portare il mozzo a farmi rinfrescare il filetto, poi volevo chiedervi se potreste farmi avere un elenco delle parti che vanno dal carrozziere... ho tirato via la copertura della sella, sotto c'è tutto ma abbastanza arrugginito, andrebbe sabbiata anche lei? la molla sotto la sella va fatta dello stesso colore del telaio e delle molle della sella (tutto nero)?

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    se ricordo bene, ma il dubbio è per il telaietto con molle sella (non ricordo bene se sia in tinta o verde scuro) devi sentire eleboronero

    PARTI IN TINTA: cofano post sinistro (solo all'esterno, int sfumato), cofano lato motore motore (solo esterno, interno sfumato), serbatoio (solo parte superiore), parte centrale manubrio (dentro e fuori), parafango ant (solo esterno), telaio sella, sportello carburatore (sia avanti che dietro), sportello sacca (cofano) sinistra (interno e esterno) con la levetta di apertura, copriventola, stelo forcella, mozzo ant e asse ruota ant, cerchioni, tamburo e flangia post, supporti sacca destra, vano carburatore (minima sfumatura), copribiscotto anteriore, tamburo anteriore, corpo faro anteriore e posteriore,
    molle e telaietto sella (mi sembra)
    BASE FONDO ROSSO: interno parafango, interno cofano post sinistro, interno sacca laterale lato motore (sfumato), pozzetto interno telaio (sotto serbatoio), la parte inferiore del serbatoio


    I NUMERI SERIE TELAIO sul bordo del vano sportellino sul ponte vanno in tinta
    (verniciati senza fondo antiruggine)


    VERDE SCURO: coprisella

    CROMATURA: ghiera fanale, viti di fissaggio maniglia sella, viti fissaggio leve frizione e freno anteriore, manubrio, manopola comando cambio, supporto devioluci, tubo gas dx, scritta vespa sullo scudo, pedale freno posteriore, 2 molloni sella, maniglia sella passeggero

    ZINCATURA: bulloneria esterna, cavalletto e staffe, molla ammortizzatore anteriore, parapolvere ammortizzatore anteriore, levetta starter, bulloncini e rondelle larghe parafango anteriore, gancio portaborsa, asse portacavi marce, gancio portattrezzi sn, disco inferiore molla anteriore, piastrina leva avviamento, rondella boccolo leva avviamento, piastrina porta interruttore luce stop, gancio fissaggio attrezzi destro

    FOSFATIZZAZIONE: molla e supporto inferiore ammortizzatore posteriore, parapolvere dell'ammortizzatore post, supporto bobina esterna, bulloneria motore, carterino affianco al cilindro, collettore, molle portattrezzi, 4 bulloncini fissaggio ventola motore con rondelle di fermo, selettore marce superiore, bulloni inferiori 9 mm ammortizzatore post, dado a castello post, sfiato frizione, molle fissaggio serbatoio, leva comando freno post, molle di fermo supporti cofano destro, viti a taglio coprichiocciola

    LUCIDATURA A SPECCHIO: manicotto troncoconico leve freno anteriore e frizione, pedivella, cresta parafango, leva rubinetto miscela


    SPAZZOLATURA: testine terminali e liste pedana


    NICHELATURA OPACA: serratura bloccasterzo NERO: clacson


    GREZZA: cuffia motore MARMITTA: coppale

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    63
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    allora, per non sbagliare ho pensato di portare il mozzo a farmi rinfrescare il filetto, poi volevo chiedervi se potreste farmi avere un elenco delle parti che vanno dal carrozziere... ho tirato via la copertura della sella, sotto c'è tutto ma abbastanza arrugginito, andrebbe sabbiata anche lei? la molla sotto la sella va fatta dello stesso colore del telaio e delle molle della sella (tutto nero)?
    Se non te la sentivi, hai fatto bene. Per il telaio sella, non so se può aiutarti, io sto sistemando la VM1 '53 di famiglia..e il telaietto, molla in punta compresa, è nero lucido. Mi risulta non sia mai stato toccato, e credo proprio sia uscita di fabbrica così. Le molle grandi, dietro, a botte, sono (erano) cromate come l'archetto per il passeggero. Sempre per dare i miei due cent, ho ripulito per bene la leva dell'aria (uguale alla tua) e l'ho trovata zincata.
    Luca.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •